Manuale Di Politica Sociale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846473714
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Politiche e servizi sociali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 336
Disponibile
30,50 €
A seguito dei processi di riforma del welfare sperimentati negli ultimi anni in tutti i principali paesi occidentali, la politica sociale è diventato un argomento molto analizzato e dibattuto. Per la sua complessità e articolazione, la politica sociale costituisce anche un oggetto che richiede per essere studiato di strumenti interpretativi e analitici costantemente aggiornati e specifici.
Questo manuale offre un inquadramento del tema in una prospettiva prevalentemente didattica. Gli argomenti che trovano in esso descrizione e approfondimento sono i seguenti:
- che cosa è e come si studia la politica sociale;
- i principali attori della politica sociale;
- le origini e i processi di evoluzione;
- i principali programmi di intervento e il loro funzionamento;
- i diversi modelli di politica sociale in prospettiva comparata;
- gli attuali elementi di criticità;
- le linee e le esperienze di riforma;
- gli scenari e gli interrogativi per il futuro;
- il caso italiano.
Il testo ha un carattere introduttivo allo studio della politica sociale, ma offre al contempo approfondimenti e prospettive per l’evoluzione del dibattito, sia scientifico che politico. Per la sua impostazione manualistica e il taglio di inquadramento e descrizione delle tematiche, esso costituisce uno strumento indispensabile per lo studio della materia in special modo per gli studenti chiamati ad avvicinarsi per la prima volta anche in modo critico all’argomento.
Maggiori Informazioni
Autore | Borzaga Carlo; Fazzi Luca |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Politiche e servizi sociali |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione Gli attori (Gli attori del welfare; La famiglia; Il mercato; Lo Stato; Il terzo settore; Complementarietà e concorrenza tra attori; Per saperne di più; Esercitazioni) La storia (Scrivere la storia delle politiche sociali; Nascita e sviluppo delle politiche sociali moderne; Conclusioni; Per saperne di più; Esercitazioni) Il funzionamento (I campi di intervento delle politiche sociali; Le politiche previdenziali; Le politiche del lavoro; Le politiche sanitarie; Le politiche socio-assistenziali; Conclusioni; Per saperne di più; Esercitazioni) I modelli (Uno o più modelli di politica sociale?; La ricerca comparata prima degli anni novanta: i modelli ortodossi; Lo sviluppo della ricerca comparata negli anni novanta:verso l’ampliamento dei modelli di politica sociale; Le variabili sub nazionali; Quanti modelli di politica sociale? La singolarità delle tradizioni e le culture nazionali del welfare; Conclusioni; Per saperne di più; Esercitazioni) I problemi (La trasformazione dei fondamenti del welfare; Le trasformazioni della struttura socio-demografica; Il problema della sostenibilità economica delle politiche sociali; L’aumento della disoccupazione; L’aumento della competizione tra sistemi economici e la globalizzazione; Il persistere della povertà e delle disuguaglianze sociali; Le trappole del welfare; Conclusioni; Per saperne di più; Esercitazioni) Le riforme (Il dibattito; Le linee di fondo dei processi di riforma; Le prospettive nei diversi settori di intervento; Le principali esperienze internazionali; Conclusioni; Per saperne di più; Esercitazioni) I punti interrogativi e gli scenari futuri (Convergenza o differenziazione dei trend di evoluzione delle politiche sociali?; Lo scenario all’inizio del nuovo secolo: vecchi miti e nuove priorità; I problemi di modernizzazione delle politiche sociali nei diversi ambiti di intervento; Quale futuro per le politiche sociali? ; Conclusioni; Per saperne di più; Esercitazioni) Il caso italiano (Il welfare italiano: caratteristiche ed elementi distintivi prima degli anni novanta; Elementi di crisi del modello di welfare italiano; La stagione delle riforme in Italia; Le riforme del sistema previdenziale; Le riforme della sanità; Le riforme del lavoro; Le riforme dell’assistenza; Gli esiti delle riforme; Conclusioni; Per saperne di più; Esercitazioni) Glossario Riferimenti bibliografici. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: