Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Manuale Di Finanza. Vol. 3: Modelli Stocastici E Contratti Derivati

ISBN/EAN
9788815107046
Editore
Il Mulino
Collana
Strumenti. Economia
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
456

Disponibile

33,00 €
Questo terzo volume è diviso in quattro parti e corredato da appendici. Nella prima e nella seconda parte sono studiati i contratti derivati (forward, futures e opzioni); vengono precisate le caratteristiche contrattuali e la loro ragione economica, discussi i limiti posti ai prezzi dal principio di arbitraggio, delineati alcuni problemi rilevanti per la vigilanza su operatori e mercato. La terza parte affronta i temi dell'"option pricing theory". La struttura e le logiche di utilizzazione dei modelli stocastici di pricing, introdotte col modello di Cox, Ross e Rubinstein, sono discusse in riferimento al modello di Black e Scholes, segnalando anche interessanti collegamenti col "Capital asset pricing model". La parte quarta riguarda i modelli di valutazione dei contratti che dipendono in modo essenziale dai tassi di interesse, nominali o reali. E' ripresa la teoria dei tassi di interesse; il modello di Cox, Ingersoll e Ross è il riferimento per discutere i fondamenti della valutazione in condizioni di incertezza, le logiche di applicazione ai mercati - obbligazionari e dei derivati obbligazionari -, per sviluppare confronti con altri modelli (di Vasicek e "alla Black"), per estendere lo schema di pricing ai contratti legati all'inflazione.

Maggiori Informazioni

Autore Castellani Gilberto; De Felice Massimo; Moriconi Franco
Editore Il Mulino
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Strumenti. Economia
Lingua Italiano
Indice PARTE PRIMA: CONTRATTI A TERMINE E CONTRATTI FUTURES 1. I contratti a termine 2. I contratti futures PARTE SECONDA: LE OPZIONI FINANZIARIE 3. La logica delle opzioni PARTE TERZA: VALUTAZIONE DI OPZIONI SENZA RISCHIO DI TASSO 4. La valutazione col modello binominale 5. La valutazione col modello di Black e Scholes 6. Il modello di Black e Scholes nel caso di dividendi 7. Estensione del modello di Black e Scholes e applicazioni a casi «speciali» 8. La valutazione di contratti dipendenti dai tassi di interesse nominali PARTE QUARTA: CONTRATTI INTEREST RATE SENSITIVE 9. Valutazione di contratti obbligazionari indicizzati all'inflazione Appendici. Introduzione ai processi stocastici A. Generalità B. I processi binomiali C. Moti browniani e processi di diffusione Bibliografia Indice analitico Indice dei nomi
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: