Manuale di diritto costituzionale italiano ed europeo. Vol. 2: Le fonti del diritto, i diritti e i doveri costituzionali e gli organi di garanzia giurisdizionale 2024

- ISBN/EAN
- 9791221110296
- Editore
- Giappichelli
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2024
- Edizione
- 5
- Pagine
- 592
Disponibile
Il concetto di “fonte” richiama quello di causa, di origine. È in questa accezione che viene impiegato anche in ambito giuridico, allorché, con la locuzione “fonte del diritto”, si designa un atto o un fatto idoneo a produrre diritto, e dunque ad incidere, innovandolo, sull’ordinamento giuridico. Questa definizione, nella sua ampiezza, è tale da ricomprendere qualunque fattispecie che vada ad integrare una regola di comportamento cui i consociati siano (o, almeno, si sentano) soggetti. Si impone, tuttavia, una distinzione tra quelle fattispecie che sono contemplate dall’ordinamento giuridico e quelle che, invece, non lo sono. Viene all’uopo in rilievo la summa divisio tra fonti legali e fonti extra ordinem natae.
Maggiori Informazioni
Autore | Dal Canto Francesco;Passaglia Paolo;Pertici Andrea |
---|---|
Editore | Giappichelli |
Anno | 2024 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |