Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Manuale Di Sociologia Dello Sport E Dell'attivita' Fisica

ISBN/EAN
9788820449940
Editore
Franco Angeli
Collana
Sport, corpo, societa'
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
288
32,50 €
Questo libro colma una lacuna presente nel panorama degli studi sociologici italiani. Nonostante alcuni pur pregevoli tentativi, finora nel nostro paese non è ancora apparso un vero e proprio manuale di sociologia dello sport e dell'attività motoria. È quanto invece si propone di essere questo volume, che offre una sintesi dei principali risultati ottenuti dalla ricerca italiana ed estera nel campo, però riletti e interpretati all'interno di una impostazione teorica chiaramente riconoscibile e, quindi, suscettibile di stimolare ulteriori studi e ricerche. Si intende dunque offrire uno strumento indispensabile per tutti coloro che vogliono sviluppare la propria professionalità nel campo delle scienze motorie. Il manuale si rivolge ai portatori di una nuova cultura del movimento umano, che, diversamente dal passato, oggi cresce meno commentando i fatti sportivi del giorno nei bar, e assai più cercando regolarità empiriche ed evidenze scientifiche nei laboratori e nelle aule universitarie. A tale professionalizzazione in atto il volume contribuisce offrendosi come solida base, sia per operare scelte nell'organizzazione e comunicazione degli eventi sportivi, sia per attuare politiche rivolte alla salute e al leisure della popolazione.

Maggiori Informazioni

Autore Martelli Stefano; Porro Nicola
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Sport, corpo, societa'
Lingua Italiano
Indice Stefano Martelli, Nicola Porro, Prefazione Introduzione Per la Sociologia cos'è lo sport e l'attività fisica? Teorie e metodi (Premessa; La teoria struttural-funzionalista: lo sport contribuisce all'ordine sociale; La teoria del conflitto: le pratiche motorie sono ambienti in cui avvengono frequenti contese sociali; La teoria interazionista: gli sport sono mondi vitali costruiti socialmente; La teoria figurazionale: lo sport è un apparato sociale per intrattenere la gente ed incanalare l'aggressività; La teoria relazionale: le pratiche motorie sono ambienti sociali in cui si sviluppano relazioni; Dalla teoria alla ricerca, e ritorno; Conclusione) Sport e modernità. Valori, identità e contese [L] (Premessa: perché le Olimpiadi sono (solo) moderne; La globalizzazione dello sport tra società moderna e "post"-modernità; Dalla modernità alla "post"-modernità: i valori e lo sport nel mutamento socio-culturale in atto; Cambiamento nei valori, contese tra le identità: lo sport come risorsa sociale; Conclusione) Sport e comunità. Socializzazione, comunicazione e devianza [I] (Premessa; Socializzati dallo sport? Un'ovvietà problematica; La videosocializzazione sportiva; Norme sportive, devianza e criminalità; Conclusione) Sport e politica [G] (Premessa; Sport: instrumentum regni?; Sport e coesione sociale; Sport, cittadinanza e policy; Sport, inclusione e solidarietà sociale; Conclusione) Sport e ambiente sociale [A] (Premessa; L'organizzazione sportiva come ambiente interno; L'organizzazione sportiva "crea" l'ambiente esterno?; Processi e dinamiche nelle organizzazioni sportive; Conclusione) Bibliografia e sitografia di riferimento Indice dei nomi (concetti e autori) Indice dei box delle attività.
Stato editoriale Fuori catalogo