Manuale Di Prevenzione. Alcol, Droghe E Tabacco

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846427878
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Politiche e servizi sociali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2000
- Pagine
- 192
Non Disponibile
20,00 €
Questo manuale descrive diversi modelli preventivi, entrando anche nel dettaglio dell'organizzazione pratica dei programmi di prevenzione. Grazie all'utilizzo di liste di controllo, linee-guida, consigli e piani, l'operatore della prevenzione può costruire un programma preventivo passo dopo passo.
Maggiori Informazioni
| Autore | Van Der Stel Jaap; Voordewind Deborah |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2000 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Politiche e servizi sociali |
| Num. Collana | 97 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Giancarlo Abelli, Presentazione all'edizione italiana Alfio Lucchini, Prefazione all'edizione italiana Chris Luckett, Prefazione Qual è lo scopo di questo manuale? Com'è concepito questo manuale? Quali sono i fattori che portano all'uso e all'abuso d'alcool, di droghe e di tabacco? (Padronanza di sé o abuso; Le lezioni del passato. Uno sguardo verso l'avvenire) Che cos'è la prevenzione? (Definizione di prevenzione; Politica di prevenzione; Condizioni per la prevenzione; Lo sviluppo delle attività di prevenzione; Valutazione dell'intervento preventivo; Possibilità di prevenzione duratura nel tempo; Metodi di lavoro centrati sui problemi; Dilemmi più frequentemente incontrati nel quadro della prevenzione dell'uso o dell'abuso d'alcool, droghe e tabacco; Relazioni tra prevenzione e presa in carico terapeutica) Come gli agenti di prevenzione possono intervenire? (Esplorazione delle varie esperienze pratiche; Come, nella pratica, dare forma all'organizzazione della prevenzione?; Monitoraggio; Lavorare per progetti; Lavorare per programmi; L'importanza delle linee- guida e dei protocolli) Quali sono gli approcci auspicabili per la prevenzione primaria? (Approcci preventivi; Programmi che promuovono lo sviluppo emozionale; Su quali 'ingredienti attivi' si può puntare?; La prevenzione del tabagismo. Un esempio) Quali sono le regole d'una buona pianificazione? (Procedure di pianificazione; Messa in opera di programmi conformi alle direttive NMHA; Direttive OSAP per la pianificazione della prevenzione) Come formulare gli obiettivi della prevenzione? (Formulazione d'obiettivi; Un esempio; Qual è la differenza tra un obiettivo d'intervento e un obiettivo di comunicazione?) Come elaborare un buon programma d'informazione con aspetti preventivi? Come mettere in opera un programma di prevenzione? - In cosa consiste la valutazione della prevenzione? (Obiettivi e funzioni della valutazione; Quali forme di valutazione si possono distinguere?; Si può verificare se la prevenzione produce un effetto?; Che cosa s'intende per misura delle performance?; Valutazione delle campagne d'informazione del pubblico attraverso i mass-media. Un esempio) Quali sono i criteri di qualità in materia di prevenzione? Allegati - (Questionario A: Descrizione di un progetto/ programma di prevenzione; Questionario B: Valutazione (di una tappa) del progetto/ programma di prevenzione) Alfio Lucchini e Giovanni Strepparola , Appendice. La prevenzione delle tossicodipendenze in Italia - Tabelle. |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
