Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Manuale Di Neurolinguistica. Fondamenti Teorici, Tecniche Di Indagine, Applicazioni

ISBN/EAN
9788843046324
Editore
Carocci
Collana
Universita'
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
344

Disponibile

29,50 €
Il volume intende porsi come un valido punto di riferimento per quanti vogliano avere una panoramica delle basi neurocognitive del linguaggio. È diviso in sei parti. Nella prima parte, di carattere introduttivo, viene ripercorsa la storia della neurolinguistica e vengono delineati i rapporti che la legano ad altre discipline come la linguistica generale, la psicolinguistica e le neuroscienze cognitive. La seconda parte è dedicata alla presentazione dei fondamenti della ricerca neurolinguistica, dalle osservazioni neuropsicologiche all'uso delle tecniche di stimolazione corticale o di neuroimmagine funzionale. Nella terza e quarta parte, l'attenzione viene concentrata sulle caratteristiche di alcune patologie del linguaggio in pazienti adulti e in età evolutiva. Le ultime due parti del libro, infine, sono dedicate alla neurolinguistica del plurilinguismo ed alla descrizione del network neurale della elaborazione del linguaggio.

Maggiori Informazioni

Autore Marini Andrea
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Universita'
Num. Collana 73
Lingua Italiano
Indice Parte prima. Introduzione alla neurolinguistica 1. Ambiti di indagine della neurolinguistica / Introduzione / Gli obiettivi della neurolinguistica / I metodi della neurolinguistica / In questo capitolo 2. Cenni di neuroanatomia e neurofisiologia / Introduzione / Organizzazione microanatomica del snc / Organizzazione macroanatomica del snc / Asimmetrie strutturali e funzionali dei due emisferi / In questo capitolo 3. Storia della neurolinguistica / Introduzione / Dall’antichità al Medioevo / Sviluppi dal Rinascimento al xviii secolo / Franz Joseph Gall e lo sviluppo della frenologia / Il dibattito nella prima metà del xix secolo / La seconda metà del xix secolo: Paul Broca e la dimostrazione delle tesi localizzazioniste / La seconda metà del xix secolo: lo sviluppo del localizzazionismo e delle teorie connessioniste / La prima metà del xx secolo: la reazione alle posizioni localizzazioniste / Studi sperimentali su ampi gruppi di pazienti (1945-70): gli studi elettrofisiologici di Penfield / Norman Geschwind e il recupero delle teorie connessioniste / Alexandr Romanovich Luria e lo sviluppo della nozione di sistema funzionale complesso / In questo capitolo 4. La competenza linguistica: le strutture del linguaggio / Introduzione / Le strutture del linguaggio / La competenza fonetica / La competenza fonologica / La competenza morfofonologica / La competenza morfologica / La competenza morfosintattica / La competenza sintattica / La competenza semantica / La competenza pragmatica / La competenza testuale/discorsiva / In questo capitolo 5. La competenza linguistica: i processi del linguaggio / Introduzione / Assunti della psicologia cognitivista / Il sistema cognitivo del linguaggio / Il lessico mentale / La produzione orale del messaggio / La comprensione orale del messaggio / La lettura / La scrittura / La dimensione macroelaborativa del linguaggio: la costruzione del modello mentale del messaggio / In questo capitolo 6. Metodi di indagine in neurolinguistica / Introduzione / L’approccio neuropsicologico classico / Tecniche sperimentali desunte dalla psicolinguistica / Tecniche sperimentali basate su pratiche chirurgiche / Tecniche di neuroimaging funzionale / La stimolazione magnetica transcranica (tms) / In questo capitolo Parte seconda. Neurolinguistica clinica 7. La perdita delle funzioni microlinguistiche: le afasie / Introduzione / Tipi di afasia / Afasia di Broca (afasia motoria o afasia espressiva) / Afasia di Wernicke / Afasia di conduzione / Afasia globale / Afasia anomica / Afasia transcorticale motoria / Afasia transcorticale sensoriale / Afasia transcorticale mista / Afasie sottocorticali / Le afasie in pazienti poliglotti / Conclusioni: le limitazioni delle sindromi afasiche tradizionali / In questo capitolo 8. Disturbi linguistici e comunicativi conseguenti a lesioni emisferiche destre / Introduzione / Le fonti dei dati sul ruolo dell’emisfero destro nella comunicazione verbale / Disturbi nell’elaborazione degli aspetti prosodici del linguaggio in pazienti con lesioni emisferiche destre / Disturbi nell’elaborazione degli aspetti pragmatici del linguaggio in pazienti con lesioni emisferiche destre / Disturbi nell’elaborazione degli aspetti testuali e discorsivi del linguaggio in pazienti con lesioni emisferiche destre / In questo capitolo 9. Altre sindromi con disturbi non afasici del linguaggio: il caso della schizofrenia, della demenza di Alzheimer e dei traumi cranio-encefalici / Introduzione / Disturbi del linguaggio nella schizofrenia / Disturbi del linguaggio nella demenza di Alzheimer / Disturbo linguistico nel trauma cranico / In questo capitolo 10. I disturbi specifici del linguaggio / Introduzione / Classificazione dei dsl / Caratteristiche dell’eloquio nei pazienti con dsl / In questo capitolo 11. Sviluppo del linguaggio nel ritardo mentale: il caso delle sindromi di Down e di Williams / Introduzione / Caratteristiche dello sviluppo cognitivo e linguistico nella sindrome di Down / Il ruolo del ritardo mentale nello sviluppo linguistico nella sindrome di Down: un confronto con la sindrome di Williams / Correlati cognitivi del ritardato sviluppo linguistico nella sd / Correlati neuroanatomici del ritardato sviluppo linguistico nella sd / In questo capitolo 12. Sviluppo delle competenze comunicative e linguistiche nell’autismo /Introduzione / Caratteristiche dei disturbi dello spettro autistico / Profili linguistici nell’autismo / Correlati neuro-anatomici dell’autismo / In questo capitolo Parte terza. Neurolinguistica sperimentale 13. Il network dell’elaborazione del linguaggio / Introduzione / Verso una definizione funzionale degli epicentri del network del linguaggio / Il network neurale del sistema semantico / In questo capitolo 14. Correlati anatomo-funzionali della produzione del linguaggio / Introduzione / Fase di concettualizzazione / Attivazione del concetto lessicale / Fase di selezione lessicale / Fase di accesso al lemma ed al lessema / Sillabificazione e fase di codifica fonetica del lessema / Fase di implementazione articolatoria / In questo capitolo 15. Correlati anatomo-funzionali della comprensione del linguaggio /Introduzione / Fase di analisi acustica/uditiva / Fase di decodifica fonologica / Fase di selezione lessicale / Fase di accesso alle informazioni morfosintattiche della parola / Fase di accesso alle informazioni semantico-lessicali / Fase di integrazione sintattica / Correlati anatomo-funzionali della comprensione degli aspetti macroelaboratividel linguaggio / Correlati anatomo-funzionali della lettura / In questo capitolo 16. Conclusioni: le frontiere della neurolinguistica / In questo capitolo Bibliografia Indice analitico