Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Manuale Di Psichiatria Transculturale. Dalla Clinica Alla Societa'

ISBN/EAN
9788856810103
Editore
Franco Angeli
Collana
Scienze e salute. Saperi transculturali
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
320

Disponibile

42,00 €
Le migrazioni sono una delle sfide delle società moderne, plurali e meticcie. Le cure psicologiche, mediche e psichiatriche, ma anche la scuola, la giustizia o il lavoro sociale devono iscrivere la dimensione transculturale nei loro modi di accogliere, di comprendere, di educare, di curare. Questo libro, nato dall'esperienza e dalla pratica clinica della consultazione transculturale dell'ospedale avicenne di bobigny (periferia parigina innovatrice in questo campo), offre elementi per pensare e agire in situazione transculturale e per pensare il mondo meticcio nel quale viviamo. Fornisce elementi storici, antropologici, sociali, medici o psicologici per vedere i figli dei migranti e le loro famiglie in modo nuovo e per permetterci di incontrarli, di accompagnarli, di curarli. A questa esperienza, nata dal lavoro clinico quotidiano, si sono aggiunti contributi di ricercatori, antropologi, linguisti, psicosociologi, storici e di clinici con altre formazioni. Il libro si rivolge a studiosi, operatori, ma anche ad un pubblico curioso verso tutte le questioni transculturali, come per esempio quelle che sorgono durante le consultazioni di medicina, di pediatria, di psichiatria e nei servizi di protezione materno-infantile, nelle scuole, nei tribunali, nei quartieri, nella città. La maggioranza degli autori di questo libro sono docenti del diploma universitario di psichiatria transculturale dell'università di parigi 13 (bobigny, francia).

Maggiori Informazioni

Autore Moro Marie Rose; De La Noe Quitterie; Mouchenik Yoram
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Scienze e salute. Saperi transculturali
Num. Collana 1
Lingua Italiano
Indice Marie Rose Moro, Thierry Baubet, Introduzione. Pensare e agire in situazione transculturale in Italia e in Francia: prospettive transculturali per tutti (La sfida del meticciato; Un altro me stesso in relazione con me; La tentazione della singolarità; Il meticciato è una conquista attiva che appartiene a tutti; L'ostacolo ideologico; La generosità e i limiti del nostro concetto di integrazione; Un legame sociale da rafforzare; Donne e uomini nomadi; Invitare nuove forme di trasmissione) Jean-Pierre Vallat, L'integrazione nell'antica città romana: un modello per l'oggi? (Interrogarsi sulla vita vicina; I miti e la storia: strutturare la mente; Il voto e il censimento: strutturare la città; Il diritto e gli uomini: strutturare l'Impero; Il gruppo e la famiglia: strutturare l'individuo; Battaglie quotidiane) Yoram Mouchenik, Introduzione al concetto di cultura in antropologia (La storicità e la contestualizzazione del concetto; Le grandi correnti dell'antropologia; Conclusioni) Marie Rose Moro, Thierry Baubet, Basi della clinica transculturale (Forme di risposta al problema della transculturalità; Il concetto di "contenente culturale": necessità e limiti; Elivie - all'origine una bambina portatrice di una sventura troppo grande) Claire Mestre, La psichiatria transculturale: un campo necessario e complesso (Critiche all'etnopsichiatria; Sanità pubblica ed etnopsichiatria; Etica e prospettive dell'etnopsichiatria) François Giraud, L'introduzione della specificità nei sistemi di cura. Aspetti etici (La questione dell'etica in clinica; Critiche dell'etnopsicoanalisi; Un dibattito che attraversa tutti i campi; Alcune risposte; Il posto della dimensione culturale specifica nella psicoanalisi; La questione delle indicazioni) Marie Rose Moro, Isabelle Réal, La consultazione transculturale di Avicenne (Bobigny, Francia). Un dispositivo meticcio a geometria variabile (Descrizione del dispositivo tecnico; Le inferenze eziologiche e gli atti psichici del terapeuta; L'interesse del complementarismo) Sabina dal Verme, Cecilia Ponce Perez, Gruppi transculturali di accompagnamento alla nascita(I pensieri che ci guidano; Le caratteristiche del gruppo e la sua organizzazione; Obiettivi specifici del corso multiculturale e strategie di conduzione; Far emergere gli elementi culturali; Il gruppo come proposta all'interno delle rete delle cure; Per concludere) Mohand Ameziane Abdelhak, Marie Rose Moro, L'interprete in psicoterapia transculturale (Il lavoro clinico con la lingua dell'altro; L'interprete in situazione clinica; Il tempo della scelta e del viaggio delle lingue) Ida Finzi, L'interruzione volontaria di gravidanza nelle donne straniere come sintomo di un disagio migratorio: una modalità di accompagnamento transculturale Isam Idris, Marie Rose Moro, Il religioso nella clinica (La religiosità; L'esempio dell'Islam; Spazio privato/spazio comunitario; L'Islam e la filiazione: il mito originario; Storie cliniche) Gesine Sturm, Il razzismo e l'esclusione (Dal razzismo "classico" al razzismo della "differenza culturale"; L'etnocentrismo in psichiatria; Il razzismo istituzionale; La sfide della comunicazione transculturale; Conclusioni) Yoram Mouchenik, Il terapeuta espatriato (Senegal, Nuova Caledonia) (Elementi storici; Il periodo contemporaneo; L'esperienza Fann/Dakar; Il terapeuta espatriato in una situazione coloniale: la Nuova Caledonia; Decentrarsi) Marie Rose Moro, Dalila Rezzoug, Thierry Baubet, Basi della clinica transculturale del bebè, del bambino e dell'adolescente (La cronistoria: i precursori; Rappresentarsi il bambino; L'evento migratorio) Tahar Abbal, Marie Rose Moro, Curare l'invisibile. La triade feto-madre-terapeuta (Portare una pancia; Rappresentarsi; Il terapeuta tradizionale: di chi stiamo parlando?; L'arrivo del bebè; La complementarità terapeuta tradizionale/ostetrica; Nascita e forma dell'oggetto; L'oggetto che cura; L'approccio etnosistemico) Kouakou Kouassi, Dall'alleanza alla nascita e dalla classe d'età all'iniziazione. Dall'Africa dell'ovest all'Europa (La formazione della coppia; Da dove vengono i bebé?; Integrazione sociale; Iscriversi nella società degli adulti) Léocadie Ekoue, Il latte e il legame (La migrazione; Il latte e le parole; L'umanità è nata da una goccia di latte; Allattamento e attaccamento) Quitterie De La Noë, Rajah Sharara, Marie Rose Moro, Dalla vulnerabilità delle madri migranti e dei loro bambini alla resilienza (Donne, madri; La vulnerabilità e il concetto di bambino esposto; Depressione in esilio; Dalla vulnerabilità alla resilienza; Tasmane lava e purifica; Trauma vissuto, trauma trasmesso) François Giraud, Marie Rose Moro, Il bambino figlio di migranti a scuola (La scuola, uno spazio di socializzazione; La scuola repubblicana: miti e realtà; Le recenti trasformazioni della scuola; L'insuccesso scolastico nei figli di migranti: forme, cause e significati) Elena Gavazzi, Enzo Zampella, Ragazzi migranti nella scuola italiana (Similitudini e differenze; Alunni stranieri in Italia) Thierry Baubet, Claudia Bruni, Marie Rose Moro, Essere adolescenti quando si è figli di migranti (Un bisogno irresistibile; Una modalità di accompagnamento al passaggio: l'iniziazione; La complessità del passaggio; A chi assomiglio? Di cosa ho bisogno?; Molière o l'effrazione impensabile) Marie Rose Moro, Béatrice Gal, Conclusioni. Prospettive transculturali per tutti (Da Pessoa a Cervantes; Viaggi migratori, implicazioni cliniche) Bibliografia Gli autori
Stato editoriale In Commercio