Manuale di polizia amministrativa 4/ed.

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788891640048
- Editore
- Maggioli Editore
- Collana
- Commercio & servizi
- Formato
- Libro
- Anno
- 2020
- Edizione
- 4
- Pagine
- 1026
Disponibile
98,00 €
Il Manuale di Polizia amministrativa costituisce un punto di riferimento bibliografico ed operativo per la gestione professionale delle attività di polizia amministrativa e dei procedimenti ad esse collegati.
Il continuo evolversi delle situazioni, che impone un correlato aggiornamento puntuale e professionale, ha reso necessaria questa quarta edizione.
L’opera tiene conto non solo delle novità normative nazionali e regionali, ma anche della giurisprudenza del Consiglio di Stato, della Corte Costituzionale e della Corte di Giustizia europea in materia, per fornire ai lettori un quadro d’insieme completo e chiaro delle varie attività illustrate e commentate.
Approccio professionale, competenza giuridico-legale e linguaggio chiaro consentono al lettore e allo studioso un pieno coinvolgimento e l’acquisizione di competenze che nel settore della polizia amministrativa costituiscono il vero punto di forza per quanti vogliano avere risposte certe nel lavoro o nello studio quotidiano.
Ricordando che la polizia amministrativa è stata delegata dallo Stato alle Regioni ed ai Comuni, ma sottolineando come molte di esse mantengano ancora profili gestionali attinenti all’ordine pubblico ed alla sicurezza di competenza statale, nella trattazione sono esaminate tutte le attività di polizia amministrativa disciplinate dal TULPS ed eventualmente da altre normative regionali.
Una specifica ed ampia trattazione viene dedicata alla disciplina del pubblico spettacolo e trattenimento ed alla collegata verifica di incolumità dei locali e delle attività temporanee, prevista dall’articolo 80 TULPS.
Nel volume sono esaminate e commentate anche le attività di gestione degli eventi temporanei, con le collegate e necessarie misure di safety e security, la disciplina dei giochi, videogiochi e lotterie varie, la normativa sulla somministrazione di alcolici, la gestione dei prodotti pirotecnici e fuochi d’artificio, le attività svolte dagli stabilimenti balneari, dalle agenzie d’affari, dai compro-oro, i noleggi con e senza conducente, le attività di palestra e piscina con i risvolti di sicurezza e sanità collegati, e tante altre attività.
Per ciascuna di esse sono chiarite le modalità applicative delle disposizioni, con riferimenti ad eventuali circolari interpretative autentiche o giurisprudenza dei massimi organi.
Contribuiscono alla chiarezza dell’esposizione le utili tabelle riassuntive sinottiche che, con taglio pratico e linguaggio semplice, rendono facilmente comprensibili, anche a chi non possiede una specifica formazione giuridica, concetti giuridici e discipline normative di assoluta importanza e ricaduta.
Tutta la normativa e la prassi richiamata nel testo è inoltre disponibile nella sezione online collegata al volume.
Saverio Linguanti
è libero professionista, consulente giuridico-legale e formatore per enti locali ed aziende sanitarie, specialista di diritto amministrativo e legislazione sanitaria ed esperto di legislazione del commercio e polizia amministrativa. È stato consulente giuridico dell’Ufficio Legislativo del Ministero dello Sviluppo Economico per le materie della semplificazione amministrativa e Sportello Unico per le Imprese ed è attualmente docente universitario a c. di legislazione professionale sanitaria. Collabora con quotidiani e periodici specializzati ed è autore di numerosi saggi e pubblicazioni.
