Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Manuale Di Economia Politica

ISBN/EAN
9788843059010
Editore
Carocci
Collana
Manuali universitari
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
480

Disponibile

44,00 €
Il manuale, completamente rivisto e integrato con nuovi riquadri di approfondimento, si rivolge a tutti coloro che si accostano per la prima volta allo studio dell’economia politica, e più in generale a chi voglia comprendere il funzionamento del sistema economico. Proprio per questo l’esposizione, che include i principali argomenti sia della micro che della macroeconomia, procede attraverso costanti riferimenti all’economia italiana, con l’intento di indurre il lettore a confrontare i risultati della teoria economica con il mondo reale. Il volume ha due caratteristiche. Innanzitutto, non richiede particolari nozioni di matematica: i limitati strumenti formali richiesti sono esposti in un capitolo a parte e opportunamente evidenziati; inoltre, l’esposizione più formale di alcuni argomenti trova posto in apposite appendici. In secondo luogo, il lettore è accompagnato nello studio dell’economia con una continua verifica del proprio apprendimento attraverso esempi ed esercizi.

Maggiori Informazioni

Autore Saltari Enrico; De Vincenti Claudio; Tilli Riccardo
Editore Carocci
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Manuali universitari
Num. Collana 113
Lingua Italiano
Indice Parte prima. Introduzione 1. La teoria economica e la "mano invisibile" 1. Che cos’è l’economia politica? 2. La "mano invisibile" 3. I limiti del mercato 4. Una guida alla lettura 2. Un po’ di matematica 1. Le funzioni e la loro rappresentazione grafica 2. La retta 3. Le funzioni non lineari 4. Funzioni in più variabili e derivate parziali 5. Sistemi di equazioni Parte seconda. La microeconomia la teoria pura della "mano invisibile" 3. Il mercato 1. Un modello di mercato: la domanda riquadro 1. Variazione assoluta, variazione percentuale ed elasticità 2. Un modello di mercato: l’offerta 3. Il funzionamento del mercato riquadro 2. I requisiti della soluzione di un modello: esistenza, unicità e stabilità 4. Il ruolo delle variabili esogene 4. La teoria del comportamento del consumatore 1. Il vincolo di bilancio 2. Cosa succede quando cambiano i dati del vincolo di bilancio 3. Le preferenze 4. Le curve di indifferenza 5. La funzione di utilità 6. Il saggio marginale di sostituzione 7. La scelta del consumatore riquadro 1. Le scelte di consumo delle famiglie italiane 8. La curva di domanda. Rinvio 9. La scelta tra lavoro e tempo libero Appendice. La scelta del consumatore come problema di massimo vincolato 5. La teoria della domanda 1. Beni normali e beni inferiori 2. Effetto sostituzione ed effetto reddito 3. La curva di domanda 4. L’offerta di lavoro 6. L’impresa: la massimizzazione del profitto 1. L’obiettivo dell’impresa 2. I ricavi 3. I costi di produzione 4. La scelta dell’impresa 7. L’impresa: produzione e costi 1. La funzione di produzione 2. La scelta della tecnica 3. Le funzioni di costo nel lungo periodo 4. La scelta della quantità prodotta nel lungo periodo 5. Il breve periodo Appendice. La scelta della tecnica come problema di minimo vincolato 8. La teoria del mercato concorrenziale: i prodotti 1. Le forme di mercato riquadro 1. La struttura produttiva dell’economia italiana 2. L’equilibrio dell’impresa in concorrenza perfetta 3. L’equilibrio dell’industria riquadro 2. La normativa antitrust e l’Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM) 9. La teoria del mercato concorrenziale: i fattori 1. Alcune definizioni 2. La domanda di lavoro 3. L’offerta di lavoro 4. Il mercato del lavoro e la disoccupazione riquadro 1. Un cenno sui mercati degli altri servizi 10. L’equilibrio generale e la Pareto-ottimalità 1. L’equilibrio parziale e l’equilibrio generale 2. Un semplice modello di equilibrio economico generale 3. La legge di Walras 4. La "mano invisibile" 5. La frontiera delle possibilità produttive 6. L’allocazione ottimale 7. L’allocazione del mercato concorrenziale 8. Il prezzo ombra I limiti della "mano invisibile" 11. Razionalità, istituzioni e mercato 1. Mercato e istituzioni: il dilemma del prigioniero 2. Il "fallimento del mercato" 12. Il monopolio e la concorrenza monopolistica 1. L’equilibrio del monopolista 2. Monopolio e concorrenza 3. Il monopolio e la Pareto-ottimalità riquadro 1. L’abuso di posizione dominante: il caso Pepsi/Coca Cola 4. La concorrenza monopolistica riquadro 2. Monopsonio e monopolio bilaterale nel mercato del lavoro 13. L’oligopolio 1. Definizione di oligopolio 2. L’interdipendenza strategica 3. I comportamenti collusivi riquadro 1. Il mercato delle macchine fotografiche reflex riquadro 2. Il mercato radiotelevisivo in Italia 4. I comportamenti non-cooperativi 5. Comportamento predatorio ed entrata riquadro 3. La teoria dei "mercati contendibili" 14. Esternalità e beni pubblici 1. Le esternalità 2. L’internalizzazione dell’esternalità riquadro 1. L’internalizzazione dell’esternalità nel caso del traffico urbano 3. I beni pubblici Parte terza. La macroeconomia 15. La contabilità nazionale 1. La produzione 2. I conti delle amministrazioni pubbliche 3. Dal reddito al risparmio 4. Dal risparmio ai suoi impieghi: l’investimento e le esportazioni nette 5. Le identità fondamentali della contabilità nazionale riquadro 2. Le misure della ricchezza nazionale alternative al Pil 6. L’inflazione 7. Il mercato del lavoro 16. Il mercato dei beni e il principio della domanda effettiva 1. Le ipotesi di base del modello reddito-spesa 2. Grandezze nominali e grandezze reali 3. La domanda aggregata e l’offerta aggregata: dalla contabilità nazionale alla teoria macroeconomica 4. La definizione di equilibrio 5. Perché l’equilibrio è importante 6. Domanda aggregata e spesa aggregata 7. Il principio della domanda effettiva 8. La funzione del consumo riquadro 1. Consumo, reddito disponibile e ricchezza riquadro 2. Propensione media e propensione marginale 9. La determinazione del reddito di equilibrio in assenza di pubblica amministrazione 10. Il moltiplicatore riquadro 3. La spesa per investimenti e il reddito riquadro 4. Il meccanismo del moltiplicatore riquadro 5. Il paradosso della parsimonia riquadro 6. Le esportazioni nette e il reddito 11. Il ruolo dello Stato 17. L’investimento e la curva IS 1. Scelta di investimento dell’impresa e tasso di interesse riquadro 1. Il confronto tra somme disponibili in date diverse 2. La funzione dell’investimento riquadro 2. La spesa per investimento in Italia 3. La funzione degli investimenti, il mercato dei beni e la curva IS 18. La moneta e la curva LM 1. Mercato dei titoli e mercato della moneta riquadro 1. La ricchezza finanziaria in Italia 2. Il vincolo della ricchezza riquadro 2. Flussi e stock 3. Che cos’è la moneta riquadro 4. Il moltiplicatore monetario riquadro 5. Il Sistema Europeo di Banche Centrali 4. La domanda di moneta 5. L’equilibrio sul mercato della moneta e la scheda LM riquadro 7. Gli effetti di variazioni dei parametri k e h sulla scheda LM 19. L’equilibrio IS-LM e la politica monetaria e fiscale 1. L’equilibrio simultaneo sul mercato dei beni e su quello della moneta riquadro 1. Come si determinano il reddito e il tasso d’interesse di equilibrio riquadro 2. La stabilità dell’equilibrio del modello IS-LM 2. Effetti di modifiche nelle aspettative 3. La politica monetaria e fiscale nel modello IS-LM 20. Domanda aggregata, offerta aggregata e livello dei prezzi in concorrenza perfetta 1. La domanda aggregata 2. La versione keynesiana del modello AD-AS 3. La versione neoclassica del modello AD-AS 4. Una prima risposta keynesiana 21. Domanda aggregata, offerta aggregata e livello dei prezzi in concorrenza imperfetta 1. La determinazione dei salari 2. La determinazione dei prezzi 3. Il tasso di disoccupazione di equilibrio riquadro 1. I fattori istituzionali che influenzano il salario 4. L’offerta aggregata 5. Alcuni esperimenti 6. La questione dell’efficacia della domanda aggregata 22. Aspettative, inflazione e moneta 1. La versione dinamica della curva della domanda aggregata 2. La legge di Okun 3. La curva di Phillips 4. Gli effetti di una contrazione monetaria riquadro 2. Il passaggio da un equilibrio di lungo periodo a un altro 23. L’economia aperta 1. La bilancia dei pagamenti riquadro 1. L’andamento delle esportazioni di beni e servizi e del conto corrente in Italia 2. Il tasso di cambio 3. La bilancia commerciale e gli effetti di un deprezzamento 4. La bilancia commerciale e la curva IS 5. I mercati finanziari in economia aperta 6. Perfetta mobilità e cambi flessibili 7. Perfetta mobilità e cambi fissi Nota bibliografica
Questo libro è anche in: