Manuale di psicologia di comunità

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815055583
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Collana "Strumenti"
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1996
- Pagine
- 560
Non Disponibile
32,00 €
Nella prima parte sono esaminati i presupposti teorici e metodologici della psicologia di comunità, di cui vengono inoltre presentati gli esordi e gli sviluppi in ambito culturale americano. Nella seconda parte sono analizzati i contesti strutturali e istituzionali in cui opera la disciplina, fortemente orientata in senso applicativo. La terza parte infine prende in esame i principali ambiti di intervento dello psicologo di comunità che toccano alcune problematiche di grande rilievo sociale.
Uno strumento ricco, completo e aggiornato, destinato agli studenti, ai professionisti e agli operatori dei servizi sociosanitari sia nel settore pubblico, sia nel cosiddetto "privato sociale".
Maggiori Informazioni
| Autore | ZANI B.; PALMONARI A. (a cura di) |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 1996 |
| Collana | Collana "Strumenti" |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Indice: Introduzione di A. Palmonari e B. Zani. – 1. L’evoluzione del concetto di comunità nella cultura occidentale, di P. Amerio. – Parte prima: Teorie e metodologie. – 2. Modelli teorici in psicologia di comunità, di B. Zani. – 3. Strumenti concettuali e metodi di ricerca, di B. Zani. – 4. La formazione nel lavoro di comunità, di A. Palmonari. – 5. La psicologia di comunità negli Stati Uniti, di F.B. Tayler. – Parte seconda: Strutture e contesti. – 6. Le politiche di welfare, di F. Franzoni. – 7. Modelli di funzionamento dei servizi sociali in Italia, di C. Trevisan. – 8. I servizi come organizzazioni, di G. Sarchielli. – 9. La presa in carico comunitaria dei problemi, di T. Vecchiato. – Parte terza: Ambiti e strategie di intervento. – 10. Il lavoro dello psicologo nei servizi territoriali, di B. Zani. – 11. Il gruppo di lavoro come strumento operativo, di A. Palmonari. – 12 Famiglia e minori, di C.M. Garavini e G. Bortolotti. – 13. Adolescenti, di M.L. Pombeni. – 14. Salute mentale, di G. De Plato e T. Toscani. – 15. Terza età e vecchiaia, di P. Taccani. – 16. Marginalità, devianza e tossicodipendenza, di R. Merlo. – Riferimenti bibliografici. – Indice analitico. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
