Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Manuale di Health Technology Assessment

ISBN/EAN
9788849003178
Editore
Il Pensiero Scientifico
Formato
Brossura
Anno
2010
Edizione
1
Pagine
316
26,00 €
Il Manuale si propone al lettore con una doppia valenza: l'apprendimento da un lato; l'uso professionale dall'altro. Infatti, accanto agli aspetti di principio e teorici – di carattere più manualistico e didattico – convivono al suo interno anche quelli metodologici che costruiscono una sorta di linea-guida operativa per chi approccia il technology assessment sia da "produttore" sia da "utilizzatore" di HTA. Le condizioni di contesto sono illustrate in modo esteso e dettagliato ma è soprattutto nella presentazione delle metodologie il punto di forza del libro, che si rivela un prezioso strumento di formazione e lavoro sia al livello "alto" del sistema sia per i professionisti alle prese con decisioni riguardanti l'introduzione di nuove tecnologie (tecnologie elettromedicali, farmaci, dispositivi, test diagnostici, procedure organizzative, ecc.) all'interno delle organizzazioni sanitarie.

Maggiori Informazioni

Autore Cicchetti Americo; Marchetti Marco
Editore Il Pensiero Scientifico
Anno 2010
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice

1 • L’HTA nei p rocessi di innovazione tecnologica in campo sanitario
Americo Cicchetti 1
Introduzione 1
Le tecnologie sanitarie 2
Dall’innovazione all’adozione: il ruolo dell’health technology assessment 4
2 • HTA : cosa, chi, come, dove, quando e perché
Americo Cicchetti, Marco Oradei 9
L’HTA: un ponte tra scienza e decisione 9
Le origini e l’evoluzione dell’HTA 12
I pilastri dell’HTA 13
Il processo dell’HTA 19
Il coinvolgimento dei pazienti e dei cittadini nel processo di HTA 21
I prodotti dell’HTA 24
L’HTA per i farmaci e i dispositivi medici 28
La misurazione dell’impatto dell’HTA 35
Prospettive emergenti nell’HTA a livello internazionale 38
L’armonizzazione a livello europeo: EUNEtHTA 40
3 • Gl i assetti organizzativi ed istituzionali per l ’HTA nel p anorama nazionale e internazionale
Americo Cicchetti 45
Introduzione 45
I ruoli e le caratteristiche delle agenzie 46
I “sistemi paese” per l’HTA 48
Il processo di HTA in Italia: il livello nazionale 53
L’HTA nel contesto delle Regioni italiane 55
L’HTA in cinque Regioni 56
Altre esperienze Regionali 60
Conclusioni 60
4 • Le valutazioni di efficacia nell ’HTA Rossella Di Bidino, Carmen Furno 63
La definizione di efficacia 63
I metodi di valutazione per l’efficacia nei processi di valutazione di HTA 64
Presentare i risultati della revisione sistematica di letteratura 82
La valutazione del livello e della qualità delle raccomandazioni 84
Trarre le conclusioni di una revisione sistematica 87
5 • La valutazione dell a sicurezza
Lorenzo Leogrande, Alberto Fiore 89
Introduzione 89
La definizione di sicurezza 90
Utilizzo corrente e stato regolatorio 93
Sicurezza e personale 94
I metodi per la valutazione della sicurezza 99
6 • Le valutazioni economiche nell ’HTA
Matteo Ruggeri 109
Introduzione 109
Le tecniche di valutazione economica 111
L’utilizzo dei modelli decisionali 126
L’utilizzo delle valutazioni economiche 133
7 • La valutazione dell ’impatto organizzativo
Marco Marchetti, Americo Cicchetti 145
Introduzione 145
Definizione di organizzazione 145
I processi organizzativi e la valutazione delle tecnologie 147
I metodi di ricerca delle informazioni sulle valutazioni di impatto di organizzativo 151
La ricerca delle informazioni per le valutazioni di impatto organizzativo nella letteratura 154
Definizione degli elementi oggetto di valutazione in una analisi di impatto organizzativo 161
La trasferibilità delle valutazioni di impatto organizzativo sull’introduzione di una nuova tecnologia 174
8 • La valutazione dell a dimensione etica
Dario Sacchini, Pietro Refolo, Antonio G. Spagnolo 175
L’etica nel campo dell’HTA 175
Approcci alle valutazioni etiche nei processi di HTA 177
Modelli operativi 189
9 • Il ruolo dell ’HTA nell a gestione ospedaliera
Americo Cicchetti 193
L’HTA a livello organizzativo 193
Perché la diffusione dell’HTA in ospedale 194
L’HTA come supporto alla strategia tecnologica negli ospedali 196
Il processo dell’HTA a livello aziendale 201
I modelli organizzativi per l’HTA negli ospedali 205
Un modello di HTA ospedaliero per l’Ssn 208
10 • Il ruolo dell ’HTA nell a gestione ospedaliera: il caso del p oliclinico universitario “Agostino G emell i”
Marco Marchetti, Americo Cicchetti, Lorenzo Leogrande,
Marco Oradei, Alberto Fiore, Mirella Corio, Carmen Furno,
Matteo Ruggeri, Rossella Di Bidino, Paolo Oppedisano 215
L’Unità di Valutazione delle Tecnologie del Policlinico Gemelli (UVT): le premesse 215
La mission e gli obiettivi 216
La struttura 217
I metodi 222
Le aree di attività e i principali risultati conseguiti nel corso del 2008 230
L’impatto delle Valutazioni 247
APPENDICE 1
L’indagine dell’Health Technology Assessment International sull’Hospital-Based HTA: Obiettivi, Metodi e Risultati
Americo Cicchetti, Marco Marchetti,
Rossella Dibidino, Mirella Corio 249
APPENDICE 2
Elenco delle Agenzie aderenti all’INAHTA (International
Network of Agencies of Health Technology Assessment) 269
APPENDICE 3
Modulo di richiesta di nuovi dispositivi medici 273
APPENDICE 4
Struttura Documento di Valutazione per dispositivi medici 277
Gl ossario 281
Lista dell e abbreviazioni 287
bibliografia 291

Questo libro è anche in: