Manuale Di Sociologia Dei Consumi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843035526
- Editore
- Carocci
- Collana
- Manuali universitari
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 322
Disponibile
27,50 €
Nelle societa' ipermoderne i fenomeni di consumo sono diventati cio' che piu' caratterizza l'esistenza degli individui: il tempo libero dal lavoro viene infatti principalmente dedicato a pratiche di consumo di varia natura. È inoltre evidente che negli ultimi decenni un sistema sociale contrassegnato da una centralita' della produzione e' stato sempre piu' invaso dal mondo dei consumi. Da qui il senso e la rilevanza di un manuale come questo, in cui l'autore ha tentato di offrire una completa panoramica sulla letteratura scientifica sull'argomento, con un approccio tipo multidisciplinare, ove la funzione primaria di guida e' svolta dalla sociologia.
Maggiori Informazioni
Autore | Codeluppi Vanni |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Manuali universitari |
Num. Collana | 20 |
Lingua | Italiano |
Indice | PARTE PRIMA. LE TEORIE SOCIOLOGICHE SUL CONSUMO 1.Le teorie sulle origini/Dal commercio: Chandra Mukerji/Dalla politica: Grant McCracken/Dall'economia: McKendrick, Brewer e Plumb/Dal lusso: Werner Sombart/Dallo spettacolo delle merci: Vanni Codeluppi/Dalla cultura romantica: Colin Campbell/Dall'etica: T. J. Jackson Lears/In questo capitolo 2.Le teorie classiche/Karl Marx/Georg Simmel/Thorstein Veblen/Max Weber/David Riesman/Talcott Parsons/Jean Baudrillard/ Pierre Bourdieu/In questo capitolo 3.Le teorie contemporanee/La Scuola di Birmingham/Michel de Certeau/George Ritzer/Egeria Di Nallo/Gilles Lipovetsky/Mike Featherstone/Martyn Lee/Alan Bryman/Zygmunt Barman/In questo capitolo - PARTE SECONDA. LE INFLUENZE SOCIALI SUL CONSUMO 4.Il gruppo sociale/L'analisi economica della famiglia/L'analisi sociologica della famiglia/I gruppi sociali/Gli opinion leaders e i divi/In questo capitolo 5.Lo stile di vita/I primi tentativi di segmentazione/La segmentazione psicografica/ VALS: verso una teoria del comportamento umano/Le ricerche sul cambiamento sociale e il sistema 3SC/Al di là dello stile di vita/L'analisi dei trends/In questo capitolo 6.La cultura sociale/Marcel Mauss/Claude Lèvi-Strauss/Mary Douglas/Appadurai e Kopytoff/Daniel Miller/Grant McCracken/In questo capitolo - PARTE TERZA. IL CONTRIBUTO DELLE ALTRE DISCIPLINE 7.L'economia/Il consumo nell'economia classica/Il consumo nell'economia neoclassica/Il problema della razionalità economica/L'economia verso la sociologia: Keynes, Duesenberry, Leibenstein/Altri contributi: Friedman, Modigliani, Fishbein, Becker, Lancaster/Conclusioni/In questo capitolo 8.La psicologia/Il consumo e l'inconscio/La dissonanza cognitiva/Il ritorno alla razionalità: cognitivismo e psicologia economica/La psicologia culturale/L'esperienza d'acquisto e la psicologia ambientale/In questo capitolo 9.Il consumer behavior/Le innovazioni/I modelli/Verso un nuovo paradigma: l'approccio interpretativo/In questo capitolo 10.La semiotica/Il senso delle merci/Greimas e Floch/L'approccio sociosemiotico/Il sistema comunicativo del consumo/In questo capitolo 11.Conclusione: i limiti del consumo/I limiti fisici del consumo/I limiti sociali del consumo/La critica al consumo e il consumerismo/ Globalizzazione e antiglobalizzazione/In questo capitolo |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: