Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Manuale Di Finanza. Vol. 2: Teoria Del Portafoglio E Mercato Azionario

ISBN/EAN
9788815107039
Editore
Il Mulino
Collana
Strumenti. Economia
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
412

Disponibile

32,00 €
Il "Manuale di finanza" è composto da quattro volumi: "Tassi d'interesse. Mutui e obbligazioni" (I); "Teoria del portafoglio e mercato azionario" (II); "Modelli stocastici e contratti derivati" (III); "Mercati e intermediari, principi di valutazione, regolamentazione dei rischi" (IV). Questo secondo volume è diviso in tre parti e corredato da appendici. La prima parte introduce i principi generali per le decisioni finanziarie in condizioni di incertezza e in particolare nei mercati azionari; definisce il quadro metodologico di riferimento per le argomentazioni successive. La seconda parte illustra l'approccio media-varianza alla selezione dei portafogli azionari, nello schema tradizionale del mercato uniperiodale, con attenzione ad aspetti rilevanti per l'utilizzazione pratica dei risultati (effetti della correlazione, misura del "rischio marginale" nell'ottica del risk budgeting, individuazione dei portafogli di frontiera con tecniche di ricampionamento). Il Capital Asset Pricing Model è sviluppato nella terza parte, considerando i significati economici e la struttura statistica del modello, e avviando la prospettiva della sua utilizzazione nella "fair valuation".

Maggiori Informazioni

Autore Castellani Gilberto; De Felice Massimo; Moriconi Franco
Editore Il Mulino
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Strumenti. Economia
Lingua Italiano
Indice Parte prima: Teoria delle decisioni finanziarie in condizioni di incertezza 1. La logica della scelta tra alternative rischiose 2. La teoria dell'utilità attesa 3. I contratti di assicurazione e la teoria dell'utilità Parte seconda: L'analisi media-varianza 4. Il mercato e le scelte di portafoglio 5. Le caratteristiche di secondo ordine del portafoglio 6. L'ottimizzazione media-varianza 7. La determinazione di medie e covarianze 8. Diversificazione e misure di rischio Parte terza: Il Capital Asset Pricing Model 9. Considerazioni generali su aspettative e rischio nei mercati 10. Il Capm come modello di equilibrio 11. Il Capm come modello fattoriale 12. Questioni di misurazione e stima 13. Estensioni e applicazioni Appendici. Richiami sulle distribuzioni di probabilità A. Le funzioni di distribuzione B. Indici sintetici di una distribuzione C. Alcune distribuzioni di probabilità Bibliografia Indice analitico Indice dei nomi
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: