Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Manuale di potatura della vite. Cordone speronato

ISBN/EAN
9788872203460
Editore
L'Informatore Agrario
Formato
Libro in brossura
Anno
2016
Pagine
324

Disponibile

47,00 €

Marco Simonit torna con un secondo manuale sulla potatura della vite, questa volta dedicato al cordone speronato. Il Metodo Simonit&Sirch (dal nome dei suoi ideatori, Marco Simonit e Pierpaolo Sirch) si basa sul principio che la pianta va "ascoltata" e che le operazioni di potatura devono essere effettuate nel rispetto e nella salvaguardia della vite. In controtendenza alle pratiche moderne, Simonit ricolloca il potatore e il suo lavoro in una posizione di centralità assegnandogli un ruolo fondamentale non solo come custode degli aspetti vegetativi, ma riconoscendogli un ruolo attivo nella resa del prodotto: una buona potatura promette vini di qualità.

Marco Simonit
nasce a Gorizia e coltiva fin da ragazzo la passione per la vite. Per dieci anni agronomo del Consorzio Vini Collio, oggi guida il team dei Preparatori d’Uva, gruppo di maestri viticoltori specializzati nel metodo di potatura Simonit&Sirch. Consulente di alcune tra le maggiori aziende vitivinicole d’Europa, è fondatore del premio Next in Wine dedicato ai giovani viticoltori e della Scuola Italiana di Potatura della Vite.

Maggiori Informazioni

Autore Simonit Marco
Editore L'Informatore Agrario
Anno 2016
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice CAP. 1 - LA VITE è UNA LIANA - Caratteristiche botaniche - Architettura della pianta e habitus - Morfologia - Barbatella innestata - Pianta adulta - Chioma CAP. 2 - DOMESTICAZIONE DELLA VITE - Caratteristiche del cordone speronato - Spazi a disposizione della pianta - Consuetudini di potatura: struttura non ramificata -- Impostazione di fusto, cordone e speroni, Sistema rigido - Testa di salice e tagli di ritorno CAP. 3 - CONSEGUENZE DEI TAGLI DI POTATURA - Meccanismi di difesa degli alberi - La strategia CODIT - Meccanismi di difesa della vite - Coni di disseccamento - Attività del cambio di corona - Deperimento della struttura - Invecchiamento precoce e riduzione delle sostanze di riserva - applicazione su cordone speronato - Una nuova gestione dello spazio - Car - Accrescimento della struttura della pianta - Occupare lo spazio gradualmente CAP. 4 - METODO SIMONIT%SIRCH: PRINCIPI DI BASE - Ramificazione controllata - Dare una forma alla struttura - Continuità del flusso - Verso le radici e verso la chioma - Tagli e corone - Tagli piccoli, distanziati e rispetto delle gemme di corona - Legno di rispetto - Nelle fasi giovanili e nelle fasi adulte CAP. 5 - IN VIGNETO: INDICAZIONI OPERATIVE - Ginnastica - Riscaldamento - Defaticamento - Postura - Impugnatura - Tipi e tecniche di taglio -- Tecnica dell'allungo - Taglio a corona - Taglio a raso - Taglio Piano - Tecnica dello sperone - Tecnica del legno di rispetto CAP. 6 - POTATURA DI ALLEVAMENTO - Mappa del capitolo - Formazione del piede -- 1° anno - Germogliamento - Estate - Autunno - Formazione del fusto verticale -- 2° anno - Primavera - Estate - Autunno - Inverno, debole vigore -- Inverno, medio vigore - Inverno, medio o forte vigore, gemme trasversali CAP. 7 - IMPOSTAZIONE DEL CORDONE BILATERALE - Mappa del capitolo - Cordone bilaterale e quattro punti vegetativi CAP. 8 - IMPOSTAZIONE DEL CORDONE MONOLATERALE VERTICALE - Mappa del capitolo - Cordone monolaterale verticale e quattro punti vegetativi - 1°anno - Primavera Estate Autunno Inverno - 2°anno - Primavera Estate Autunno Inverno - 3°anno - Primavera Inverno - 4°anno - Primavera Inverno CAP. 9 - IMPOSTAZIONE DEL CORDONE MONOLATERALE OBLIQUO - Mappa del capitolo - Cordone monolaterale obliquo q quattro punti vegetativi - 1°anno - Primavera Estate Autunno Inverno - 2°anno - Primavera Estate Autunno Inverno - 3°anno - Primavera Inverno - 4°anno - Primavera Inverno CAP. 10 - SVILUPPO DELLA RAMIFICAZIONE - Mappa del capitolo - Cordone bilaterale dopo quindici anni di ramificazione - Primavera Estate Autunno Inverno - Cordone monolaterale verticale dopo quindici anni di ramificazione CAP. 11 APPLICAIZONE DEL METODO SU PIANTE ADULTE - Mappa del capitolo - Conversione alla struttura - 1°anno - Inverno - 2°anno - Primavera Inverno - 3°anno - Primavera Inverno Ricostruzione della pianta - 1°anno - Ricostruzione del piede, Inverno - 2°anno - Ricostruzione del piede -- Primavera - Estate - Autunno - Inverno - 3°anno - Ricostruzione del fusto -- Primavera - Estate - Autunno - Inverno CAP. 12 - VARIANTE DEL CORDONE MONOLATERALE OBLIQUO - Mappa del capitolo - Impostazione a quattro punti vegetativi - 1°anno - Inverno - 2°anno - Primavera Inverno - 3°anno - Primavera Inverno - 4°anno - Primavera Inverno - Sviluppo dopo quindici anni di ramificazione -- Primavera - Estate - Autunno - Inverno Bibliografia Ringraziamenti
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: