Manuale Di Ricerca Educativa

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846441584
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Scienze della formazione
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 432
Disponibile
42,00 €
Questo manuale intende offrire risposte, sul doppio versante teorico e pratico, alle domande che chiunque si sia accostato al mondo della ricerca nell'ampio settore dell'educazione e della formazione prima o poi si è posto. Partendo dalla logica che è alla base della ricerca scientifica nelle scienze umane, il testo illustra i principali concetti oggetto del dibattito odierno e offre strategie di azione per consentire all'insegnante, al formatore, all'educatore di leggere criticamente rapporti di ricerca concepiti da altri, allo scopo di trasferirne le conoscenze nella propria realtà operativa, oppure di progettare e attuare egli stesso piani di ricerca finalizzato a valutare input, processi, contesti e output legati a specifici interventi.
Maggiori Informazioni
| Autore | Trinchero Roberto |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Scienze della formazione |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Cristina Coggi, Premessa Introduzione La logica della ricerca in educazione (Fare ricerca in educazione; Le cinque questioni della ricerca educativa; Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa: caratteristiche e concetti chiave; Operazioni concettuali della ricerca) Strategie di ricerca educativa (Le strategie di ricerca in educazione; Le fasi della ricerca in educazione) La costruzione del quadro teorico (Temi, problemi, obiettivi, contesti di ricerca; Dalle risorse bibliografiche al quadro teorico; In che modo il quadro teorico guida la ricerca?) Dalle ipotesi alle definizioni operative (Dal problema alle ipotesi; Costruire sistemi di indicatori; Il problema della validità e dell'attendibilità; Dagli indicatori alle variabili: i livelli di scala) La rilevazione dei dati (La scelta dei soggetti della ricerca: popolazione e campione; Le tecniche di rilevazione dei dati; Rilevazione mediante questionario autocompilato; Rilevazione mediante intervista e colloquio; Rilevazione mediante osservazione; Rilevazione mediante test cognitivi e di personalità; Rilevazione mediante analisi dei documenti; Rilevazione sociometrica; Rilevazione di conoscenze e abilità; Validità e attendibilità del processo di rilevazione; Caricamento dei dati sul calcolatore) L'analisi dei dati e l'interpretazione dei risultati (Analisi dei dati, controllo delle ipotesi, interpretazione dei risultati; Analisi e interpretazione dei dati quantitativi; Analisi e interpretazione dei dati qualitativi) Il ruolo della ricerca educativa nella scuola dell'autonomia (Il quadro: la scuola dell'autonomia; Ricerca empirica e valutazione della qualità scolastica). |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
