Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Manuale Di Diritto Processuale Tributario 4/Ed.

ISBN/EAN
9788891403476
Editore
Edizioni Giuridiche Simone
Collana
Manuali simone. Esami, concorsi, form.
Formato
Brossura
Anno
2014
Edizione
4
Pagine
368

Disponibile

21,00 €
Il manuale offre un quadro sintetico ma completo del processo tributario attraverso la disamina dei diversi istituti processuali sia per quanto concerne il dettato normativo che per gli orientamenti giurisprudenziali, dottrinali e di prassi. Strutturato in quattordici capitoli, ognuno dei quali preceduto da una tavola di sintesi, il testo è aggiornato alla l. 147/2013 (legge di stabilità) che ha modificato l'istituto del reclamo e della mediazione. L'opera approfondisce, tra l'altro, temi di interesse quali gli strumenti deflativi, sia preventivi che successivi, del contenzioso e le problematiche dell'esecuzione delle misure cautelari e delle sentenze nonchè questioni di attualità quali, ad esempio, le controversie in materia di fermo amministrativo e di iscrizione nel registro delle onlus. Infine, in appendice un formulario degli atti più utilizzati nel processo. Queste caratteristiche fanno del volume uno strumento di ausilio, teorico e pratico, per gli operatori della giustizia tributaria e per altre figure professionali.

Maggiori Informazioni

Autore Capaldo Lorenzo
Editore Edizioni Giuridiche Simone
Anno 2014
Tipologia Brossura
Collana Manuali simone. Esami, concorsi, form.
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Capitolo 1: La giurisdizione tributaria 1. Il «contenzioso» tributario: dalle origini al secondo dopoguerra 2. Dal «contenzioso» al processo tributario 3. Altri interventi della Corte Costituzionale: la caduta del solve et repete 4. L’ambito della giurisdizione tributaria 5. La forza espansiva della giurisdizione tributaria 6. L’unicità della giurisdizione tributaria 7. L’oggetto del processo tributario 8. I limiti «verticali» della giurisdizione tributaria: le azioni esperibili 9. La struttura del processo tributario 10. Processo tributario e giusto processo: la questione irrisolta della durata ragionevole del processo tributario 11. Le prospettive di riforma del processo tributario: la legge delega 11 marzo 2014, n. 23 12. Verso il processo telematico: il D.M. 23 dicembre 2013, n. 163 Capitolo 2: I rapporti con le altre giurisdizioni 1. Principi generali in materia di riparto di giurisdizione 2. La cognizione del Giudice Ordinario fino all’entrata in vigore dell’art. 12, secondo comma, della legge 28 dicembre 2001, n. 448 3. I residui spazi di intervento del Giudice Ordinario in materia fiscale 4. Il confine tra giurisdizione speciale tributaria e giurisdizione ordinaria 5. Le controversie risarcitorie nei confronti dell’amministrazione finanziaria 6. La responsabilità dell’amministrazione finanziaria: presupposti 7. La responsabilità processuale aggravata prevista dall’art. 96 c.p.c. 8. Le controversie in materia di illecito trattamento dei dati personali da parte dell’amministrazione finanziaria 9. La giurisdizione amministrativa 10. Le controversie in materia di diritto di accesso 11. La questione di giurisdizione e la translatio iudicii 12. Il regolamento preventivo di giurisdizione Capitolo 3: Gli organi della giurisdizione tributaria 1. Gli organi della giustizia tributaria 2. Struttura e funzionamento delle Commissioni tributarie 3. La Commissione tributaria centrale 4. I componenti delle Commissioni tributarie 5. Terzietà e indipendenza dei giudici tributari: la disciplina dell’incompatibilità 6. Il Consiglio di presidenza della giustizia tributaria 7. Vigilanza e procedimento disciplinare 8. La responsabilità civile 9. Astensione e ricusazione dei giudici tributari 10. La competenza per territorio 11. La questione di competenza 12. La riassunzione del processo Capitolo 4: Le parti del processo tributario 1. Il concetto di parte 2. L’art. 10 del D.Lgs. 546 del 1992 alla luce della giurisdizione unica tributaria 3. La capacità di stare in giudizio 4. L’assistenza tecnica 5. I soggetti abilitati a prestare assistenza tecnica avanti le Commissioni 6. La difesa delle Agenzie fiscali 7. Natura delle Agenzie fiscali 8. Il patrocinio dell’Avvocatura dello Stato 9. La difesa del concessionario e degli altri enti impositori 10. La difesa degli enti locali 11. La difesa dei non abbienti Capitolo 5: Il processo con pluralità di parti 1. Considerazioni introduttive e l’archetipo del codice di procedura civile 2. L’art. 14 del D.Lgs. n. 546 del 1992 3. Processo tributario e tutela di interessi diffusi 4. Il litisconsorzio necessario 5. Ipotesi di litisconsorzio necessario 6. Il litisconsorzio facoltativo e l’intervento 7. La chiamata in causa 8. Profili procedurali Capitolo 6: Il ricorso introduttivo 1. Il ricorso introduttivo: generalità 2. Ricorso collettivo e ricorso cumulativo: ammissibilità e limiti 3. Gli atti impugnabili 4. I vizi prospettabili 5. Sulla tassatività degli atti impugnabili e sulla tutela nei confronti degli atti prodromici all’imposizione 6. Le controversie in materia di rimborso 7. Le ingiunzioni fiscali 8. Il diniego di autotutela 9. La risposta dell’amministrazione all’istanza di interpello 10. Le controversie in materia di iscrizione nel registro delle ONLUS 11. Le controversie in materia di fermo amministrativo 12. La proposizione del ricorso 13. Termine per la proposizione del ricorso 14. Il ricorso contro i ruoli emessi dai centri di servizio 15. I motivi aggiunti 16. La costituzione in giudizio del ricorrente Capitolo 7: Le difese dell’ufficio 1. Le controdeduzioni dell’ufficio: morfologia 2. Mere difese e eccezioni in senso tecnico 3. Ammissibilità delle domande riconvenzionali 4. La costituzione in giudizio della parte resistente 5. Le conseguenze della tardiva costituzione del convenuto Capitolo 8: Il giudizio di primo grado 1. Introduzione della lite e formazione del fascicolo d’ufficio 2. Atti preliminari alla trattazione 3. Nomina del relatore e fissazione della data di trattazione 4. Comunicazioni e notificazioni 5. L’avviso di trattazione 6. La trattazione in camera di consiglio 7. La trattazione in pubblica udienza 8. L’istruzione probatoria 9. L’onere della prova 10. La decisione della causa Capitolo 9: La tutela cautelare 1. Introduzione: il sistema cautelare delineato dal codice di procedura civile 2. La tutela cautelare del giudizio amministrativo 3. La disciplina previgente 4. L’art. 47 del D.Lgs. 546/92 5. Articolazione del procedimento cautelare 6. Presupposti dell’azione cautelare 7. Morfologia del provvedimento cautelare 8. Gli atti sospendibili 9. La tutela cautelare in materia di recupero degli aiuti di Stato 10. La sospensione delle sanzioni tributarie 11. L’esecuzione dei provvedimenti cautelari 12. Le misure cautelari a tutela dell’Amministrazione 13. La sospensione amministrativa Capitolo 10: Sospensione, interruzione, estinzione 1. Introduzione 2. La sospensione del processo nel rito civile 3. La sospensione necessaria del processo tributario 4. Altre ipotesi di sospensione del processo tributario 5. L’interruzione del giudizio 6. Effetti della sospensione e dell’interruzione del processo 7. Ripresa del processo sospeso o interrotto 8. L’estinzione del processo Capitolo 11: La conciliazione giudiziale 1. Gli strumenti deflativi del contenzioso 2. Gli strumenti preventivi 3. Gli strumenti successivi 4. La mediazione tributaria 5. La conciliazione giudiziale: genesi e natura dell’istituto 6. Ambito di applicazione 7. Presupposti della conciliazione e limiti al potere di conciliare 8. Il procedimento conciliativo 9. Effetti e perfezionamento della conciliazione 10. Sindacato del giudice tributario sull’accordo conciliativo Capitolo 12: Le sentenze delle Commissioni tributarie 1. Morfologia dei provvedimenti delle Commissioni 2. Aspetti formali e sostanziali della sentenza 3. Pubblicazione e comunicazione della sentenza 4. Notificazione della sentenza 5. Efficacia della sentenza 6. La cosa giudicata 7. La questione dell’ultrattività del giudicato tributario e rapporti con il diritto comunitario 8. La questione dell’esecutività delle sentenze delle Commissioni nella pendenza dei termini delle impugnazioni (Rinvio) 9. Correzione della sentenza Capitolo 13: Le impugnazioni 1. Introduzione: principi generali 2. Il sistema delle impugnazioni previsto dal D.Lgs. 546/1992 3. I termini per l’impugnazione 4. Luogo di notificazione dell’impugnazione 5. Le impugnazioni incidentali 6. Il processo con pluralità di parti: applicabilità degli artt. 331 e 332 c.p.c. 7. L’acquiescenza 8. Sulla configurabilità di una tutela cautelare di secondo grado: la questione dell’efficacia esecutiva delle sentenze tributarie e della loro sospendibilità 9. L’appello 10. Costituzione dell’appellato e appello incidentale 11. Domande ed eccezioni nuove 12. Nuove prove 13. Rimessione alla Commissione provinciale 14. Il ricorso per Cassazione: caratteri dell’istituto 15. I motivi d’impugnazione 16. Svolgimento del giudizio 17. La decisione 18. Il giudizio di rinvio 19. La revocazione Capitolo 14: L’esecuzione delle sentenze 1. Introduzione 2. Pagamento del tributo in pendenza di giudizio 3. L’obbligo di rimborso del tributo in forza delle sentenze favorevoli al contribuente 4. L’esecuzione civile 5. Il giudizio di ottemperanza: ambito di applicazione 6. Il procedimento di ottemperanza 7. L’impugnazione della sentenza 8. L’esecuzione delle sentenze che recano condanna alle spese dell’Amministrazione finanziaria Formulario