Manuale Di Logistica Distributiva

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856823721
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Azienda moderna
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Edizione
- 2
- Pagine
- 384
Disponibile
57,00 €
Il volume copre tutte le fasi della logistica distributiva: con una visione globale e sistematica delle diverse attività e in ottica di "costo totale".
La prima parte (concetti di logistica distributiva) affronta la progettazione e il controllo di una politica di servizio al cliente, le relazioni fra i costi delle diverse operazioni, i criteri per creare o riorganizzare una rete di depositi, il ricorso a servizi esterni di distribuzione. Tutto questo in un'ottica di "distribuzione totale", perseguita mediante la pianificazione dei fabbisogni e la ricerca della massima integrazione di canale.
La seconda parte (magazzinaggio e stoccaggio) esamina i sistemi e le attrezzature di stoccaggio e i mezzi di movimentazione interna, i criteri e i metodi di prelievo, e il ricevimento e la spedizione delle merci.
La terza parte (trasporti) fa il punto sulle diverse modalità di trasporto. Analizza i criteri per la scelta dei veicoli in relazione alle operazioni da svolgere e le modalità di rilevazione e controllo dei costi. E propone alcuni metodi pratici per programmare le operazioni di consegna.
La quarta parte (sistemi informativi e di controllo) illustra scopi e modalità di un auditing sulla distribuzione, e commenta i principali sistemi di gestione delle scorte e di calcolo delle quantità da ordinare. Il sistema informativo essendo visto come supporto per un efficiente svolgimento dei flussi fisici e strumento di integrazione dei diversi operatori coinvolti.
La quinta parte (fattori associati) considera il ruolo dei responsabile della logistica e le problematiche relative alle strutture funzionali, ai sistemi retributivi e di incentivazione, e alla sicurezza delle merci e del personale. E termina con alcune interessanti ipotesi di sviluppo della logistica distributiva nel prossimo futuro.
Maggiori Informazioni
| Autore | Rushton Alan; Oxley John |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2010 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Azienda moderna |
| Num. Collana | 744 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Francesco Boscato, La logistica distributiva come arma di competitività Introduzione Parte I. Concetti di logistica distributiva Introduzione alla logistica distributiva (Definizioni; Componenti della logistica distributiva; Prospettiva storica; Importanza della logistica distributiva; Struttura della logistica distributiva; Riepilogo) Sistemi integrati di logistica distributiva (Il concetto di distribuzione totale; Pianificazione della logistica distributiva; Sistemi integrati; Riepilogo) Servizio al cliente (Definizione del servizio al cliente; Una politica del servizio al cliente; Un approccio per sviluppare una politica di servizio; Livelli di servizio; Riepilogo) Relazioni fondamentali di costo (Costi chiave; Costo totale di distribuzione; Analisi delle alternative; Riepilogo) Ubicazione dei depositi e dei servizi (Il ruolo dei depositi e dei magazzini; Fattori di costo; Un approccio pianificato; Tecniche di ubicazione dei depositi; Considerazioni sulla posizione; Riepilogo) Canali di distribuzione (Tipologie e struttura di canale; Scelta del canale; Distribuzione in conto proprio o affidata a terzi; Riepilogo) Parte II. Magazzinaggio e stoccaggio Criteri di progettazione dei magazzini (Le attività di magazzino; Criteri di funzionamento e layout; Progettazione e layout: fattori esterni; Progettazione e layout: fattori interni; Analisi dei sistemi di movimentazione e stoccaggio) Sistemi di stoccaggio (Criteri di stoccaggio; Sistemi di stoccaggio e attrezzature: stoccaggio palettizzato; Sistemi di stoccaggio e attrezzature: stoccaggio delle minuterie; Altre modalità di stoccaggio) Sistemi di movimentazione (Carrelli per trasporti interni e accessori; Carrelli privi di dispositivi di sollevamento; Carrelli elevatori; Carrelli commissionatori; Accessori per carrelli; Trasportatori; Trasportatori a gravità; Trasportatori motorizzati; Accumulo; Sollevamento) Gestione delle attrezzature (Scelta delle attrezzature; Manutenzione) Attività di magazzino: prelievo (Criteri di prelievo; Metodi di prelievo; Informazioni per il prelievo; Efficienza nel prelievo) Attività di magazzino: ricevimento e spedizione (Progettazione e funzionamento delle banchine di carico; Materiali da movimentare; Tipo e dimensioni dei veicoli e manovre; Accesso alla posizione, viabilità interna e flussi; Aree di manovra, di smistamento e di parcheggio; Tipi di banchina di carico; Fattori ambientali; Controllo e sicurezza; Attrezzature di banchina; Integrazione fra ricevimento e spedizione) Parte III. Trasporti Distribuzione internazionale: scelta modale (Fattori operativi; Caratteristiche delle modalità di trasporto; Metodo di scelta; Prospettiva europea; Riepilogo) Trasporto su strada: scelta dei veicoli (Principali tipi di veicolo; Tipo di attività; Caratteristiche del carico; Principali tipi di carrozzeria; Altre implicazioni nella scelta dei veicoli; Acquisto del veicolo; Riepilogo) Trasporto su strada: aspetti contabili (Principali sistemi contabili; Costi fissi; Costi di esercizio; Costi generali; Costo totale di trasporto; Riepilogo) Trasporto su strada: programmazione dei veicoli (Principali obiettivi di programmazione; Problemi di programmazione; Principali caratteristiche di consegna; Metodi manuali di programmazione; Programmazione su calcolatore; Riepilogo) Parte IV. Sistemi informativi e di controllo Sistemi informativi per la pianificazione e il controllo (L'auditing nella logistica distributiva; Funzioni di un sistema informativo per la distribuzione; Monitoraggio e controllo: un approccio comune; Requisiti operativi; Riepilogo) Gestione delle scorte e controllo dello stock (La necessità di gestire uno stock; Classificazione degli stock; Le implicazioni per altre funzioni distributive; Sistemi di riapprovvigionamento; Qualità di riordino; Previsioni di vendita; Sviluppi nei sistemi di pianificazione delle scorte; Riepilogo) Logistica e tecnologia dell'informazione (Scelta dell'hardware e del software; Strategia della logistica distributiva; Software per applicazioni generalizzate; Stoccaggio e magazzinaggio; Trasporto; Sistemi integrati; Riepilogo) Parte V. Fattori associati Organizzazione della logistica in azienda (Rapporti con le altre funzioni aziendali; Strutture organizzative nella distribuzione; Ruolo del responsabile della logistica; Piani retributivi; Riepilogo) Il prodotto, l'imballaggio e l'unità di carico (Caratteristiche del prodotto; Il ciclo di vita del prodotto; Imballaggio; Unità di carico; Riepilogo) La sicurezza nella distribuzione (Sicurezza delle merci; Sicurezza del personale) Tendenze in atto nella logistica (Evoluzione del commercio; Linee di sviluppo della distribuzione; Linee di sviluppo della tecnologia dell'informazione; Conclusioni). |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