Maggiori Informazioni
Autore | Linguanti Saverio |
---|---|
Editore | Maggioli Editore |
Anno | 2020 |
Tipologia | Libro |
Collana | Commercio & servizi |
Lingua | Italiano |
Indice | Capitolo 1 - La “polizia” nell’ordinamento giuridico 1.1 La polizia amministrativa: storia ed evoluzione delle funzioni di polizia amministrativa 1.2 Le funzioni attribuite ai Comuni in materia di polizia amministrativa 1.3 Le nuove competenze attribuite ai Comuni dal d.lgs. n. 112/1998 1.4 Segnalazione certificata, pubblica sicurezza e pubblica incolumità 1.5 La SCIA e la comunicazione in polizia amministrativa 1.6 Le nuove tipologie di SCIA dopo i dd.llgs. n. 126/2016 e n. 222/2016 1.7 La tabella dei regimi amministrativi delle attività di spettacolo e trattenimento 1.8 Provincia autonoma di Bolzano: il trasferimento ai Comuni delle funzioni in tema di sale scommesse, sale dedicate, commercio di preziosi e agenzie recupero crediti Capitolo 2 - Pubblico spettacolo e trattenimento: gli artt. 68 e 69 Tulps 2.1 Definizione e caratteristiche del locale di pubblico spettacolo 2.2 Presupposti normativi ed interpretazioni giurisprudenziali dell’attività di pubblico spettacolo 2.3 Gli impianti sportivi utilizzati ai fini di pubblico spettacolo 2.4 Pubblico spettacolo e circoli privati: presupposti e limiti 2.5 Quesiti e risposte del Ministero dell’interno in materia di attività e locali di pubblico spettacolo 2.6 Ludoteche e baby-parking: inquadramento e disciplina 2.7 La disciplina dei bodyguard nei locali di trattenimento e degli steward negli impianti sportivi 2.8 La tutela della sicurezza degli steward ed il controllo accessi nei palasport 2.9 La responsabilità del Comune nell’autorizzare un pubblico trattenimento 2.10 I trattenimenti e la somministrazione negli stabilimenti balneari 2.11 Inquadramento e disciplina delle “escape room” Capitolo 3 - La verifica di incolumità ai sensi dell’art. 80 Tulps 3.1 La semplificazione in tema di incolumità operata dal d.P.R. n. 311/2001 3.2 L’applicazione della SCIA al pubblico spettacolo e trattenimento 3.3 La SCIA e le Commissioni di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo 3.4 La capienza dei locali di pubblico spettacolo 3.5 Perché l’art. 80 del Tulps non è una licenza Capitolo 4 - Il trattenimento complementare nei pubblici esercizi di somministrazione 4.1 L’utilizzo degli schermi, del karaoke, degli apparati stereo-cd e simili 4.2 Il trattenimento complementare nelle normative regionali di somministrazione 4.3 Il subingresso, l’abbattimento delle barriere architettoniche e la previsione di impatto acustico Capitolo 5 - Le manifestazioni temporanee di pubblico spettacolo e trattenimento: feste di partito, comitati, associazioni, sagre, fiere e simili 5.1 Le attività svolte dalle associazioni ed enti non-profit: limiti, agevolazioni ed obblighi 5.2 Le manifestazioni a premio: concorsi e operazioni 5.3 Le manifestazioni di sorte: lotterie, tombole, pesche di beneficenza e simili 5.4 Le competizioni sportive su strada 5.5 Le lanterne volanti 5.6 La gestione della sicurezza e dell’incolumità negli eventi dopo le indicazioni 2017 del Ministero dell’interno 5.7 Le linee guida del Ministero dell’interno: safety e security 2018. » 298 5.8 L’allestimento di strutture temporanee negli eventi 5.9 Trattenimenti in aree aperte non delimitate: l’utilizzo del titolo IX Capitolo 6 - Le attrazioni dello spettacolo viaggiante: luna park e parchi di divertimento 6.1 Circhi e mostre viaggianti: l’utilizzo degli animali 6.2 I gonfiabili Capitolo 7 - Spettacoli pirotecnici, fuochi d’artificio e fochino 7.1 La disciplina dei prodotti pirotecnici ed il fochino 7.2 La disciplina dei prodotti pirotecnici dopo il d.lgs. n. 123/2015 e il d.m. 16 agosto 2016 7.3 Fuochi d’artificio: indicazioni 2018 del Ministero dell’interno su trasporto, autorizzazioni e controlli propedeutici 7.4 Lo svolgimento dello spettacolo pirotecnico 7.5 L’accensione e lo sparo di fuochi artificiali acquatici 7.6 Elenco della documentazione per il parere di idoneità allo sparo di siti permanenti e siti temporanei Capitolo 8 - Spettacoli, trattenimenti e inquinamento acustico 8.1 La tutela penale per il disturbo dal rumore 8.2 La tutela civilistica per il disturbo da rumore 8.3 Il rumore derivante dai locali di trattenimento e dalle attività temporanee 8.4 Il disturbo provocato dagli avventori di un pubblico esercizio 8.5 Prontuario delle sanzioni in materia acustica 8.6 Schede riassuntive 8.7 La semplificazione delle norme sull’inquinamento acustico Capitolo 9 - La normativa di prevenzione incendi 9.1 La prevenzione incendi nei locali di pubblico spettacolo Capitolo 10 - Le agenzie d’affari di competenza dei Comuni ai sensi dell’art. 115 del Tulps 10.1 La gestione del procedimento amministrativo per l’attività di agenzia d’affari di competenza del Comune 10.2 Agenzie d’affari non rientranti nell’art. 115 Tulps 10.3 Le agenzie d’affari di competenza della Questura 10.4 Il commercio e la produzione di oggetti preziosi 10.5 Le agenzie di investigazione 10.6 L’istruttore o direttore di tiro 10.7 La disciplina delle armi da sparo Capitolo 11 - I centri di telefonia internazionale e le attività collaterali svolte congiuntamente 11.1 Le leggi regionali di disciplina dei centri di telefonia 11.2 La disciplina degli internet point Capitolo 12 - Il commercio di antiquariato, cose usate e beni culturali Capitolo 13 - Le agenzie di trasferimento denaro (money transfer) Capitolo 14 - La somministrazione e la vendita di alcolici su area pubblica dopo le leggi 7 luglio 2009, n. 88 e 4 giugno 2010, n. 96 14.1 Il divieto del consumo di alcolici dopo le leggi n. 160/2007, n. 120/2010 e n. 217/2011 14.2 La somministrazione di alcolici a minori di anni 16 e la sospensione del titolo di pubblico esercizio ai sensi dell’art. 10 Tulps Capitolo 15 - Noleggio, vendita, duplicazione e riproduzione di dischi, video e audiovisivi Capitolo 16 - Le palestre sportive: inquadramento normativo e gestione del procedimento Capitolo 17 - L’attività di piscina: inquadramento normativo e gestione del procedimento Capitolo 18 - L’installazione dei videogiochi nei pubblici esercizi e nei circoli privati 18.1 Il d.m. 9 settembre 2011 e l’elenco dei soggetti che svolgono attività di raccolta del gioco mediante apparecchi da divertimento con vincite in denaro 18.2 Le novità del d.l. 26 ottobre 2019, n. 124 (c.d. decreto fiscale) convertito nella legge 19 dicembre 2019, n. 157 18.3 Individuazione del numero massimo di videogiochi: il d.m. 27 luglio 2011, n. 30011 18.4 Le modifiche alla disciplina dei giochi operate dalla legge n. 111/2011 e dalla legge n. 44/2012 18.5 La disciplina degli apparecchi e congegni dell’art. 110 Tulps 18.6 La disciplina del “poker sportivo” 18.7 La disciplina delle videolottery e degli ambienti dedicati Capitolo 19 - I circoli privati: tipologie ed attività svolte 19.1 Le attività “commerciali” svolte dai circoli privati ed i requisiti richiesti 19.2 La regolamentazione dei circoli privati secondo il Consiglio di Stato 19.3 Il controllo operativo di un circolo privato: valutazione e sanzioni Capitolo 20 - La sala giochi, la sala scommesse, i “gratta e vinci” e la sala Bingo 20.1 La sala scommesse 20.2 La vendita dei “gratta e vinci” da parte dei tabaccai 20.3 La sala Bingo Capitolo 21 - Gli skill games ed il poker on line 21.1 La legge 7 luglio 2009, n. 88 e le disposizioni sui giochi a distanza 21.2 I giochi di abilità a distanza, i giochi di sorte a quota fissa ed i giochi di carte a distanza con vincita in denaro, organizzati in forma diversa dal torneo 21.3 L’utilizzo di PC, tablet e simili negli esercizi aperti al pubblico per finalità di gioco Capitolo 22 - Rappresentante, delegato e preposto nelle licenze di polizia amministrativa Capitolo 23 - Il trasporto su strada di persone 23.1 Il noleggio con conducente: inquadramento normativo delle diverse fattispecie 23.2 Gli interventi di riforma della legge nazionale n. 21/1992 23.3 Il noleggio con conducente di autobus 23.4 La disciplina dei taxi dopo la riforma della legge n. 248/2006 e del d.l. n. 1/2012 convertito nella legge n. 27/2012 23.5 Il noleggio con conducente di autoambulanze ed il loro uso in proprio Capitolo 24 - Il noleggio senza conducente e l’autorimessa Capitolo 25 - Le aste: inquadramento generale del mercato 25.1 Le aste on line Capitolo 26 - L’illecito amministrativo e le attività di indagine di polizia giudiziaria 26.1 L’illecito amministrativo e il relativo procedimento 26.2 Le attività di indagine di polizia giudiziaria Capitolo 27 - Disciplina degli orari e ordinanze nelle attività del Tulps dopo il d.l. n. 14/2017 convertito nella legge n. 48/2017 27.1 La sicurezza urbana dopo il d.l. “sicurezza” n. 14/2017 convertito nella legge n. 48/2017 27.2 Le ordinanze di sicurezza urbana dopo la sentenza della Corte Costituzionale n. 115/2011 27.3 I principali istituti sanzionatori del Tulps 27.4 L’art. 100 del Tulps: indirizzi applicativi del potere di sospensione e di revoca da parte del Questore |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: