Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Manuale di pedagogia interculturale. Tracce, pratiche e politiche per l'educazione alla differenza

ISBN/EAN
9788846478726
Editore
Franco Angeli
Collana
La melagrana diretta da maurizio disoteo e graziell
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
240

Disponibile

25,00 €
L'intercultura è sempre più una scelta obbligata per la pedagogia e per l'educazione: non solo per le migrazioni che caratterizzano massicciamente questo volgere di millennio ma soprattutto perchè l'intercultura è un discorso sull'altro e sul diverso, sulla differenza e sulla convivialità. In questo senso non esiste pedagogia che non sia anche interculturale in quanto confronto con queste dimensioni profonde della convivenza e della conflittualità umana. Ma esiste anche una pedagogia interculturale in senso specifico, con le sue teorie e le sue tecniche, i suoi strumenti e le sue categorie. Obiettivo di questo libro è tenere insieme queste due dimensioni, partendo da una analisi delle tracce dell'altro nel pensiero religioso, procedendo a una ricognizione delle pratiche possibili di educazione alla e della differenza e infine interrogandosi sulle politiche necessarie per creare i presupposti di una educazione al dialogo e alla pace. Il tutto nella consapevolezza dell'urgenza per la pedagogia del xxi secolo di confrontarsi con l'aspra bellezza di un mondo costituito da sei miliardi di diversi

Maggiori Informazioni

Autore Mantegazza Raffaele
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana La melagrana diretta da maurizio disoteo e graziell
Lingua Italiano
Indice Introduzione Parte I. Le radici: tracce dell'altro nei grandi codici Tracce dell'altro nella cosmogonia ebraico-cristiana Tracce dell'altro nell'Antico Testamento Tracce dell'altro nell'infanzia e nella morte di Gesù Tracce dell'altro nel Corano Tracce dell'altro nel pensiero orientale Tracce dell'altro nell'ateismo L'assenza dell'altro nei fondamentalismi Le radici e le ali: un pensiero laico per l'intercultura Parte II. Le pratiche: coordinate esistenziali dell'educazione interculturale Il sacro: mito, rito, simbolo I limiti: nascita, morte, rinascita Gli elementi: acqua, aria, terra, fuoco I ritmi: mattina, sera, notte I cicli: infanzia, età adulta, vecchiaia I volti: uomo, donna, animale I corpi: mani, occhi, pelli I gesti: gioco, lavoro, riposo I rituali: dormire, vestirsi, pregare I ruoli: genitori, maestri, mentori I distacchi: viaggio, memoria, ritorno Parte III. Le politiche: ambiti di confronto e conflitto Scrivere: alfabeti e traduzioni Guardare: osservazione e restituzione Raccontare: narrazione e pudore Scambiare: merce e denaro Confliggere: guerre paci Agire: etiche e morali Sperare: politica e utopia Ricordare: noi e loro Convivere: uno e sei miliardi Marco Opipari, Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio