Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Manuale Di Neurobiologia E Clinica Delle Dipendenze

ISBN/EAN
9788846453785
Editore
Franco Angeli
Collana
Clinica delle dipendenze e dei comportamenti di abu
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
464
38,50 €
Il volume prende in esame i principali temi della preclinica e clinica delle dipendenze. Nei primi capitoli vengono presentati temi generali come la neurobiologia, la farmacologia delle sostanze d'abuso e la valutazione diagnostica del tossicodipendente. Segue una dettagliata descrizione dei modelli psicologici e degli interventi di comunità terapeutica nell'approccio alla tossicodipendenza. Nei successivi capitoli, secondo un approccio nosografico, vengono analizzate tutte le sostanze d'abuso: alcol, caffeina, cannabinoidi, club drugs, cocaina, inalanti, nicotina, oppiacei, sedativi ipnotici, steroidi anabolizzanti. Di ognuna viene descritta la farmacologia, i meccanismi d'azione, la clinica e i principi di trattamento.

Maggiori Informazioni

Autore Nava Felice
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Clinica delle dipendenze e dei comportamenti di abu
Lingua Italiano
Indice Gian Luigi Gessa, Prefazione Felice Nava, Presentazione A storia delle droghe (L'epoca preclassica; L'epoca classica; L'epoca medioevale; L'epoca moderna e contemporanea; Bibliografia) La tossicodipendenza è una malattia (La natura delle droghe ed il loro significato per l'uomo; Il cervello è l'organo bersaglio delle droghe; La tossicodipendenza è una malattia cronica; La tossicodipendenza è una malattia sociale; La terapia della tossicodipendenza è olistica; La prevenzione della tossicodipendenza; ; La tossicodipendenza e la riduzione del danno; Conclusioni; Bibliografia) La classificazione delle sostanze di abuso (Il criterio farmacologico; Il criterio clinico; Il criterio di pericolosità; Il criterio giuridico; Bibliografia) La neurobiologia delle sostanze di abuso (I meccanismi della gratificazione e della motivazione; Gli stimoli primari e neutri; I meccanismi psicobiologici del desiderio; Le basi neurobiologiche della dipendenza; Il ruolo dello stress nella genesi e nel mantenimento della tossicodipendenza; Il meccanismo d'azione delle sostanze di abuso; I meccanismi molecolari della tossicodipendenza; Esiste una genetica delle tossicodipendenze?; Conclusioni; Bibliografia) La farmacologia delle sostanze di abuso (La farmacocinetica; La farmacodinamica; Le interazioni farmacologiche; Conclusioni; Bibliografia) La psicologia e la tossicodipendenza (I modelli psicodinamici dell'alcolismo e delle tossicodipendenze;; I modelli familiari delle tossicodipendenze; Il modello comportamentale delle tossicodipendenze; Il modello cognitivo delle tossicodipendenze; Conclusioni; Bibliografia) Le Comunità terapeutiche (I principi delle Comunità terapeutiche; Le fasi terapeutiche; Le diverse Comunità terapeutiche; Conclusioni; Bibliografia) La valutazione clinica del tossicodipendente (I criteri diagnostici; Il colloquio; La semeiotica; Gli esami di laboratorio; Gli strumenti di valutazione della dipendenza e dell'astinenza; La presentazione della diagnosi; Gli strumenti di valutazione dell'efficacia del trattamento; Conclusioni; Bibliografia) L'alcol (La farmacocinetica; La farmacodinamica; La classificazione dell'alcolismo; La fisiopatologia dell'alcolismo; Gli effetti dell'alcol sui diversi organi ed apparati; La clinica; I disturbi dell'alcolismo cronico con effetti persistenti sul sistema nervoso; La sindrome feto-alcolica; La diagnosi dell'alcolismo; Il trattamento; Bibliografia) La caffeina (La farmacologia; La caffeina e la neurotrasmissione; La clinica; La tolleranza, l'astinenza e la dipendenza; Il caffeinismo; La tossicità; Bibliografia) I cannabinoidi (La farmacologia; La neurobiologia dei cannabinoidi; Il sistema endogeno cannabinoide; La clinica; La tossicità; Gli usi terapeutici; Bibliografia) Le club drug: amfetamine e componenti simili, allucinogeni, psichedelici ed altre sostanze (Le amfetamine e le sostanze simili; Le sostanze psichedeliche anticolinergiche; Le sostanze psichedeliche catecolamino-simili; Le sostanze psichedeliche serotonino-simili; Le sostanze psichedeliche anestetiche; Le altre sostanze; Bibliografia) La cocaina (La farmacologia; Il meccanismo d'azione; La fisiopatologia del cocainismo; La clinica; La tossicità fetale; Il trattamento; Bibliografia) Gli inalanti (La classificazione; La clinica; I solventi organici; I nitriti alchilici; Gli anestetici; Il trattamento; Bibliografia) La nicotina (La farmacologia; Il meccanismo d'azione; La clinica; La tolleranza e la dipendenza; La tossicità; La diagnosi di tabagismo; Il trattamento del tabagismo; Bibliografia) Gli oppiacei (Il sistema oppioide endogeno; La fisiologia del sistema oppioide; La classificazione degli oppiacei; La morfina ed i suoi derivati semisintetici; La codeina ed i derivati semisintetici; La tebaina ed i derivati semisintetici; Gli oppioidi di sintesi; Gli antagonisti degli oppioidi; Bibliografia) I sedativi ipnotici (I barbiturici; Le benzodiazepine; Gli ansiolitici non benzodiazepinici; Bibliografia) Gli steroidi anabolizzanti (La farmacologia; La clinica; Il trattamento; Bibliografia).
Stato editoriale Fuori catalogo