Manuale di diritto agrario 9/ed.

- ISBN/EAN
- 9788892122178
- Editore
- Giappichelli
- Formato
- Libro
- Anno
- 2022
- Edizione
- 9
- Pagine
- 480
Disponibile
Questa nona edizione del Manuale di diritto agrario è arricchita di tutti i nuovi dati normativi che nei cinque anni successivi alla pubblicazione dell’ottava edizione hanno inciso la disciplina dell’attività agricola. Ma questa nona edizione continua a non limitarsi a dare al lettore la “conclusione” di una interpretazione della norma oggetto di esposizione, volendo indicargli le diverse possibili ragioni di essa e, quindi, sollecitarlo a “scegliere” quella più confacente al suo stesso sentire e ai suoi valori, consapevole, l’Autore, che la bellezza dello studio del diritto è di essere “palestra” di ragionamento.
Questa nona edizione del mio Manuale di diritto agrario è diretta soprattutto
agli studenti che frequentano i corsi di diritto agrario nelle Università italiane.
Dopo cinque anni dall’ultima edizione ho ritenuto opportuno presentare un
nuovo testo che completi i dati normativi che nel frattempo si sono aggiunti an-
che sui temi dell’agroalimentare e dell’agroambientale incisi notevolmente dalle
ultime disposizioni dell’Unione europea.
Si tratta di numerosi dati che hanno cambiato, talvolta, il senso delle prece-
denti normative. Siffatti “nuovi” dati sono riportati nei confacenti capitoli, sic-
ché il testo di questa edizione si presenta cambiato rispetto alla precedente. Per
rendere conto del dipanarsi della mia esposizione del diritto italiano dell’agri-
coltura, ritengo opportuno riportare l’Avvertenza della quinta edizione (2003) e
della settima edizione (2010).
Nella settima edizione spiegavo le ragioni che mi avevano indotto a ridurre le
pagine del testo e della bibliografia [oggi il testo è aumentato per le numerose
novità di questi ultimi cinque anni]; nella quinta edizione affermavo che ero
consapevole che il diritto non è la palestra della verità ma della forza dell’ar-
gomentazione e che quindi avrei cercato di dare ai discenti gli strumenti cultura-
li per imparare, cosicché mi ero sforzato di non limitare il mio dire alle “conclu-
sioni” ma a spiegare il ragionamento logico che portava alle diverse conclusioni
a cui era pervenuta la dottrina, e ciò per consentire ai discenti di “scegliere” la
soluzione che ad essi sembrasse la più valida anche in base al loro stesso sentire
e ai valori che avvertivano come propri della società in cui vivevano.
Sono ancora consapevole della giustezza delle dette considerazioni, che per-
ciò mi hanno continuato a “guidare” nella stesura di questa nona edizione.
Firenze, 30 dicembre 2021
Maggiori Informazioni
| Autore | Germanò Alberto |
|---|---|
| Editore | Giappichelli |
| Anno | 2022 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
