Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Manuale Di Ecologia, Sostenibilita' Ed Educazione Ambientale

ISBN/EAN
9788846489555
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
304

Disponibile

28,50 €
I cambiamenti climatici pongono con urgenza un profondo ripensamento della società, dell'economia e degli stili di vita, insomma un cambio di rotta. Gli autori, attraverso la teoria generale dei sistemi, descrivono l'impatto esercitato dalle attività umane sugli ecosistemi e sulla qualità della vita. La crisi ecologica e i rischi globali evidenziano la necessità di costruire un futuro più sicuro, più equo e più responsabile che poggia su tre grandi questioni: la conservazione dell'ambiente e delle sue risorse in condizioni di stabilità climatica, lo sviluppo sostenibile basato sulla carring capacity e l'educazione ambientale. Il volume si articola in tre parti: nella prima si affrontano la conoscenza e la tutela della natura, nella seconda il profilo della scienza della sostenibilità e infine, nella terza parte, si traccia l'educazione ad una società sostenibile in grado di realizzare una nuova società basata sull'ambiente, parsimoniosa nel prelievo di risorse trasformate con energia da fonti rinnovabili, che produca meno rifiuti, riciclandoli in modo da ridurre la pressione sui sistemi naturali globali. Il testo, presentando i fondamenti dell'ecologia in una prospettiva interdisciplinare attraverso una lettura sociologica, economica e epistemologica della crisi ambientale, per la sua impostazione manualistica e il taglio di inquadramento e descrizione delle tematiche, costituisce uno strumento indispensabile per lo studio della materia.

Maggiori Informazioni

Autore Angelini Aurelio; Pizzuto Piergiorgio
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Sociologia
Num. Collana 585
Lingua Italiano
Indice Claudio Longo, Presentazione Gianni Mattioli, Massimo Scalia, Introduzione (Le sfide della sostenibilità) Parte I. Conoscere e tutelare la natura La Teoria Generale dei Sistemi e la Scienza della Complessità (Il punto di svolta verso l'approccio sistemico; La Teoria Generale dei Sistemi; Ecologia; Complessità e teoria del caos) L'impatto antropico e lo stato del pianeta (L'Antropocene; L'impatto antropico globale e lo stato del pianeta) Energia, cambiamenti climatici e rifiuti (Energia; Energie non rinnovabili; Fonti energetiche rinnovabili; Cambiamento climatico ed effetto serra; I rifiuti) La conservazione della natura (La biologia della conservazione; Biodiversità ed ecosistemi; Le cause della perdita di biodiversità; Ecologia della popolazione; La conservazione a livello di specie/popolazione; La conservazione a livello di ecosistemi) Parte II. La scienza della sostenibilità La sostenibilità dello sviluppo (La nascita della coscienza ambientale; Sostenibilità: storia internazionale di un'idea; La Conferenza di Stoccolma 1972; La Strategia Mondiale della Conservazione e le conversazioni internazionali; Il Rapporto Brundtland; La Conferenza di Johannesburg 2002) Quale sostenibilità (Verso una definizione; Le due scuole della sostenibilità; Gli indicatori dello sviluppo sostenibile; Gli strumenti per la sostenibilità) Società, globalizzazione e stili di vita (Il primato della cultura; Una nuova etica per la sostenibilità; La stagione dello sviluppismo; La globalizzazione; Il sistema di Bretton Woods; Gatt, Wto e commercio internazionale; Globalizzazione ed agricoltura: lo scontro Nord/Sud; Lo stile di vita sostenibile) Una nuova economia per la sostenibilità (L'economia tra crescita e sviluppo; Il reddito come guida per una condotta prudente; Il problema dell'esternalità; Il valore economico della natura; Dall'economia neoclassica all'economia ecologica; Gli indicatori economici per la sostenibilità; La contabilità ambientale; Gli strumenti economici) Parte III. L'educazione al cambiamento Dall'educazione ambientale all'educazione allo sviluppo sostenibile (Verso una definizione di educazione ambientale; L'evoluzione del modo di intendere l'educazione ambientale; Il percorso dell'EA a livello internazionale; L'educazione allo sviluppo sostenibile; Il Decennio dell'Educazione per lo Sviluppo Sostenibile) Verso un'ecologia del conoscere e dell'apprendere (Dalle parti di tutto; L'interdisciplinarietà: un nuovo imperativo categorico; I paradigmi epistemologici di Gregory Bateson; Il contesto fissa il significato; Verso delle linee guida per un'educazione ecologica; La ricerca della struttura che connette; Dalla quantità alla qualità; Il bello di apprendere; L'emozione d'apprendere) Bibliografia ragionata.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: