Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Manuale Di Geografia Politica

ISBN/EAN
9788843003174
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
1995
Pagine
288

Disponibile

26,30 €
Il volume è un manuale di geografia politica che non ripropone le strade tradizionali di questa disciplina, quasi esclusivamente incentrata sullo Stato, ma si apre alla considerazione di tutte le ’scale’ e di tutte le modalità dell’agire politico sul territorio. La fonte delle riflessioni proposte è la realtà quotidiana del governo territoriale alle soglie del Duemila. Una particolare attenzione viene riservata alle novità più significative, quali la crescente dimensione internazionale di problemi cruciali come il sottosviluppo o il degrado ambientale; i problemi politici e territoriali della pianificazione territoriale; le conseguenze territoriali della ripresa, in tutto il mondo, di una volontà di autonomia dei poteri locali, esaminate nei luoghi concreti dell’agire politico e negli effetti che esso provoca sul territorio. Concludono il volume un’appendice dedicata alla storia della geografia politica, nonché una vasta bibliografia. Entrambe offrono al lettore un opportuno inquadramento dell’opera all’interno dei contributi internazionali, recenti e non, che hanno arricchito questa disciplina: strumenti utili alla comprensione di come la politica contribuisca continuamente a cambiare la geografia.

Maggiori Informazioni

Autore Corna Pellegrini Giacomo; Dell'Agnese Elena
Editore Carocci
Anno 1995
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 247
Lingua Italiano
Indice 1. La formazione del governo territoriale 1.1. Diverse modalità dell’agire politico nel tempo e nello spazio 1.2. Il potere assoluto 1.3. Il potere democratico 1.4. La geografia elettorale nei paesi democratici 2. Le finalità tradizionali del governo territoriale 2.1. Varietà e unicità della funzione politica 2.2. La ricerca della sicurezza territoriale 2.3. Il territorio da difendere e da pacificare si allarga a tutto il mondo 2.4. I contrasti tra i blocchi di Stati e le guerre locali 3. Altre finalità del governo territoriale 3.1. Le politiche a favore della crescita economica 3.2. Divergenze ideologiche sul ruolo economico dei poteri pubblici 3.3. La necessità di una salvaguardia ambientale 3.4. Le politiche ambientali nelle società tradizionali e nell’epoca moderna 3.5. La dimensione planetaria delle politiche ambientali 4. L’articolazione spaziale dell’agire politico. I poteri locali 4.1. Le diverse scale territoriali 4.2. La natura del potere locale 4.3. La varietà dei poteri locali 4.4. I sistemi politici federali 5. Dagli Stati nazionali al ’villaggio globale’ 5.1. La nascita degli Stati nazionali 5.2. La sovranità dello Stato sul suo territorio 5.3. La popolazione dello Stato 5.4. Le risorse dello Stato 5.5. Le moderne ’macro-regioni’ e la loro articolazione 5.6. Il ’villaggio globale’ e le sue istituzioni 6. Settori di intervento nel governo del territorio 6.1. Norme all’agire dei singoli e di altre entità operanti nel territorio 6.2. Norme e attività politiche specificatamente riguardanti le attività produttive 6.3. Costruzione e distruzione di oggetti geografici per decisione politica 6.4. Servizi prestati per interesse pubblico 6.5. La finanza pubblica 6.6. Le spese dello Stato, l’equilibrio di bilancio e il debito pubblico 7. I luoghi dell’agire politico 7.1. Varietà antropica ed effetti di dominazione territoriale 7.2. Varietà naturale delle diverse regioni del mondo 7.3. La politica, oltre che la natura, segna confini e frontiere 7.4. I luoghi da cui si esercita il potere politico 7.5. Città e reti tecnologiche governano il territorio 8. Pianificazione del territorio e coordinamento dello sviluppo 8.1. La pianificazione della città 8.2. Disparità territoriali e interventi di programmazione regionale 8.3. Gli squilibri economici alla scala planetaria 8.4. Solidarietà e giustizia sociospaziale 9. Immagine e percezione del potere politico nel paesaggio 9.1. La comprensione del paesaggio 9.2. I ’segni’ dell’agire politico sul territorio e la loro percezione 9.3. L’interesse politico alla tutela e al modellamento del paesaggio Appendice. Introduzione alla storia della geografia politica di Maria Paola Pagnini A.1. Le radici della geografia politica A.2. La ’Politische Geographie’ del Ratzel A.3. Dalla geografia nazionale alla geografia degli avvenimenti politici A.4. La geopolitica A.5. La geografia politica del secondo dopoguerra A.6. Manuali italiani di geografia politica A.7. La geografia del potere A.8. La geografia politica degli anni Ottanta A.9. Addenda 1987-95 (di Elena Dell’Agnese) Bibliografia
Questo libro è anche in: