Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Manuale Di Contabilita' Economico-patrimoniale Di Ateneo

ISBN/EAN
9788854840287
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
116

Disponibile

11,00 €
La recente riforma dell’università statale (legge 240/10) prevede chele università statali adottino sistemi di contabilità economico–patrimonialee analitica al fine di verificare l’economicità della gestione(analisi dei costi, ecc.) e attivino meccanismi virtuosi di gestione efficientedelle risorse pubbliche. Al fine di offrire un contributo tecnicooperativoall’adozione degli schemi di contabilità economico–patrimonialee ai principi contabili specifici per gli atenei, l’autore, confidando nellaconsolidata esperienza professionale sia nel settore aziendale che inquello pubblico, tenta di delineare alcuni aspetti peculiari e applicatividelle nuove norme proponendo modelli per il passaggio dalla contabilitàfinanziaria di tipo pubblicistico a quella economico–patrimoniale,delineando aspetti problematici e soluzioni per poter avviare l’effettivoutilizzo della contabilità economico–patrimoniale di ateneo.

Maggiori Informazioni

Autore Annese Oreste
Editore Aracne
Anno 2011
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice 11 Capitolo I Introduzione alla contabilità generale dell’Ateneo 1.1. I riferimenti normativi, 11 – 1.2. Dalla contabilità finanziaria alla contabilità generale, 13 – 1.3. I principi contabili adottabili, 15 – 1.4. Applicazioni degli IPSAS nella contabilità degli enti pubblici, 16 – 1.5. Quadro generale della contabilità pubblica italiana, 18 – 1.6. Gli schemi contabili per l’Ateneo: stato patrimoniale e conto economico, 19 – 1.7. La situazione patrimoniale iniziale, 19 – 1.8. Inventario del patrimonio di Ateneo, 20. 23 Capitolo II Le registrazioni in contabilità generale 2.1. Le rilevazioni contabili, 23 – 2.2. Tasse universitarie, 26 – 2.3. Fondi di ricerca, 28 – 2.4. Immobilizzazioni, 29 – 2.5. Acquisto di attrezzature scientifiche per attività commerciale, 29 – 2.6. Contributi conto capitale, 30 – 2.7. Ammortamento d’esercizio, 31 – 2.8. Svalutazione attrezzature, 31 – 2.9. Rettifiche su acquisti, 31 – 2.10. Registrazioni dell’IVA, 33 – 2.11. Acquisti soggetti a IVA, 33 – 2.12. Acquisti non imponibili ai fini IVA, 34 – 2.13. Acquisti esclusi dal campo IVA, 34 – 2.14. Acquisti con IVA indetraibile, 34 – 2.15. Acquisti intra UE, 35 – 2.16. Acquisti extra UE (importazioni), 35 – 2.17. Prestazione di servizi di professionista iscritto a cassa professionale, 35 – 2.18. Prestazione di professionista non iscritto ad albo professionale, 36 – 2.19. Prestazione di lavoratore autonomo occasionale, 36 – 2.20. Prestazione di lavoratore autonomo assimilato, 38 – 2.21. Trattamento contabile delle missioni del personale, 38 – 2.22. Rimanenze di merci, prodotti finiti, ecc., 38 – 2.23. Stipendi, 43 – 2.24. Contributi pubblici straordinari finalizzati, 44 – 2.25. I trasferimenti finanziari interni (ateneo–dipartimenti), 45 – 2.26. Svalutazione immobilizzazioni, 45 – 2.27. Donazioni di beni materiali e liberalità, 46 – 2.28. Costi per manutenzioni straordinarie e migliorie interne, 46 – 2.29. I conti d’ordine, 47 – 2.30. Trattamento contabile del fondo economale, 47 – 2.31. Operazioni di dismissioni di immobilizzazioni, 48 – 7 8 Manuale di contabilità economico–patrimoniale di ateneo 2.32. Mutui passivi, 49 – 2.33. Ammortamento: criteri e coefficienti, 49 – 2.34. La chiusura generale dei conti, 51 – 2.35. La riapertura dei conti, 52. 53 Capitolo III La redazione della situazione patrimoniale iniziale 3.1. Linee guida per la redazione della situazione patrimoniale all’1/1/2011 in contabilità economico–patrimoniale, 53 – 3.2. La gestione dell’avanzo, 56. 57 Capitolo IV Cenni sul bilancio consolidato di ateneo 61 Capitolo V L’analisi del bilancio di ateneo 5.1. Costruzione degli indici di bilancio, 61 – 5.2. Il Rendiconto per flussi, 65. 67 Capitolo VI Introduzione della contabilità analitica 6.1. La contabilità economico–patrimoniale ed analitica, 67 – 6.2. Il piano dei centri di costo–ricavi, 69. 71 Capitolo VII Gli schemi di contabilità economico–patrimoniale 7.1. Schema di situazione patrimoniale di ateneo, 71 – 7.2. Schema di conto economico di ateneo, 77. 85 Appendice normativa Articoli estratti dal Codice Civile (R.d. 262/1942), 85 – LEGGE 9 maggio 1989, n. 168 Istituzione del Ministero dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica, 105 – DECRETO LEGISLATIVO 7 agosto 1997, n. 279 Individuazione delle unità previsionali di base del bilancio dello Stato, riordino del sistema di tesoreria unica e ristrutturazione del rendiconto generale dello Stato (articoli estratti), 106 – LEGGE 25 giugno 1999, n. 208 Disposizioni in materia finanziaria e contabile, 108 – DECRETO LEGISLATIVO 30 marzo 2001, n. 165 Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, 109 – Legge n. 240 del 30/12/2010 – pubbl. su G.U. n. 10 del Indice 9 14/01/2011 Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l’efficienza del sistema universitario, 110. 113 Note finali
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg