Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Manuale di psicologia dinamica 2025 (Lis Adriana;Stella Silvio;Zavattini Giulio Cesare - Il Mulino)

ISBN/EAN
9788815392855
Editore
Il Mulino
Collana
Strumenti
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Pagine
544

Disponibile

40,00 €
Branca della psicologia estremamente articolata, la psicologia dinamica vede nel filone psicoanalitico la propria struttura portante. Anche all'interno del pensiero psicoanalitico, tuttavia, esiste oggi un arco di posizioni molto differenziate, che possono far dubitare della sua coerenza e unitarietà. Si sono infatti moltiplicate le correnti, ciascuna con una propria etichetta: post-freudiani, post-kleiniani, post-kohutiani, che chiedono ascolto e visibilità. Si sta forse andando verso una babele di linguaggi intraducibili fra loro? Questo volume fornisce un quadro articolato della disciplina, nella prospettiva della sua genesi e del suo sviluppo storico. Gli autori sottolineano la trama comune sottesa alla diversità delle scuole, al di là dei pericoli dell'eclettismo e delle guerre di religione. Il testo è stato scritto per un lettore che, per quanto immerso in una cultura in cui elementi del pensiero psicoanalitico sono ormai presenti anche a livello di vita quotidiana, intende accostarsi alla disciplina in modo sistematico. Disponibile nella sua versione digitale sulla piattaforma Pandoracampus.

Maggiori Informazioni

Autore Lis Adriana;Stella Silvio;Zavattini Giulio Cesare
Editore Il Mulino
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Strumenti
Lingua Italiano
Indice
PARTE PRIMA: IL SISTEMA FREUDIANO
I. Il pensiero freudiano: costruzioni e ricostruzioni
1. La tappa iniziale: l'isteria
2. La seconda tappa: il desiderio sessuale
3. La terza tappa: la metapsicologia
4. L'ultima tappa: la teoria strutturale
II. Il modello freudiano: concetti di base
1. Il principio del determinismo psichico e il concetto di inconscio
2. La psicologia della vita quotidiana
3. Il sogno
4. Il punto di vista economico
5. Il punto di vista dinamico
6. I modelli dell'apparato psichico
7. L'angoscia
8. Il punto di vista genetico
9. Lo sviluppo psicosessuale
10. Modelli evolutivi nel pensiero freudiano
11. Le psiconevrosi e le nevrosi infantili
PARTE SECONDA: GLI ORIENTAMENTI
III. I primi dibattiti: K. Abraham, S. Ferenczi, W. Reich, O. Rank
1. Karl Abrahan
2. Sándor Ferenczi
3. Wilhelm Reich
4. Otto Rank
IV. Gli psicologi dell'Io: A. Freud, H. Hartmann, RA. Spitz, M.S. Mahler
1. Anna Freud
2. Heinz Hartmann
3. Edith Jacobson
4. René A. Spitz
5. Margareth S. Mahler
6. Conclusioni
V. Il mondo interno: Melanie Klein
1. Il modello kleiniano
2. La tecnica del gioco e l'interpretazione
3. Dinamiche del mondo interno
4. La motivazione: dalla pulsione all'oggetto
5. Concezione dello sviluppo
6. La teoria delle «posizioni»
7. La psicopatologia
VI. Gli indipendenti: W.R.D. Fairbairn, D.W. Winnicott, M. Balint
1. La prospettiva di W.R.D. Fairbairn
2. Il contributo di D.W. Winnicott
3. L'orientamento di M. Balint
4. Conclusioni
VII. La psicologia del Sé: Heinz Kohut
1. Il bisogno di empatia e l'empatia come metodo
2. La teoria dello sviluppo
3. La revisione del complesso edipico
4. Il Sé
5. La psicopatologia
6. La teoria kohutiana della terapia
7. Conclusioni
VIII. I modelli della psicopatologia
1. Le controversie: fantasia o fallimento ambientale?
2. Il pluralismo dei modelli
3. Il modello struttu
4. Il modello kleiniano-bioniano
5. Il modello delle relazioni oggettuali inglese
6. Il modello della psicologia del Sé
7. Il modello dell' «infant research» dinamica
PARTE TERZA: ULTERIORI SVILUPPI
IX. La nascita del pensiero: Wilfred R. Bion
1. Il modello bioniano di mente
2. La gruppalità originaria della persona
3. Formazione del pensiero come cardine dello sviluppo
4. Assetti topici e motivazionali
5. Sviluppo come trasformazione
6. La psicopatologia
X. Il concetto di campo: i Baranger e le elaborazioni italiane
1. Il concetto di campo bipersonale nella prospettiva elaborata dai Baranger
2. Il concetto di campo in Italia
3. Conclusioni
XI. Il mondo rappresentazionale: J oseph Sandler
1. Teoria pulsionale e teoria delle relazioni oggettuali a confronto
2. Il mondo rappresentazionale
3. Il desiderio e la relazione di ruolo
4. Il conflitto psichico
5. L'Inconscio
6. Alcune riflessioni sul concetto di «mondo rappresentazionale» e la pratica clinica
XII. La personalità borderline: Otto Kernberg
1. La posizione teorica
2. Il concetto di organizzazione di personalità borderline
3. Il paziente narcisista
PARTE QUARTE: LA RICERCA RECENTE SUL BAMBINO
XIII. La teoria dell'attaccamento: J ohn Bowlby
1. Le premesse
2. L'attaccamento
3. La psicopatologia
4. La teorizzazione di Bowlby e la teoria psicoanalitica classica
5. I contributi più recenti sulla teoria dell'attaccamento
XIV. Il punto di vista evolutivo: Stanley Greenspan
1. La cornice teorica di riferimento
2. Il modello strutturale
3. La descrizione dei sei stadi
4. La psicopatologia
5. Conclusioni
XV. Il modello di sviluppo in psicoanalisi: Daniel Stern
1. La critica al concetto di «narcisismo primario»
2. Il modello di costruzione continua dello sviluppo
3. Lo sviluppo dei sensi del Sé
4. La psicopatologia
5. Passato e presente: l'ottica «narrativa»
6. Quale ingresso e quale bersaglio?
7. Conclusioni
XVI. La teoria multimotivazionale: Joseph D. Lichtenberg
1. Perché abbiamo bisogno di una nuova teoria della motivazione?
2. La proposta di Lichtenberg per una nuova teoria della motivazione
3. Principi di sviluppo dei sistemi motivazionali e loro modificazioni in relazione alla crescita
4. La psicopatologia
5. Conclusioni
PARTE QUINTA: LA TRAMA DEL PENSIERO PSICOANALITICO
XVII. Linee di sviluppo a confronto
1. La definizione di psicoanalisi secondo Freud
2. La psicoanalisi come disciplina scientifica
3. La metapsicologia
4. La psicoanalisi come teoria scientifica
5. Una o più psicoanalisi?
6. La dimensione della motivazione, dell'Io, del Sé e delle relazioni oggettuali all'interno del movimento psicoanalitico
7. I modelli evolutivi in psicoanalisi
8. L'influenza delle esperienz.e infantili sullo sviluppo successivo e sullo sviluppo adulto
9. L'osservatorio psicoanalitico
10. L'oggetto del trattamento: il paziente
11. La ricerca in psicoanalisi
Glossario
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio