PARTE PRIMA. IL DIRITTO AMMINISTRATIVO E LE SUE FONTI I. Introduzione 1. Premessa 2. Modelli di Stato e nascita del diritto amministrativo 3. Diritto amministrativo e scienze non giuridiche 4. Il diritto amministrativo e i suoi rapporti con altre branche del diritto 5. I caratteri generali del diritto amministrativo II. La funzione di regolazione e le fonti del diritto 1. Premessa 2. La Costituzione 3. Fonti dell’Unione europea 4. Fonti normative statali, riserva di legge, principio di legalità 5. Le leggi provvedimento 6. I regolamenti governativi 7. I testi unici e i codici 8. Cenni alle fonti normative regionali, degli enti locali e di altri enti pubblici 9. Gli atti di regolazione aventi natura non normativa 10. Gli atti amministrativi generali 11. a) I bandi di concorso e gli avvisi di gara 12. b) Gli atti di pianificazione e di programmazione 13. c) Le ordinanze contingibili e urgenti 14. d) Le direttive e gli atti di indirizzo 15. e) Le norme interne e le circolari 16. La soft law, le raccomandazioni e le linee guida 17. La better regulation e altri modelli di regolazione PARTE SECONDA. PROFILI FUNZIONALI III. Il rapporto giuridico amministrativo 1. Gli interessi pubblici, le funzioni e l’attività amministrativa 2. Il potere, il provvedimento, il procedimento 3. Il rapporto giuridico amministrativo 4. La norma attributiva del potere 5. Il potere discrezionale 6. L’interesse legittimo 7. Gli interessi legittimi oppositivi e pretensivi 8. I criteri di distinzione tra diritti soggettivi e interessi legittimi 9. Il «diritto» di accesso ai documenti amministrativi 10. Interessi di fatto, diffusi e collettivi 11. I principi generali IV. Il provvedimento 1. Premessa 2. Il regime del provvedimento: a) la tipicità 3. b) La cosiddetta imperatività 4. c) L’esecutorietà e l’efficacia 5. d) L’inoppugnabilità 6. Gli elementi strutturali dell’atto amministrativo. L’obbligo di motivazione 7. I provvedimenti ablatori reali, i provvedimenti ordinatori e le sanzioni amministrative 8. Le attività libere sottoposte a regime di comunicazione preventiva. La segnalazione certificata d’inizio di attività 9. Le autorizzazioni e le concessioni 10. Gli atti dichiarativi 11. Altre classificazioni: atti collegiali, atti collettivi, atti plurimi, atti di alta amministrazione 12. L’invalidità dell’atto amministrativo 13. L’annullabilità 14. a) L’incompetenza 15. b) La violazione di legge 16. c) L’eccesso di potere 17. La nullità 18. L’annullamento d’ufficio, la convalida, la ratifica, la sanatoria, la conferma, la conversione, la revoca, il recesso V. Il procedimento 1. Nozione e funzioni del procedimento 2. Le leggi generali sul procedimento e la l. n. 241/1990 3. Le fasi del procedimento 4. a) L’iniziativa 5. b) L’istruttoria 6. c) La conclusione: il termine, il silenzio, gli accordi 7. Procedimenti semplici, complessi, collegati. Il subprocedimento 8. La conferenza di servizi e altre forme di coordinamento 9. Tipi di procedimento: a) l’espropriazione per pubblica utilità 10. b) Le sanzioni pecuniarie e disciplinari 11. c) Le autorizzazioni. Il permesso a costruire e la valutazione di impatto ambientale 12. d) I procedimenti concorsuali 13. e) L’accesso ai documenti amministrativi VI. I controlli 1. Premessa 2. I controlli sugli atti e sull’attività 3. I controlli gestionali VII. La responsabilità 1. Premessa 2. L’art. 28 della Costituzione e gli sviluppi successivi 3. La responsabilità civile da comportamento illecito 4. La risarcibilità del danno da lesione di interessi legittimi 5. La responsabilità nel diritto europeo 6. La responsabilità erariale PARTE TERZA. PROFILI ORGANIZZATIVI VIII. L’organizzazione 1. Nozione, fonti normative e principi generali 2. Persone giuridiche, organi e uffici 3. Le amministrazioni pubbliche 4. Lo Stato 5. Gli enti territoriali: i comuni, le province, le regioni 6. Gli enti pubblici 7. Le autorità indipendenti 8. Le società a partecipazione pubblica 9. Cenni all’integrazione europea 10. Le relazioni interorganiche e intersoggettive 11. Il disegno organizzativo degli enti pubblici e lo spazio regolatorio IX. I servizi pubblici 1. Premessa 2. I servizi di interesse generale nel diritto europeo 3. La regolazione e le forme di gestione dei servizi pubblici 4. Le autorità di regolazione 5. I servizi pubblici locali 6. Il Servizio sanitario nazionale, il servizio scolastico, i servizi sociali, la protezione civile X. Il personale 1. Premessa 2. Le fonti di disciplina del rapporto di lavoro 3. La costituzione e lo svolgimento del rapporto di lavoro 4. La dirigenza pubblica 5. Cenni conclusivi XI. I beni 1. La disciplina pubblicistica dei beni 2. I beni di interesse privato e i beni di interesse pubblico 3. I beni patrimoniali indisponibili e i beni demaniali 4. I beni comuni e le prospettive di riforma XII. I contratti 1. Premessa 2. I principi generali e il campo di applicazione del Codice dei contratti pubblici 3. Le procedure di affidamento 4. Il partenariato pubblico-privato, le concessioni, i contratti particolari 4. Il partenariato pubblico-privato, le concessioni, i contratti particolari 6. I mezzi di tutela XIII. La finanza 1. Premessa 2. I principi costituzionali 3. I vincoli di derivazione europea 4. Il Documento di economia e finanza, la legge di bilancio 5. La gestione delle risorse e il procedimento di spesa PARTE QUARTA. LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA XIV. Le linee generali del sistema 1. Nozione 2. La legge del 1865 abolitiva del contenzioso amministrativo 3. La nascita del giudice amministrativo 4. La giustizia amministrativa nella Costituzione 5. L’istituzione dei Tribunali amministrativi regionali e le riforme successive 6. Il dualismo del sistema italiano e il riparto di giurisdizione 7. La giurisdizione di legittimità , esclusiva e di merito 8. Le azioni nel processo di cognizione, le azioni cautelare ed esecutiva 9. Lo svolgimento del processo amministrativo. I principi informatori 10. I ricorsi amministrativi 11. Cenni alle giurisdizioni amministrative speciali Bibliografia Indice analitico |