Il manuale costituisce la prima trattazione organica della psicologia giuridica minorile, un'area di particolare rilievo negli studi di psicologia giuridica, cui corrispondono una consolidata tradizione di confronto fra diritto e psicologia e lo sviluppo di competenze professionali orientate in chiave interdisciplinare. Tali aspetti informano i diversi argomenti che vengono affrontati sotto il profilo scientifico, dell'evoluzione normativa, delle implicazioni per l'intervento. Il volume - anche in questa nuova edizione aggiornata alla più recente letteratura e produzione normativa - è articolato in cinque parti: lineamenti teorici e aree di ricerca, norme di indirizzo, famiglie in difficoltà e contesti di accoglienza, maltrattamento e abuso sessuale, devianze giovanili e giustizia riparativa. Il quadro delineato evidenzia i risultati della cooperazione fra diritto e psicologia, fra ricerca scientifica, contesti istituzionali e pratiche professionali, nei vari ambiti in cui la norma interviene a regolare situazioni e rapporti che coinvolgono minorenni.
Maggiori Informazioni
Autore
Patrizi Patrizia
Editore
Carocci
Anno
2024
Tipologia
Libro
Collana
Manuali universitari
Num. Collana
238
Lingua
Italiano
Indice
Introduzione alla nuova edizione Introduzione Parte prima. Lineamenti teorici e aree di ricerca 1. Identità e profili della psicologia giuridica nel settore minorile di Patrizia Patrizi Ambito disciplinare e oggetto di studio/Questioni fondative/La psicologia giuridica minorile/Per approfondire 2. Il contributo della ricerca: dalle caratteristiche dell’oggetto di studio alle opzioni di metodo di Letizia Caso Il paradigma della ricerca in psicologia giuridica minorile/Il metodo: ricerca qualitativa e quantitativa/La raccolta dei dati/Tecniche di analisi e interpretazione dei dati/Per approfondire Parte seconda. Norme di indirizzo 3. Psicologia e diritto in dialogo per bambine, bambini, adolescenti di Federico Palomba Il contributo della psicologia giuridica al diritto/Lo stato dell’arte/Le persone minorenni nella Costituzione repubblicana/Nel diritto civile/Nel diritto penale/Valutazioni/Le sfide di oggi/Per approfondire 4. La persona minorenne titolare di diritti: le linee guida delle fonti sovranazionali di Giuseppe Magno Titolarità e difesa dei diritti: nozioni generali/La persona minorenne come soggetto processuale/L’evoluzione degli strumenti di tutela giuridica del minorenne/La titolarità di diritti/L’interesse superiore del minorenne/Il diritto al pieno sviluppo della personalità/Per approfondire Parte terza. Famiglie in difficoltà e contesti di accoglienza 5. Il diritto della persona minorenne a una famiglia di Marcella Lucidi Il difficile cammino dell’infanzia/Il diritto a una famiglia nella Costituzione e nelle leggi/La famiglia propria del minore/Il diritto del minore, ovvero il diritto di ciascuna e ciascun minore/Il rispetto dell’identità culturale/Il diritto all’identità personale e la conoscenza delle origini/Per approfondire 6. Conflittualità dei genitori e affidamento dei figli di Daniela Pajardi Un tema di consolidata tradizione fra psicologia e diritto/Gli aspetti normativi/Il ruolo del CTU nelle decisioni riguardanti i figli/Criticità e novità del panorama giudiziario/Per approfondire 7. L’ascolto della persona minorenne in caso di separazione dei genitori di Marisa Malagoli Togliatti e Anna Lubrano Lavadera L’ascolto nei procedimenti di separazione dei genitori: un bisogno e un diritto/Il diritto del minore all’ascolto/L’ascolto diretto e l’ascolto indiretto/L’ascolto all’interno della consulenza tecnica d’ufficio/ Ascoltare il minore attraverso la procedura del Lausanne Trilogue Play clinico (LTPC)/I colloqui conclusivi/Porsi nell’ottica dell’ascolto/Per approfondire 8. Conflittualità di coppia e mediazione familiare di Ritagrazia Ardone e Milena Lombardi Attaccamento e identità di coppia/L’insoddisfazione di coppia: dilemmi e conflitti/Attaccamento di coppia e stili di conflitto/Negoziare nelle relazioni affettive/La cogenitorialità nelle coppie separate/La mediazione familiare: la cultura dei legami/Per approfondire 9. Adozione e affidamento familiare di Santo Di Nuovo Adozione e affidamento: a quali bisogni danno risposta?/L’adozione/L’affidamento temporaneo/Per una diversa cultura della nuova genitorialità/Per approfondire 10. Comunità accoglienti e promozionali di Patrizia Patrizi e Bruna Dighera Comunità: tra norme, culture e tipologie/I servizi residenziali verso un’ecologia della responsabilità/Pratiche di comunità: i modelli d’intervento/Comunità accoglienti e promozionali tra presente e futuro: sfide e criticità/Per approfondire Parte quarta. Maltrattamento e abuso sessuale 11. Le norme penali a protezione e garanzia della vittima minorenne di Giovanni Caria L’abuso sessuale: evoluzione della normativa penale/Le indagini sui reati di abuso in danno di minori/ Le peculiarità dell’indagine sulla pedopornografia/La tutela della persona minorenne nel processo e dal processo/Per approfondire 12. Strumenti per capire, valutare, intervenire nei casi di abuso di Vera Cuzzocrea L’abuso all’infanzia: prospettiva storica ed eziologica/Per capire: l’abuso sessuale tra definizioni cliniche e giuridiche/Per valutare: tra fattori di rischio, fattori protettivi e resilienza/Per intervenire: la prospettiva psicologico-giuridica/Questioni aperte/Per approfondire Parte quinta. Devianze giovanili 13. Vittima deviante: la costruzione sociale della persona minorenne di Adriano Zamperini Creazione della conoscenza e identità sociali/I minori come problema/L’adolescenza “estranea”/L’adolescenza “pericolosa”/Responsabilizzare/La medicalizzazione della devianza/Per approfondire 14. Una giustizia per minorenni: risorse normative e modelli d’intervento di Patrizia Patrizi e Vera Cuzzocrea La devianza giovanile/Le finalità degli interventi/Verso un modello di giustizia responsabile/Le disposizioni sul processo penale minorile/Per una comunità responsabile/Per approfondire 15. Gli accertamenti di personalità nel processo penale minorile di Patrizia Patrizi e Irene Petruccelli Conoscere per (far) comprendere/La personalità: risorsa conoscitiva di garanzie processuali/La capacità di stare in giudizio/La capacità d’intendere e di volere/Il grado di responsabilità/La pericolosità sociale/Metodologie peritali: fasi e strumenti/Valutare in chiave promozionale/Per approfondire 16. Vittime, autrici e autori di reato: i percorsi della giustizia riparativa di Patrizia Patrizi e Gian Luigi Lepri La nascita di un pensiero/Le fonti sovranazionali/Gli sviluppi dell’interesse per la vittima/Le pratiche di mediazione/Giustizia riparativa e prospettive di comunità/Per approfondire Bibliografia Indice analitico Le autrici e gli autori