Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Manuale Di Conservazione Digitale

ISBN/EAN
9788820403218
Editore
Franco Angeli
Collana
Azienda moderna
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
432

Disponibile

51,50 €
Mentre tutto il mondo sta progressivamente abbandonando il cartaceo a favore del digitale, un gruppo sempre più ampio di studiosi si sta interrogando con crescente preoccupazione su come salvare la memoria storica dell'umanità dal rapido avanzamento della tecnologia. Se, infatti, un foglio di carta può resistere per secoli, un cd, invece, è già illeggibile in 5-10 anni, i floppy, e i relativi lettori, sono praticamente scomparsi e gli hard disk si smagnetizzano. Per non parlare del rapido succedersi dei formati dei file, per cui, ad esempio, un documento scritto con Wordstar appena una ventina d'anni fa è ormai illeggibile con gli applicativi di oggi. Come fare quindi per conservare a lungo termine un documento digitale? Il problema è tuttora aperto e coinvolge archivisti, informatici e giuristi che sono prima di tutto pressati dalla necessità di superare le barriere tra le varie discipline verso la formazione di nuove figure professionali con le giuste competenze. Questo testo nasce con l'obiettivo di fare il punto sull'argomento, raccogliendo le best practice e le metodologie adottate nei migliori archivi digitali e dando ampio risalto agli standard e ai progetti internazionali, nonché alla legislazione in materia. Il manuale è diviso in tre parti. La prima è quella più dedicata ai temi documentali veri e propri. Si inizia con la trattazione del documento cartaceo tradizionale e dell'archivistica "classica" per poi proseguire con le problematiche relative alla transizione al digitale e infine approdare alla conservazione digitale a lungo termine. Nella seconda parte si affronta il problema della sicurezza dell'informazione e in particolare dell'identità digitale, di certificati e firme, nonchè di copyright e DRM. La terza contiene gli elementi utili alla modellazione dell'informazione, sia graficamente che con XML.

Maggiori Informazioni

Autore Sinibaldi Alessandro; Buongiorno Paolo B.
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Azienda moderna
Lingua Italiano
Indice Parte I. Informazioni e documenti Cenni di archivistica (Documenti e archivi; L'archivio corrente e l'archivio di deposito; Il protocollo informatico; Caratteristiche fisiche di un archivio cartaceo; Riferimenti bibliografici) Lo standard OAIS (Il modello informativo; Il modello funzionale; Riferimenti bibliografici) Processi e documenti (Cosa è un processo?; Ripensare i processi; Business process management system; Dal processo al documento; Riferimenti bibliografici) Dal cartaceo al digitale e ritorno (Lettura e riconoscimento ottico; I glifi; Un esempio di servizio: la mailroom; Riferimenti bibliografici) La conservazione a norma (La conservazione sostitutiva; Riferimenti bibliografici) Il documento digitale (I formati; Modalità di identificazione; Il fascicolo elettronico; La fatturazione elettronica; Riferimenti bibliografici) Metadati e standard descrittivi (Dublin core; MAG; MODS/MADS; METS; ISAD; ISAAR; EAC/EAD; ISDIAH; ISDF; MPEG 21-DIDL; PREMIS; MARC; Dal metadato alla biblioteca digitale; Riferimenti bibliografici) La conservazione a lungo termine dei documenti digitali (Conservazione e ciclo di vita del documento; Le significant properties; La standardizzazione dei formati di archiviazione; Architetture di conservazione; L'accreditamento dei conservatori; Biblioteche digitali; Archiviare il web; E se tutto va storto?; Riferimenti bibliografici) Parte II. Sicurezza Introduzione alla sicurezza delle informazioni (I requisiti di sicurezza; La gestione del rischio; ISO 17799 e ISO 27000; Il segreto di Stato; Riferimenti bibliografici) Identity management (Introduzione; Single sign on; LDAP; I problemi di sicurezza; Riferimenti bibliografici) Certificati e firme (Introduzione; La normativa sui certificatori; Storia della firma digitale in Italia; Tipi di firme elettroniche; Problemi di sicurezza; Gli standard europei; La marca temporale; Riferimenti bibliografici) La posta elettronica certificata (Il modello dati; PEC e gestione documentale; Riferimenti bibliografici) Proprietà intellettuale e DRM (Copyright e copyleft; Digital rights management; Riferimenti bibliografici) Parte III. Strumenti di supporto Modellazione (Tecniche diagrammatiche; Introduzione a XML; Riferimenti bibliografici) Tecnologie (Architettura di rete; Architettura applicativa; Storage; Backup; Virtualizzazione; SOA; Cloud computing; Riferimenti bibliografici) Glossario (Riferimenti bibliografici) Appendici Appendice A. Principali normative Appendice B. Standard documentali Appendice C. Progetti Appendice D. Software Indice analitico.
Stato editoriale In Commercio