Manuale di ortopedia e traumatologia 2/ed. [Grassi - Elsevier Masson]

- ISBN/EAN
- 9788821432521
- Editore
- Edra Masson
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Edizione
- 2
- Pagine
- 368
Non Disponibile
A distanza di cinque anni dalla prima pubblicazione, il Manuale di ortopedia e traumatologia si propone con una seconda
edizione arricchita dal prezioso contributo di nuovi docenti universitari.
PUNTI DI FORZA
● L’esposizione chiara e lineare, come quella della precedente edizione, facilita l’apprendimento di nozioni talvolta complesse.
● I capitoli sono stati revisionati e aggiornati migliorando i contenuti e rinnovando l’iconografia.
● Accanto alle sezioni dedicate all’Ortopedia e alla Traumatologia sono presenti capitoli relativi alla Riabilitazione e ai Biomateriali.
● Nei box di approfondimento sono inserite nozioni integrative che rendono più semplice la comprensione del quadro clinico.
● Il codice Pin consente l’accesso al sito nel quale si trovano i test di autovalutazione a risposta multipla, numerose tavole anatomiche, l’iconografia del volume e alcuni casi clinici.
Maggiori Informazioni
| Autore | Grassi Federico A.; Pazzaglia Ugo E.; Pilato Giorgio; Zatti Giovanni |
|---|---|
| Editore | Edra Masson |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | GENERALITA'
CAPITOLO 1 Cenni di isto-fisiologia dell’osso, CAPITOLO 2 Morfologia e sviluppo del sistema scheletrico (Sviluppo delle ossa del cranio, Sviluppo delle ossa lunghe), CAPITOLO 3 Esame clinico e diagnostica per immagini (Esame clinico, Diagnostica per immagini).
ORTOPEDIA
CAPITOLO 4 Malformazioni e malattie congenite (Malformazioni congenite, Displasia e lussazione congenita dell’anca, Piede torto congenito, Paralisi ostetriche dell’arto superiore, Torcicollo congenito, Osteocondrodisplasie genotipiche), CAPITOLO 5 Malattie dell’età evolutiva (Osteocondrosi, Osteocondrosi dissecante, Scoliosi, Cifosi, Spondilolisi e spondilolistesi, Epifisiolisi dell’anca, Piede piatto e piede cavo), CAPITOLO 6 Patologia infettiva dell’osso e delle articolazioni (Osteomieliti, Tubercolosi osteo-articolare, Spondilodisciti non specifiche, Artrite settica), CAPITOLO 7 Tumori dello scheletro (Tumori primitivi e lesioni pseudotumorali dell’osso, Tumori secondari dell’osso), CAPITOLO 8 Osteopatie (Osteoporosi, Osteomalacia e rachitismo, Osteopatie endocrine, Malattia di Paget, Altre osteopatie), CAPITOLO 9 Artropatie (Artrosi, Artrite reumatoide, Altre artropatie, Condropatie, Deformità acquisitedelle articolazioni), CAPITOLO 10 Ernia del disco cervicale e lombare (Ernia del disco cervicale, Ernia del disco lombare), CAPITOLO 11 Patologia miotendinea (Spalla, Gomito, Bacino e anca, Arto inferiore, Rotture tendinee sottocutanee, Lesioni muscolari), CAPITOLO 12 Argomenti di chirurgia della mano (Malformazioni congenite della mano, Sindromi canalicolari dell’arto superiore, Rizoartrosi del pollice e artrosi deformante delle dita, Tenosinoviti della mano, Malattia di Dupuytren, Patologia infettiva della mano, Sindrome dolorosa regionale complessa, Sindrome di Volkmann, Lesioni traumatiche dei tendini della mano).
TRAUMATOLOGIA
CAPITOLO 13 Principi generali di traumatologia scheletrica (Generalità sulle fratture, Distacchi epifisari, Il paziente politraumatizzato), CAPITOLO 14 Fratture dell’arto superiore (Clavicola, Scapola, Omero prossimale, Diafisi omerale, Gomito, Avambraccio, Polso, Ossa del carpo, Mano (ossa metacarpali e falangi)), CAPITOLO 15 Fratture vertebrali (Generalità, Fratture del rachide cervicale, Fratture del rachide toracolombare, Fratture vertebrali da osteoporosi, Fratture del rachide pediatrico), CAPITOLO 16 Fratture del bacino e dell’acetabolo (Fratture del bacino, Fratture dell’acetabolo), CAPITOLO 17 Fratture dell’arto inferiore (Fratture del femore prossimale, Fratture della diafisi femorale, Fratture del ginocchio, Fratture della gamba, Fratture della regione tibio-tarsica, Fratture del calcagno, Fratture da stress), CAPITOLO 18 Lesioni traumatiche delle articolazioni (Generalità, Lussazioni e instabilità della spalla, Lussazioni acromio-claveari, Lussazioni del gomito, Lussazioni del polso, Lussazioni dell’anca, Lussazione della rotula, Distorsioni e lesioni legamentose del ginocchio, Lesioni meniscali, Distorsioni della tibio-tarsica). Parte IV – APPENDICI - CAPITOLO 19 Principi di riabilitazione e medicina fisica, CAPITOLO 20 Biomateriali e dispositivi biomedici in ortopedia e traumatologia (Biomateriali, Dispositivi biomedici), Indice analitico. |
| Disponibilità | Vedi Nuova Edizione di questo articolo |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
