Manuale di Infettivologia Neonatale 2/ed. [Stolfi; Pedicino - Biomedia]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788886154529
- Editore
- Biomedia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2016
- Edizione
- 2
- Pagine
- 346
Disponibile
38,00 €
40,00 €
L’idea di scrivere “Il Manuale di Infettivologia Neonatale” è nata nella metà del 2007, nel corso di una riunione del Gruppo di Studio di Infettivologia Neonatale (GSIN) della Società Italiana di Neonatologia (SIN).
Alla sua stesura hanno partecipato numerosi colleghi del suddetto gruppo, che da tempo è molto attivo sia in termini di organizzazione di studi clinici che di pubblicazioni scientifiche, arrivando ad avere una visibilità sia a livello nazionale che internazionale.
Molti sono i dubbi infettivologici che sorgono nell’assistenza quotidiana al neonato e spesso non sono di soluzione immediata. Inoltre, l’emergere in questi ultimi anni di particolari infezioni, a causa anche dell’aumento dei flussi migratori, ha spinto i colleghi del gruppo a rivalutare, approfondire e studiare numerosi argomenti di infettivologia
neonatale, in parte “dimenticati”, in parte poco conosciuti. L’infettivologia neonatale è un campo estremamente vasto e in continua evoluzione, sia dal punto di vista diagnostico che terapeutico e profilattico e questo Manuale di Infettivologia Neonatale vuole essere di ausilio a coloro che operano in campo neonatologico, tentando di rispondere ad alcuni dei quesiti che sorgono nell’assistenza ai neonati affetti da patologia infettiva e ai figli di madre con infezione sospetta o in atto. Il Manuale di Infettivologia Neonatale, condotto con rigore metodologico, ha un taglio pratico, con schemi e grafici esplicativi delle varie situazioni cliniche che spesso il neonatologo deve fronteggiare. Facile da consultare, nonostante la complessità degli argomenti trattati, questo manuale può essere un valido aiuto per tutti coloro che operano in area neonatologica-pediatrica. Anche se destinato ai neonatologi, può essere utile ai pediatri di famiglia, agli ostetrici, agli studenti, agli specializzandi eagli infermieri professionali. Claudio Fabris Presidente Società Italiana di Neonatologia Patrizia Colarizi Direttore Terapia Intensiva Neonatale - Dipartimento di Pediatria Policlinico Umberto I – Università “La Sapienza” - Roma Mauro Stronati Coordinatore Gruppo di Studio di Infettivologia Neonatale Società Italiana di Neonatologia
neonatale, in parte “dimenticati”, in parte poco conosciuti. L’infettivologia neonatale è un campo estremamente vasto e in continua evoluzione, sia dal punto di vista diagnostico che terapeutico e profilattico e questo Manuale di Infettivologia Neonatale vuole essere di ausilio a coloro che operano in campo neonatologico, tentando di rispondere ad alcuni dei quesiti che sorgono nell’assistenza ai neonati affetti da patologia infettiva e ai figli di madre con infezione sospetta o in atto. Il Manuale di Infettivologia Neonatale, condotto con rigore metodologico, ha un taglio pratico, con schemi e grafici esplicativi delle varie situazioni cliniche che spesso il neonatologo deve fronteggiare. Facile da consultare, nonostante la complessità degli argomenti trattati, questo manuale può essere un valido aiuto per tutti coloro che operano in area neonatologica-pediatrica. Anche se destinato ai neonatologi, può essere utile ai pediatri di famiglia, agli ostetrici, agli studenti, agli specializzandi eagli infermieri professionali. Claudio Fabris Presidente Società Italiana di Neonatologia Patrizia Colarizi Direttore Terapia Intensiva Neonatale - Dipartimento di Pediatria Policlinico Umberto I – Università “La Sapienza” - Roma Mauro Stronati Coordinatore Gruppo di Studio di Infettivologia Neonatale Società Italiana di Neonatologia
Maggiori Informazioni
Autore | SIN; Bollani Lina; Stolfi Ilaria; Pedicino Roberto; Stronati Mauro |
---|---|
Editore | Biomedia |
Anno | 2016 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | PARTE I
Patologie infettive acquisite prevalentemente in gravidanza e intrapartum
Capitolo 1 Epatite B (HBV) pag. 3
G. Bossi
Capitolo 2 Epatite C (HCV) pag. 9
G. Bossi
Capitolo 3 Infezione congenita da Citomegalovirus Umano pag. 17
M. Lanari, B. Guerra, S. Pignatelli, T. Lazzarott
Capitolo 4 Infezione da Chlamidiae pag. 31
G. Corona
Capitolo 5 Infezione gonococcica pag. 43
L. Bollani, S. Telli, M. Stronati
Capitolo 6 Infezione da Herpes Simplex pag. 51
A. Berardi, I. Saccani, A. Bonetti, A. Crisafi
Capitolo 7 Infezione da Herpes Zoster pag. 61
F. Vagnarelli, S. Pedori
Capitolo 8 Infezione da Mycoplasma pag. 67
C. Navone, T. Solimano, M.C. Rebella
Capitolo 9 Infezione da Parvovirus B19 pag. 77
I. Stolfi, C. Mariani, K. Bressan, R. Pedicino
Capitolo 10 Infezione da Streptococco beta-emolitico di Gruppo B pag. 85
A. Berardi, C. Rossi, M.C. China, L. Lugli Capitolo 11 Infezione da Virus dell’immunodeficienza pag. 99 Umana Tipo 1 (Hiv-1) G. Bossi Capitolo 12 Listeriosi pag. 109 I. Stolfi, C. Fassi, R. Pedicino, P. Colarizi Capitolo 13 Rosolia congenita pag. 119 W. Buffolano, G. De Luca Capitolo 14 Sifilide congenita pag. 129 E. Tridapalli, G. Farneti, M.G. Capretti, G. Faldella Capitolo 15 Toxoplasmosi pag. 137 L. Bollani, M. Stronati Capitolo 16 Tubercolosi pag. 147 R. Pedicino, F. Mizzoni, G. d’Ettorre, I. Stolfi PARTE II Patologie infettive acquisite prevalentemente in epoca postnatale Capitolo 17 Enterocolite Necrotizzante pag. 159 P. Manzoni, E. Gallo, D. Farina Capitolo 18 Gastroenteriti infettive pag. 171 G. Caramia, E. Ruffini, P. Salvatori Capitolo 19 Infezione da Enterovirus pag. 189 F. Vagnarelli, S. Pedori Capitolo 20 Infezioni fungine pag. 199 P. Manzoni, E. Gallo, D. Farina Capitolo 21 Infezioni gastrointestinali da Rotavirus pag. 207 M.P. Ronchetti, G. Seganti, C. Auriti Capitolo 22 Infezione da Serratia pag. 219 S. Cattani, E. Della Casa, L. Baroni, A.L. Paltrinieri Capitolo 23 Infezioni delle vie urinarie pag. 227 D. Cipolla, V. Antona, F. Mizzoni, G. Corsello Capitolo 24 Infezione da Virus Respiratorio Sinciziale pag. 235 M. Lanari, P. Bottau Capitolo 25 Meningiti pag. 245 M.G. Capretti, E. Tridapalli, G. Faldella Capitolo 26 Osteomieliti pag. 257 L. Decembrino, M. Stronati Capitolo 27 Polmoniti pag. 267 C. Navone, T. Solimano, M.C. Rebella Capitolo 28 Sepsi Precoci pag. 279 L. Pugni, F. Mosca Capitolo 29 Sepsi Tardive pag. 291 A. Borghesi, M. Stronati Capitolo 30 Shock settico pag. 309 L. Decembrino, M. Stronati APPENDICE Farmaci anti-infettivi pag. 321 INDICE ANALITICO pag. 329 |
Questo libro è anche in: