Manuale di rieducazione della scrittura. Grafoterapia infantile e adolescenziale

- ISBN/EAN
- 9788898967186
- Editore
- Epsylon (Roma)
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2016
- Pagine
- 270
Disponibile
Frutto di numerosi anni di riflessione e di pratica nel campo della rieducazione, questo libro si inserisce nel solco di un lavoro d’équipe centrato sul trattamento delle disgrafie, esaminando in dettaglio la nascita del gesto grafico, le condizioni in cui esso si evolve e le possibilità di recupero in caso di problemi.
La grafoterapia ripercorre il lavoro pedagogico che normalmente precede l’apprendimento della scrittura e mette a disposizione del bambino il “modello calligrafico” che egli poi personalizzerà a suo piacimento: non è infatti minimamente ipotizzabile praticare una rieducazione selvaggia imponendo al bambino una scrittura che non gli appartiene.
Per quest’ultima edizione largamente arricchita e ampliata, le autrici, attente ai recenti sviluppi delle neuroscienze riguardo alle interazioni tra cervello e mano, hanno focalizzato la propria revisione sulle attuali tecniche diagnostiche relative alle carenze della scrittura e sulla presentazione di vari test convalidati a cui gli specialisti della scrittura infantile possono fare ricorso: BHK Bambini e Adolescenti, ADE, ecc.
E’ un manuale didattico che apre nuovi spunti di riflessione a tutti coloro che si interessano della scrittura infantile e adolescenziale: rieducatori, naturalmente, ma anche insegnanti, pedagoghi, ortofonisti, psicomotricisti, ergoterapeuti, grafologi, ecc.
“Un lavoro del genere mancava. È una guida sicura per i professionisti della rieducazione, uno strumento di lavoro metodico e preciso. Con questa originale ricerca, un vuoto è stato finalmente colmato” (R. Olivaux).
Maggiori Informazioni
Autore | Thoulon-Page Chantal;Montesquieu Florence de;Bracci Testasecca E. |
---|---|
Editore | Epsylon (Roma) |
Anno | 2016 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Indice Prefazione all'edizione italiana Prefazione all'edizione francese Introduzione Parte I Utilità, sviluppo e struttura della scrittura manuale 1. A cosa serve la scrittura manuale? Conservare la traccia Comunicare con l'assente Trasmettere un'immagine di sè Strutturare la personalità Favorire i vari apprendimenti Fissare il pensiero e partecipare alla sua elaborazione 2. Dalla prima traccia grafica alla lettera Le prime tracce grafiche (fino a 2 anni) Comparsa delle prime forme (fra 2 e 3 anni) Consapevolezza della forma (fra 3 e 5 anni) Verso la lettera (fra 5 e 6 anni) 3. Requisiti per l'acquisizione della scrittura Un corpo pronto per la scrittura Un corpo conosciuto e collocato nel suo ambiente Competenze cognitive specifiche Uno sviluppo sufficientemente equilibrato 4. Le fasi di sviluppo della scrittura I tre stadi di sviluppo della scrittura L'automatizzazione del movimento grafico in quattro tappe 5. Le varie componenti della scrittura manuale I quattro elementi Il tratto La forma La traiettoria della scrittura corsiva Lo spazio e l'organizzazione della pagina 6. Carenze della scrittura manuale Cattivo funzionamento della scrittura manuale Classificazioni e definizioni dei disturbi della scrittura "Disgrafie di sviluppo" o "disturbo di apprendimento della grafomotricità" - Criteri diagnostici Parte II Valutazione delle difficoltà della scrittura manuale 7. L'esame grafomotorio e il colloquio preliminare Presa di contatto La scheda informativa individuale Forma del colloquio, i diversi livelli di analisi Gli accompagnatori - I vari casi 8. Valutazione della scrittura I test Valutazione qualitativa della scrittura Valutazione della velocità della scrittura Prove specifiche per i bambini che non sanno ancora scrivere Invididuzione di eventuali disturbi associati 9. Posture e posizioni Osservazione e analisi La dinamica del gesto scrittorio L'osservazione del gesto scrittorio 10. Analisi qualitativa della scrittura "La lettera all'amico" di Ajuriaguerra Il BHK La scala ADE Analisi comparativa della scrittura (confronto fra i tre test) Gli item del BHK Bambini comuni ai tre test 11. Valutare la velocità della scrittura "Io respiro il dolce profumo dei fiori" Il BHK Test delle "Lentezze nello scrivere" Analisi comparativa della velocità (confronto fra i tre test) 12. Lo sviluppo affettivo nella scrittura Il bambino immaturo Il bambino soggetto a cambiamenti tonico-emozionali L'adolescente in cerca di sè stesso 13. Il bilancio grafomotorio Restituzione dell'esame grafomotorio La relazione scritta 14. Il valore del disegno per conoscere meglio il bambino Nozioni generali sul disegno infantile Gli elementi del disegno Esempio - Il disegno dell'omino Conclusione Parte III Esercizio di grafoterapia 15. Gestire l'energia Il rilassamento Rilassamento passivo o attivo-passivo Rilassamento dinamico Far lavorare i due emisferi cerebrali 16. Le condizioni materiali per poter scrivere in modo corretto L'arredamento dello studio - I mobili La posizione del bambino rispetto al foglio L'illuminazione La lavagna La carta Articoli vari di cancelleria 17. Avere il controllo dello strumento grafico I diversi strumenti grafici Prensione a tripode dinamico Sviluppare il tatto Pinza, mobilità digitale e flessibilità del polso 18. Educare la forma I diversi tipi di esercizi Dalla forma pre-scritturale alla lettera Alcune lettere particolari, i numeri e le maiuscole, la punteggiatura Conclusione 19. Gestire lo spazio foglio L'asse verticale - Proporzioni L'asse orizzontale - Rigo di base, spaziature La presentazione del testo - Margini e paragrafi 20. Solidificare il tratto Tonificare la muscolatura mano-dita Alternanza appoggio-alleggerimento 21. Dal movimento ritmato alla regolazione della velocità Verso un movimento ritmato Lavorare sul ritmo Verso una regolazione della velocità 22. Il caso particolare del mancino Problematiche specifiche Valutazione della lateralità grafica Scegliere la mano con cui scrivere Cambiare di mano La scrittura a specchio 23. Metodologia Dal progetto terapeutico al piano di rieducazione Preparazione e analisi delle sedute Bilanci evolutivi della scrittura Parte IV Esempi di rieducazione 24. Caso clinico n°1 Sostegno nell'apprendimento Esame grafomotorio Come si svolge la presa in carico 25. Caso clinico n°2 Rieducazione della scrittura disgrafica di un bambino mancino Esame grafomotorio Come si svolge la presa in carico 26. Caso clinico n°3 Rieducazione della scrittura di un adolescente lento Esame grafomotorio Come si svolge la presa in carico Appendice 1 Osservazione del gesto scrittorio Appendice 2 Evoluzione delle posizioni di Gabriel Bibliografia Indice analitico |
Stato editoriale | In Commercio |