Manuale di sociologia militare. Con elementi di psicologia sociale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846489807
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia militare - diretta da fabrizio battistel
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 208
Disponibile
27,00 €
I radicali mutamenti che hanno preso corpo negli ultimi due decenni sulla scena mondiale attribuiscono una rilevanza sempre maggiore alla funzione della difesa che le società affidano all'organizzazione militare. Ritenuti argomenti a lungo 'esotici' e riservati agli addetti ai lavori, difesa e organizzazione militare entrano oggi a pieno titolo nel discorso pubblico, conquistano l'attenzione dei media, suscitano l'interesse dell'opinione pubblica. In questo contesto diventa urgente, per coloro che hanno scelto la professione militare, riflettere sulla missione e approfondire gli aspetti sociali e psicologico-sociali della propria organizzazione. Ai giovani che si formano a questo 'mestiere', apparentemente differente dagli altri, e a tutti coloro che, nella società civile, vogliono guardare ad esso al di là tanto della retorica quanto degli stereotipi, è dedicato questo libro. L'applicazione della teoria dei sistemi, in chiave critica e aperta alle prospettive socio-organizzativa più avanzate, consente un percorso che è solidamente fondato sul piano scientifico, ma di agile lettura. Le tappe - dal rapporto forze armate/società civile alla leadership, dal nesso valori-motivazioni alle nuove problematiche emergenti quali la comunicazione istituzionale, le relazioni di genere, le famiglie, le minoranze etniche etc. - sono quelle che oggi l'organizzazione militare affronta in italia, in europa e negli altri paesi dell'occidente.
Maggiori Informazioni
| Autore | Battistelli Fabrizio; Ammendola Teresa; Greco Lorenzo |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Sociologia militare - diretta da fabrizio battistel |
| Num. Collana | 155017 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Fabrizio Battistelli, Introduzione Le Forze Armate come sistema organizzativo (La teoria dei sistemi e la sua applicazione alle Forze Armate; La duplicità ambientale del sistema militare: pace e guerra; Il terzo ambiente: le operazioni di supporto alla pace; Cinque dilemmi organizzativi) Bisogni, valori, motivazioni (Il modello dicotomico di Inglehart: materialismo/post-materialismo; Il modello dicotomico di Moskos: istituzione/occupazione; Il modello tricotomico: paleomoderni/moderni/postmoderni) La leadership (La leadership nella sociologia e nella psicologia delle organizzazioni; Leadership militare e leadership civile; Leader di routine e leader operativo, leader ideale e leader fattuale; Leadership e cambiamento organizzativo: i quadri militari italiani di fronte alla professionalizzazione) Il gruppo (Il gruppo in combattimento: leader e gregari; Limiti e disfunzionalità del gruppo: la coesione negativa; gerarchia formale e gerarchia informale; La patologia della gerarchia informale: il nonnismo; La filosofia della gerarchia informale: i riti di iniziazione) La cultura (Un modello ribaltato?; L'iniziazione militare; Un universo di segni; La disciplina e le sue regole; L'onore militare e il suo simbolo) Le relazioni di genere nelle Forze Armate (L'organizzazione militare postmoderna e le differenze; Le differenze di genere tra cooperazione e molestie; L'atteggiamento maschile: sei tipologie di homo militaris; L'integrazione uomini/donne: le Forze armate italiane oggi e domani) Nuove emergenze tra individuale e sociale: famiglia, omosessualità, etnicità (Un "nuovo" attore sulla scena organizzativa: le famiglie dei militari; Le differenze di orientamento sessuale: gli omosessuali nell'organizzazione militare; L'etnicità nella società e nell'organizzazione militare) Le policy (Le policy nell'organizzazione militare; Il formato del reclutamento; La rappresentanza militare; Forze Armate e comunicazione) ... E poi? Bibliografia Indice degli argomenti. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
