Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Manuale di Pedagogia generale. Fondamenti di una pedagogia culturale dell'anima

ISBN/EAN
9788856805529
Editore
Franco Angeli
Collana
Scienze della formazione
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
304

Disponibile

38,00 €
Il sottotitolo di questo libro vuole rendere giustizia alla parola 'animazione' che nella lingua italiana in questi ultimi quattro decenni ha subito un indebito e arbitrario mutamento di significato. Essa, infatti, è stata ed è utilizzata per indicare un insieme di attività ludiche, di intrattenimento e, nel migliore dei casi, espressive condotte in modo dinamico, vivace e coinvolgente. Questo utilizzo della parola 'animazione' è arbitrario perchè fa riferimento al significato della parola francese 'animation' e non a quello autentico della lingua italiana del 'dare anima' e del 'dare, conservare e svolgere la vita'. Volta al mondo educativo la parola animazione può perciò essere utilizzata per indicare una pedagogia che mette al centro dell'agire educativo la celebrazione della vita autenticamente umana tessuta dalla libertà, dalla creatività, dalla gioia, dall'amore per gli altri, dalla speranza come senso fondamentale dell'essere e, infine, dalla considerazione dello scacco e del fallimento come elementi ineliminabili dell'umano, che possono però, se educativamente sostenuti, essere origine di vita e non, invece, di distruttiva disperazione. Il titolo invece vuole alludere alla necessità, da parte dell'educare, di promuovere il ritorno dell'anima dall'esilio in cui l'ha collocata la modernità.

Maggiori Informazioni

Autore Pollo Mario
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Scienze della formazione
Num. Collana 292118
Lingua Italiano
Indice Introduzione Parte I. Pedagogia e educazione Una definizione di pedagogia e di educazione (Definizione di educazione; Definizione di formazione) L'educazione: il mestiere possibile (La necessità dell'educazione; Educazione come lungo della possibilità della progettazione umana; La responsabile del successo o dell'insuccesso dell'educazione) La natura dell'educazione (In-struire; E-ducare; Educazione come relazione) Parte II. Il fondamento antropologico L'uomo come essere culturale e simbolico (Il linguaggio simbolico; Lingua e mondo; La memoria della cultura; L'innovazione e la conservazione della cultura) L'uomo tessitore del tempo (L'uomo abitante del tempo; Il tempo, lo spazio, il progetto, il lavoro e la storia) L'uomo essere mortale (Cosa è la morte; La fede nell'immortalità) L'uomo come totalità limitata aperta al trascendente (L'uomo e il corpo: l'esperienza del limite; L'esperienza della finitudine e dell'incompletezza) L'uomo nel mistero della coscienza (La coscienza resistente; Il centro sacro del mondo) Parte III. Dall'anima e dei suoi simulacri L'anima (L'anima nella tradizione giuridica; L'uomo immagine di Dio; La variante giuridico-ellenistica; La radice cristiana; Cuore, anima e mente nell'ebraismo e nel cristianesimo; La radice greca; Dall'orfismo a Platone; Aristotele; Plotino; Seneca; Sopravvivenze dell'anima nella modernità) Il sorgere dei simulacri dell'anima (John Locke e la nascita del concetto di identità personale Hume, Kant e Fitche; Schopenhauer) La frammentazione dell'Io nella modernità (Taine; Les médecine philosophes: Ribot, Janet e Binet; Nietzsche; Bergson, Proust e Pirandello; Simmel) La pluralità degli Io nella seconda modernità (Policentrismo e identità; La e-progettualità e la prigionia del presente: la crisi degli impegni di lunga durata; Crisi delle grandi narrazioni e oscuramento del futuro; L'identità e l'alterità virtuale: il ruolo dell'immigrazione mediatica; La federazione degli Io) Parte IV. L'educazione dell'anima Lo specchio tra anima e illusione (Lo specchio) Le caratteristiche della relazione specchio dell'anima (La libertà e l'autonomia dell'educando integrate nel principio di autorità; La coerenza di metacomunicativa; Reciprocità e cooperazione; La reciprocità come accoglienza adulta del mondo giovanile; La verità; L'accoglienza di terzo educativo; La dignità educativa degli interessi giovanili; La disciplina del tempo come dono per "contare i giovani") Il riflesso dello specchio dell'anima: la vocazione come via alla scoperta della propria unicità (Sostenere la scoperta dell'unicità/vocazione; La lotta contro il drago e la conquista della coscienza; Costruire se stessi come "centro esistenziale"; Vivere il mistero della sessualità come dono; Abitare il tempo della storia e del progetto) L'incarnazione dell'anima: l'educazione al sociale e al politico (Abilitare a una comprensione "etica" degli strumenti; Educare al lavoro; Educare a un corretto rapporto con il potere e all'impegno politico; Educare a una nuova sintesi tra morale del privato e morale del sociale; Educare il giovane alla cittadinanza attiva; Educare a giocare il gioco per riscoprire un diverso vivere sociale) La ricerca della patria dell'anima: trascendenza e religiosità (Costruire un santuario nel fruire del tempo quotidiano; Educare a vivere la dialettica tra desiderio e limite; Educare all'immagine e ai linguaggi del mito, simbolo e rito all'interno dell'esperienza del sacro) L'educatore adulto (Gli obiettivi evolutivi della condizione adulta) Conclusioni Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio