Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Manuale di giustizia amministrativa 2/ed. (Clarich Marcello - Il Mulino)

ISBN/EAN
9788815387196
Editore
Il Mulino
Collana
Manuali
Formato
Libro in brossura
Anno
2023
Edizione
2
Pagine
360

Disponibile

32,00 €
Il volume espone le linee fondamentali del sistema della giustizia amministrativa, dedicando particolare attenzione al processo amministrativo. L'analisi degli istituti processuali, delle loro logiche e strutture, così come gli esempi concreti tratti dalla casistica giurisprudenziale si innestano su una più ampia ricostruzione storica, dalle origini della giustizia amministrativa al Codice del processo amministrativo del 2010, fino alle norme più recenti collegate all'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).

Maggiori Informazioni

Autore Clarich Marcello
Editore Il Mulino
Anno 2023
Tipologia Libro
Collana Manuali
Lingua Italiano
Indice
PARTE PRIMA. L'EVOLUZIONE STORICA
I. Dalle origini al Codice del processo amministrativo
1. Giustizia amministrativa e Stato di diritto
2. Concezione oggettiva e soggettiva della tutela
3. Fonti normative
4. Il contenzioso amministrativo e la legge 20 marzo 1865, n. 2248, All. E
5. L’istituzione della IV Sezione del Consiglio di Stato
6. I caratteri della giurisdizione amministrativa
7. L’evoluzione fino alla Costituzione
8. Gli sviluppi fino al Codice del processo amministrativo
9. Riferimenti di diritto comparato
PARTE SECONDA. LA TUTELA GIURISDIZIONALE
II. I principi costituzionali
1. Premessa
2. Cenni al diritto europeo
3. Situazioni soggettive ed effettività della tutela
4. Giurisdizione ordinaria e giurisdizione amministrativa
5. Gli aspetti organizzativi della giustizia amministrativa
III. I bisogni di tutela e le situazioni giuridiche soggettive
1. La strumentalità del processo
2. I bisogni di tutela
3. Le situazioni giuridiche soggettive e il potere amministrativo
4. L’interesse legittimo
5. Gli interessi legittimi oppositivi e pretensivi
6. Interessi di fatto, diffusi e collettivi
7. Rapporto giuridico sostanziale e rapporto giuridico processuale
IV. La giurisdizione, i criteri di riparto, le tutele
1. La giurisdizione del giudice ordinario e del giudice amministrativo
2. Il riparto di giurisdizione
3. La giurisdizione generale di legittimità, esclusiva e di merito
4. Le forme di tutela e la tipologia delle azioni
PARTE TERZA. IL PROCESSO INNANZI AL GIUDICE AMMINISTRATIVO
V. Introduzione
1. Premessa
2. I principi generali
3. Il rinvio esterno al codice di procedura civile
4. Il giudice
5. Le parti
VI. I filtri processuali
1. La legittimazione a ricorrere
2. L’interesse a ricorrere
VII. Le azioni
1. L’evoluzione storica
2. L’impostazione del Codice
3. L’azione di annullamento
4. L’azione di condanna
5. L’azione di adempimento
6. L’azione avverso il silenzio
7. L’azione di nullità e l’azione di accertamento
VIII. Lo svolgimento del processo
1. Premessa
2. Il ricorso introduttivo e l’oggetto del giudizio
3. Il contenuto del ricorso. I motivi
4. Le difese dell’amministrazione
5. Le difese del controinteressato. Il ricorso incidentale
6. Profili procedurali
7. La tutela cautelare
8. L’istruttoria
9. La fase decisoria
10. I riti speciali
11. L’intensità del sindacato giurisdizionale
IX. Le impugnazioni
1. I mezzi di impugnazione in generale
2. L’appello
3. La revocazione
4. L’opposizione di terzo
5. Il ricorso per Cassazione per motivi di giurisdizione
X. Il giudicato e l’ottemperanza
1. Giudicato in senso formale e sostanziale
2. I limiti oggettivi, soggettivi e cronologici del giudicato
3. La tutela esecutiva nei confronti della pubblica amministrazione
4. Le sentenze del giudice ordinario
5. Le sentenze del giudice amministrativo
6. Presupposti e natura del giudizio di ottemperanza
7. Il procedimento
8. I poteri del giudice e il commissario ad acta
9. Cenni ad altre forme di tutela esecutiva
PARTE QUARTA. IL PROCESSO INNANZI AL GIUDICE ORDINARIO E AI GIUDICI SPECIALI. I RIMEDI AMMINISTRATIVI
XI. Il processo innanzi al giudice ordinario
1. L’interpretazione originaria della l. n. 2248/1865, All. E
2. La tipologia di azioni e di sentenze
3. La disapplicazione
XII. I giudici speciali
1. La Corte dei conti
2. Le Corti di giustizia tributaria
3. Il Tribunale superiore delle acque pubbliche
XIII. I rimedi amministrativi
1. Cenni introduttivi
2. Il ricorso gerarchico e in opposizione
3. Il ricorso straordinario al presidente della Repubblica
4. Altri rimedi di tipo non giurisdizionale
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio