Manuale di finanza per manager non finanziari

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856847277
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Management tools
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Edizione
- 7
- Pagine
- 336
Disponibile
41,00 €
Il volume nasce da una duplice esigenza: da una parte il permanente desiderio dei manager non finanziari ad avvicinarsi al tempio delle discipline amministrative e dall'altra dalla necessità dei manager amministrativi di poter parlare lo stesso linguaggio con i non-finanziari per le decisioni gestionali quotidiane. I manager devono elaborare e gestire i propri budget, esprimere giudizi su scelte economico-finanziarie, valutare il rischio commerciale, scegliere i giusti canali di distribuzione, selezionare fornitori affidabili, confrontarsi con la concorrenza, prendere insomma decisioni che direttamente o indirettamente richiedono conoscenze tecniche e finanziarie. La conoscenza dei principi finanziari permette al manager di valutare con consapevolezza le conseguenze delle proprie decisioni sull'andamento della propria impresa. Il volume si rivolge in modo piano, pratico e soprattutto non troppo specialistico, a tutti i manager delle direzioni commerciali, acquisti, marketing, produzione, personale e direzioni tecniche in genere fornendo conoscenze fondamentali di finanza operativa. È utile anche a quadri intermedi e in genere a tutti coloro che hanno avuto poche e non precedenti esperienze di finanza e analisi finanziarie e anche, perchè no, a tutti gli amministrativi e finanziari fedeli al vecchio adagio 'repetita iuvant'.
Maggiori Informazioni
| Autore | Lombardi Luigi; Pennica Maria |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Management tools |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Obiettivi del volume I prospetti finanziari fondamentali (Stato patrimoniale; Conto economico; Nota integrativa; Flusso dei fondi) I principi contabili generali. Alcuni postulati (Sviluppi sull'applicazione dei principi contabili internazionali e nazionali; Regole internazionali; Regole nazionali; Comprensibilità (chiarezza); Neutralità (imparzialità); Prudenza; Comparabilità; Omogeneità; Competenza; Il costo come criterio base delle valutazioni di bilancio dell'impresa in funzionamento; Conformità del complessivo procedimento di formazione del bilancio ai corretti principi contabili; Funzione informativa e completezza della nota integrativa al bilancio e delle altre informazioni necessarie; Il duplice aspetto contabile) La redazione del bilancio civilistico quale base delle analisi finanziarie (Il concetto di quadro fedele e il principio di chiarezza; Gli schemi di bilancio; Contenuto dello stato patrimoniale; Contenuto del conto economico; I principi di redazione del bilancio; La nota integrativa; La relazione sulla gestione; Il bilancio in forma abbreviata) Riclassificazione dello stato patrimoniale per le analisi finanziarie (Considerazione preliminare sulle poste attive; Considerazione preliminare sulle poste passive; Tabelle di collegamento voci dello stato patrimoniale civilistico con voci del piano contabile aziendale; La riclassificazione dello stato patrimoniale per le analisi di bilancio) Riclassificazione del conto economico per le analisi finanziarie (Considerazione preliminare sulle voci di conto economico civile in forma scalare; Tabelle di collegamento voci del conto economico civile con voci del piano contabile aziendale; Raggruppamento delle voci del conto economico scalare; Gli schemi di conto economico maggiormente in uso per le analisi di bilancio) Relazione fra conto economico e stato patrimoniale Il flusso dei fondi Che cos'è il capitale circolante Il cash-flow operativo (Perché il cash-flow operativo è importante; Come può essere migliorato il cash-flow operativo) Analisi dei rapporti finanziari. Generalità Tipi di indici usati nelle analisi finanziarie (Indici di liquidità; Indici di struttura; Indici di rotazione; Indici di redditività; Altri indici; Nuovi indici finanziari: l'EVA e il WACC; Il calcolo del WACC; Esemplificazione di calcolo del WACC e dell'EVA; Applicazione dei modelli derivanti dagli indici WACC, EVA, ROI; Dove reperire i bilanci aziendali e i dati di settore) Esemplificazione sul calcolo e sull'interpretazione degli indici finanziari (Lo stato patrimoniale e il conto economico riclassificati e i relativi indici; Commenti sugli indici emergenti; Conclusioni) Politiche di marketing nella determinazione del prezzo di vendita (Costo di produzione; Prezzi praticati dalla concorrenza che opera sullo stesso mercato con prodotti analoghi; Prezzi determinati sul valore percepito dal mercato; Prezzi marginali; Il calcolo del "ricarico" nel prezzo di vendita dei commercianti; La crescita del fatturato e i condizionamenti interni all'impresa) I problemi di produzione (La capacità di produzione; I livelli di capacità; Gli elementi determinanti la capacità produttiva; Altre limitazioni; Relazione fra costo, profitto e volume. Margine di contribuzione e punto di equilibrio; Applicazione dell'analisi costo-profitto-volume; Alcune formule applicate) Processo sommario di pianificazione annuale per la preparazione del budget (Pianificazione e budget; Il budget come strumento operativo e come strumento contabile; I vari tipi di budget; Il budget del personale; Il budget delle vendite; Il controllo dei risultati; Il controllo dei risultati delle vendite in particolare; L'analisi degli scostamenti nelle vendite; Le fasi essenziali del processo di pianificazione annuale) Argomenti correlati allo scopo del volume (La previsione delle insolvenze con l'ausilio degli indici finanziari; Gli accordi europei di Basilea 1-2-3; Il d.lgs. 231/2001 con specifico riferimento alle conseguenze sulle imprese). |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
