Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Manuale di Ortodonzia Naturale [Bastianello - Martina Edizioni]

ISBN/EAN
9788875721527
Editore
Martina Edizioni
Formato
Brossura
Anno
2015
Pagine
104

Disponibile

59,50 €
70,00 €
Accetto con piacere l’invito dell’amico e collega Luca Bastianello a scrivere la presentazione di questo “ Manuale di ortodonzia naturale “. Già il titolo mi piace molto perché si inscrive perfettamente in una filosofia diagnostica e terapeutica che personalmente porto avanti da molti anni, vale a dire quella della OrtoCranioDonzia - Slow Orthodontics. Il primo termine si riferisce al presupposto fondamentale che prima di spostare meccanicamente i denti sarebbe auspicabile conoscere l’architettura del cranio nel quale i denti sono inseriti, al fine primario di non stravolgerla attraverso meccaniche standard. Il secondo, mutuato dall’inglese, riprende il concetto più generale della “Slow Medicine”, un movimento che fortunatamente si sta diffondendo anche in Italia, che promuove una medicina più “sobria, rispettosa e giusta”, contrapposta a quella attuale, eccessivamente settorializzata, tecnicizzata, sottoposta alle leggi dell’industria farmaceutica, che ha perso di vista l’essere umano nella sua unicità e globalità. È indubbio che la tendenza attuale in ortognatodonzia sia quella di abbandonare la terapia eziologica e funzionalista, ritenuta più complessa, indaginosa, dispendiosa in termini di tempo e apparecchiature e per i più scarsamente prevedibile, a favore di un trattamento sintomatico che cura gli effetti della patologia attraverso un tecno-meccanicismo esasperato, possibilmente standardizzato e rigorosamente ripetibile. Mi pare evidente che oggi si sia arrivati ad attribuire alla diagnosi e agli obbiettivi di un trattamento ortodontico delle finalità quasi esclusivamente estetiche. Basandosi unicamente sullo spessore e sulla posizione dei tessuti molli si decidono trattamenti distalizzanti, estrattivi e retrusioni incisive quanto meno discutibili. A mio modesto parere ortognatodonzista è colui il quale si preoccupa di porre in rapporto equilibrato le basi scheletriche e la dentatura, senza ovviamente prescindere dai tessuti molli periorali, di cui nessuno ignora l’importanza, ma che non possono e non devono esse e presi a riferimento per stabilire gli obiettivi del trattamento. Del resto, è molto più plausibile che il raggiungimento di un buon equilibrio dento-muscolo-scheletrico si associ ad una buona estetica facciale, di quanto non lo sia l’equazione opposta. Bene, il trattamento con gli attivatori pluri-funzionali, descritti in questo manuale, riscopre l’importanza dell’approccio precoce individuale che si inserisce a buon titolo nel contesto della “Slow orthodontics”. La terapia non si fa “con” l’attivatore ma “attraverso” il dispositivo, attraverso il rapporto empatico medico/paziente, responsabilizzando il piccolo paziente e la famiglia al suo corretto utilizzo come del resto si dovrebbe fare con tutti i dispositivi funzionali. Vengono dettagliatamente descritti i protocolli di utilizzo e le metodiche di finitura e adattamento individualizzato in maniera semplice, da tutti attuabile nel proprio studio. In definitiva un bel manuale pratico e di rapida consultazione che non dovrebbe mancare nella biblioteca di coloro i quali credono, come me, che l’ortodonzia non sia solo raddrizzare i denti.

Maggiori Informazioni

Autore Bastianello Luca
Editore Martina Edizioni
Anno 2015
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice 1. Odontoiatria olistica unitaria integrativa e dentosofia Odontoiatria olistica unitaria integrativa Che cos’è la Dentosofia? 2. Il Triangolo della salute Perché la bocca è così importante? Masticazione e aggressività Sintomi e soluzioni 3. Equilibrio dentale – Equilibrio globale Le funzioni neurovegetative base dell’equilibrio Come fa il vissuto (psico-affettivo) a fissarsi nella bocca? Lo spot linguale, centro dell’equilibrio I numeri dell’equilibrio AFMP secondo Planas L’importanza della respirazione nell’equilibrio dell’essere umano 4. Preparazione dell’attivatore plurifunzionale Soulet-Besombes 5. Come utilizzare l’attivatore plurifunzionale Consenso informato 6. Una ortodonzia senza estrazioni 7. Casi clinici trattati con l’attivatore plurifunzionale 8. Utilizzo dell’attivatore Soulet-Besombes in ortodonzia fissa Come rimuovere una contenzione fissa (riteiners) 9. Storia degli attivatori plurifunzionali 10. Il “rieducatore dentoposturale” rident® 11. Gli ausili della dentosofia La volontà I rialzi La coronoplastica 12. Casi clinici trattati con l’attivatore e i rialzi 13. Le alternative all’attivatore plurifunzionale 14. Casi clinici trattati con attivatori individuali Potenzialità della spinometria formetric® come diagnostica posturale e valutazione della colonna vertebrale 15. Cenni sui test muscolari kinesiologici 16. Concetti di omeopatia 17. Il rimantal® 18. Attivatore e vista 19. Guppo Studio Dentosofia
Questo libro è anche in: