Manuale Di Finanza. Vol. 1: Tassi D'interesse. Mutui E Obbligazioni

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815107022
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Strumenti. Economia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 360
Disponibile
30,00 €
Il "Manuale di finanza" è composto da quattro volumi: "Tassi d'interesse. Mutui e obbligazioni" (I); "Teoria del portafoglio e mercato azionario" (II); "Modelli stocastici e contratti derivati" (III); "Mercati e intermediari, principi di valutazione, regolamentazione dei rischi" (IV).
Questo primo volume è diviso in tre parti. Nella prima parte sono individuate le categorie e le leggi primitive della finanza; il mercato è introdotto come ambiente che induce efficienza nello scambio; sono individuate e caratterizzate le tipologie significative di rischio (di tasso di interesse, di credito, di inflazione, di cambio). La seconda parte riconsidera temi della matematica finanziaria tradizionale, di scuola italiana. Nella terza parte le definizioni formali sono giustificate e reinterpretate nella logica del mercato, basata sul principio di assenza di arbitraggio. Vengono definiti gli strumenti per la valutazione dei contratti, e introdotti i modelli per la stima delle strutture per scadenza dei tassi di interesse. Gli algoritmi di calcolo e i metodi di stima sono applicati a casi di mercato. Le tecniche dell'ammortamento e della valutazione sono estese ai contratti a tasso variabile. Nell'ultimo capitolo la prospettiva si apre all'incertezza e ai modelli stocastici.
Maggiori Informazioni
| Autore | Castellani Gilberto; De Felice Massimo; Moriconi Franco |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2005 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Strumenti. Economia |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte prima: Importi, tempo e rischi 1. Struttura temporale dello scambio di importi, il capitale e l'interesse 2. I contratti, lo scambio, i prezzi 3. I rischi Parte seconda: La valutazione in condizioni di certezza 4. La legge esponenziale 5. Rendite e piani d'ammortamento 6. Tasso interno di rendimento di un'operazione finanziaria 7. Teoria delle leggi di equivalenza finanziaria Parte terza: Le operazioni finanziarie nel mercato 8. Funzione valore e prezzi di mercato 9. La struttura per scadenza dei tassi di interesse 10. Indici temporali e indici di variabilità 11. La misurazione della struttura per scadenza dei tassi di interesse 12. Valutazione di arbitraggio di piani a tasso variabile 13. L'evoluzione della struttura per scadenza Bibliografia Indice analitico Indice dei nomi |
