Manuale di ragioneria. Temi, casi ed esercizi finalizzati al bilancio civilistico 2/ed.

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788891641304
- Editore
- Maggioli Editore
- Collana
- Apogeo education
- Formato
- Libro
- Anno
- 2020
- Edizione
- 2
- Pagine
- 256
Disponibile
26,00 €
Lo studio della ragioneria presuppone un impegno notevole nell'esercitazione pratica: trattasi, infatti, della necessità di apprendere un "linguaggio" contabile, che consenta di rappresentare quantitativamente e qualitativamente le operazioni aziendali. Il testo, introdotti gli elementi teorici di base della contabilità, sviluppa esempi applicativi delle registrazioni riguardanti le più frequenti operazioni aziendali, pervenendo alla chiusura dei conti e alla redazione del bilancio d'esercizio di stretta derivazione contabile. Inoltre, si concentra sulla tecnica contabile necessaria al consapevole passaggio dai saldi dei conti della contabilità generale al "sistema dei valori" costituenti gli elementi da indicare nei prospetti del bilancio civilistico previsti dagli articoli 2424 e 2425 del Codice Civile, aggiornati dal D.Lgs. 18 agosto 2015, n. 139. Oltre alle classiche esercitazioni contabili il volume presenta una tavola comparativa utile all'inserimento di saldi dei conti negli schemi di bilancio. L'appendice contiene una sintesi degli strumenti tecnici che un tempo venivano insegnati sotto il titolo di "computisteria" e che attualmente sono spesso trascurati sia a livello universitario che nell'ambito della scuola media superiore.
Maggiori Informazioni
| Autore | Berlini Piera;Carlini Cuttin Nives;Semprini Lauretta |
|---|---|
| Editore | Maggioli Editore |
| Anno | 2020 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Apogeo education |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Capitolo 1 Nozioni propedeutiche di contabilità 1.1. Il sistema informativo aziendale 1.1.1. Gli inventari 1.1.2. Le contabilità elementari 1.1.3. Le contabilità sezionali 1.1.4. La contabilità generale 1.2. I sistemi contabili 1.3. I metodi contabili 1.4. Gli schemi contabili di bilancio secondo la normativa civilistica modificata dal Dlgs n. 139/2015 1.4.1. Stato patrimoniale 1.4.2. Conto economico 1.5. Il piano dei conti di una società per azioni svolgente attività industriale con relativo collocamento negli schemi del bilancio d’esercizio Capitolo 2 Operazioni di gestione effettuate durante l’esercizio 2.1. Introduzione alle operazioni di gestione 2.2. Le operazioni relative ai finanziamenti a titolo di capitale proprio 2.2.1. Costituzione 2.2.1.1. Costituzione azienda individuale 2.2.1.2. Costituzione società di persone (Società in nome collettivo S.n.c.) con conferimento in denaro 2.2.1.3. Costituzione di una S.n.c. con conferimento in denaro e in beni disgiunti 2.2.1.4. Costituzione di una S.n.c con conferimento di denaro, di singoli beni (beni disgiunti) e di un’azienda già funzionante (beni congiunti) 2.2.1.5. Costituzione di una società di capitali (S.p.a) con conferimenti in denaro e sostenimento di spese di costituzione 2.2.1.6. Costituzione di una S.p.a. con apporti di denaro, di beni in natura sia disgiunti che congiunti (azienda in funzionamento) 2.2.2. Aumento di capitale 2.2.2.1. Aumento di capitale sociale con emissione di nuove azioni a pagamento 2.2.3. Riparto utili 2.2.3.1. Riparto utili di una S.p.a. 2.2.4. Esercitazioni svolte solo con la logica dei quadranti 2.3. Le operazioni relative ai finanziamenti a titolo di capitale di credito 2.3.1. Apertura di credito in conto corrente 2.3.2. Anticipi su crediti commerciali 2.3.3.1. Presentazione di ricevute bancarie sbf (salvo buon fine) 2.3.3.2. Presentazione di ricevute bancarie all’incasso sbf non riscosse alla scadenza 2.3.4. Anticipazione bancaria garantita da titoli 2.3.5. Sconto di effetti 2.3.6. Mutuo passivo 2.3.7. Emissione e gestione di un prestito obbligazionario 2.3.8. Esercitazioni svolte solo con la logica dei quadranti 2.4. Le operazioni relative agli acquisti di beni e servizi e relativi regolamenti 2.4.1. Acquisti di beni: vari casi 2.4.1.1. Acquisti di materie prime FMV con trasporto a cura del venditore 2.4.1.2. Acquisti di materie prime FMV con trasporto effettuato da un vettore in porto assegnato 2.4.1.3. Acquisti di materie prime FMV con trasporto effettuato da un vettore in porto franco 2.4.1.4. Acquisti di materie prime con imballaggi fatturati a parte 2.4.1.5. Acquisti di materie prime e imballaggi a rendere cauzionati 2.4.1.6. Anticipi per la fornitura di materie prime 2.4.1.7. Acquisti di materie prime con omaggi/premi di fornitura ricevuti dal fornitore 2.4.2. Rettifiche relative agli acquisti: vari casi 2.4.2.1. Nota di variazione per abbuoni qualitativi 2.4.2.2. Nota di variazione per reso 2.4.3. Acquisti di servizi: vari casi 2.4.3.1. Acquisto di servizi telefonici 2.4.3.2. Acquisti di servizi di manutenzione ordinaria 2.4.3.3. Fattura di un libero professionista 2.5. Le operazioni relative al circuito degli investimenti in beni strumentali 2.5.1. Acquisto di un bene strumentale: vari casi 2.5.1.1. Acquisto di un bene strumentale 2.5.1.2. Acquisto di un bene strumentale con acconti e spese accessorie 2.5.2. Dismissione di un bene strumentale: vari casi 2.5.2.1. Alienazione di un bene strumentale 2.5.2.2. Eliminazione per distruzione materiale di un bene strumentale 2.5.2.3. Permuta di un bene strumentale 2.6. Le operazioni relative al fattore lavoro 2.6.1. Liquidazione e pagamento retribuzioni 2.6.2. Licenziamento di un dipendente 2.7. Le operazioni relative al circuito degli investimenti accessori patrimoniali 2.7.1. Acquisti e vendita di titoli a reddito predeterminato 2.7.2. Vendita azioni 2.7.3. Sottoscrizione di obbligazioni di altra società 2.7.4. Acquisto di fabbricato ad uso civile 2.7.5. Affitto di un immobile civile 2.8. Le operazioni relative alle vendite di beni e servizi e relativo regolamento 2.8.1. Vendita di beni: vari casi 2.8.1.1. Vendita di prodotti con regolamento immediato 2.8.1.2. Vendita di prodotti finiti FMV con trasporto effettuato dal venditore 2.8.1.3. Vendita di prodotti FMV con trasporto effettuato da un vettore in porto franco 2.8.1.4. Vendita di prodotti finiti con imballaggi fatturati 2.8.1.5. Vendita di prodotti, imballaggi a rendere con cauzione 2.8.1.6. Anticipi ricevuti da clienti 2.8.2. Rettifiche relative alle vendite: vari casi 2.8.2.1. Nota di variazione per abbuoni qualitativi concessi ai clienti 2.8.2.2. Nota di variazione per reso su vendite 2.8.2.3. Vendita di prodotti, resi su vendite e regolamento con ribasso per arrotondamento di prezzo 2.8.3. Liquidazione e versamento dell’IVA Capitolo 3 Operazioni di fine periodo 3.1. Il controllo contabile 3.2. Le operazioni di assestamento 3.2.1. Operazioni di completamento-integrazione 3.2.1.1. Maturazione degli interessi attivi e passivi sul c/c bancario 3.2.1.2. Stralcio di crediti inesigibili 3.2.1.3. Rilevazione delle fatture da ricevere e da emettere 3.2.1.4. Rilevazione del TFR 3.2.1.5. Rilevazione accantonamenti ai fondi rischi ed oneri 3.2.1.6. Rilevazione della svalutazione crediti 3.2.1.7. a) Rilevazione ratei passivi 3.2.1.7. b) Rilevazione ratei attivi 3.2.1.8. Rilevazione imposte d’esercizio 3.2.1.9. Rilevazione di un ammanco di cassa 3.2.2. Operazioni di rettifica-ammortamento 3.2.2.1. Rilevazione delle rimanenze di magazzino 3.2.2.2. a) Rilevazione dei risconti attivi 3.2.2.2. b) Rilevazione dei risconti passivi 3.2.2.3. Rilevazione degli ammortamenti 3.2.2.4. Capitalizzazione dei costi 3.3. Le operazioni di epilogo al conto economico, determinazione del reddito e chiusura dei conti 3.3.1. Epilogo al conto economico 3.3.1.1. Epilogo dei componenti positivi di reddito 3.3.1.2. Epilogo dei componenti negativi di reddito 3.3.2. Determinazione del risultato economico 3.3.2.1. Rilevazione utile d’esercizio 3.3.2.2. Rilevazione perdita d’esercizio 3.3.3. Chiusura dei conti 3.3.3.1. Chiusura delle attività 3.3.3.2. Chiusura delle passività e del netto Capitolo 4 Operazioni di apertura dei conti 4.1. Scritture di apertura delle attività, passività e netto 4.1.1. Apertura delle attività 4.1.2. Apertura delle passività e del netto 4.2. Storno dei risconti 4.2.1. Storno dei risconti attivi 4.2.2. Storno dei risconti passivi 4.3. Apertura delle esistenze iniziali di magazzino 4.4. Chiusura delle fatture da ricevere ed emettere 4.5. Chiusura dei ratei 4.5.1 Chiusura dei ratei passivi 4.5.2. Chiusura dei ratei attivi 4.6. Utilizzo fondo manutenzioni e riparazioni cicliche 4.7. Utilizzo fondo rischi su crediti Capitolo 5 Esercitazioni riepilogative 5.1. Dall’assestamento alla riapertura 5.2. Assestamento, bilancio civilistico e riapertura Capitolo 6 Temi, casi ed esercizi svolti 6.1. Temi di ragioneria 6.2. La contabilità 6.2.1 Operazioni di gestione 6.2.2 Operazioni di assestamento, epilogo e chiusura dei conti 6.2.3 Collocamento dei conti nel bilancio civilistico Capitolo 7 Prove d’esame PROVA N. 1 Soluzione prova n. 1 PROVA N. 2 Soluzione prova n. 2 PROVA N. 3 Soluzione prova n. 3 PROVA N. 4 Soluzione prova n. 4 PROVA N. 5 Soluzione prova n. 5 PROVA N. 6 Appendice Nozioni propedeutiche di computisteria A1. Interesse e sconto A1.1 Interesse A1.2 Montante A1.3 Sconto commerciale A1.4 Valore attuale commerciale A1.5 Sconto mercantile A2. Titoli di credito e ricevute bancarie (ri.ba.) A2.1 Il regolamento degli scambi A2.2 I titoli di credito A2.2.1 Le cambiali A2.2.2 Gli assegni A2.3 Le ricevute bancarie (ri.ba.) A3. Azioni, obbligazioni e titoli del debito pubblico A3.1 Il mercato mobiliare ed i suoi strumenti A3.2 I titoli di debito A3.3 I titoli di capitale (azioni) A4. La rilevazione contabile della fiscalità d’impresa A4.1 Alcuni concetti fondamentali sulle imposte A4.2 Imposta sul valore aggiunto (IVA) A4.3 I principali strumenti della compravendita: fattura, documento di trasporto e nota di variazione |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
