Manuale Di Autodifesa Ambientale Del Cittadino

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846478078
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- La societa'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 320
Disponibile
20,00 €
Questo non è un testo di diritto e nemmeno una rassegna di leggi o di teorie. È invece uno strumento, un piccolo ausilio per il semplice cittadino che intende difendere il proprio diritto a vivere in un ambiente salubre. Attraverso un'esposizione semplice e diretta, l'autore spiega come si possa agire di fronte a situazioni di pericolo per l'ambiente, come si possa essere utili a chi deve effettuare i controlli e come sollecitarne l'intervento attraverso esposti, denunce, semplici segnalazioni, azioni in sede giudiziaria civile e amministrativa. Diversi gli ambiti affrontati: dall'urbanistica alla difesa del paesaggio e delle aree protette; dalla tutela delle acque alla gestione dei rifiuti e allo smaltimento di sostanze pericolose; dall'inquinamento atmosferico all'elettrosmog; dalla valutazione di impatto ambientale (v. I. A. ) ai rischi da incidente rilevante; dall'inquinamento da rumore alla caccia e tutela degli animali. Un'attenzione particolare viene inoltre dedicata a quelle attività 'collaterali' che consentono al cittadino di informarsi e di informare, aggiungendo così efficacia alla propria azione di attenta autodifesa ambientale: l'esercizio del diritto di accesso alle informazioni sulla normativa relativa all'ambiente; la redazione di comunicati stampa; l'utilizzazione di internet; l'organizzazione di manifestazioni intese a sensibilizzare l'opinione pubblica.
Maggiori Informazioni
| Autore | Ramacci Luca |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2006 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | La societa' |
| Num. Collana | 1420171 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Roberto Della Seta, Presentazione Premessa Ambiente, inquinamento e organizzazione dello Stato (Nozione di ambiente ed inquinamento; Salute e inquinamento; Ambiente e Comunità Europea; L'organizzazione dello Stato in materia di tutela dell'ambiente; Gli enti territoriali; Come agiscono lo Stato e gli altri enti per garantire la tutela dell'ambiente?) Legislazione ambientale e controlli (La legislazione ambientale; I controlli; I soggetti addetti ai controlli e modalità di esecuzione delle verifiche; Le modalità di accertamento delle violazioni amministrative e penali) Cittadini e difesa dell'ambiente (Il ruolo del cittadino nella difesa dell'ambiente; Il diritto di accesso alle informazioni in materia di ambiente; Come attivare le pubbliche autorità con l'inoltro di segnalazioni o esposti; La presentazione di denunce per fatti che possono configurare illecito amministrativo o penale; Cosa fare se nessuno interviene dopo la segnalazione o se, intervenuto, non adotta alcun provvedimento) La conseguenza delle nostre iniziative nel processo penale (Che fine fanno le denunce? Qualche cenno sul processo penale; Come rendere dichiarazioni e testimonianze nel processo penale) Il ruolo del procedimento civile per la tutela dell'ambiente (Considerazioni introduttive; Giurisdizione e competenza; Gradi di giudizio; Rudimenti di istruzione probatoria; Prova documentale; Prova per testimoni; La prova anticipata e la tutela della prova; La due velocità della giustizia civile) La giustizia amministrativa (Introduzione alla giustizia amministrativa; La tutela amministrativa; La tutela giurisdizionale) Informare e comunicare (Come organizzare lecitamente una manifestazione; Ambiente e media, come comunicare: rapporti con stampa e radio-TV; Ambiente e media: Internet; Come costituire un comitato) L'urbanistica (L'urbanistica in generale: competenze e attività di pianificazione; Le norme che disciplinano l'attività urbanistica ed edilizia; Gli abusi edilizi in genere; Cosa fare se abbiamo notizia di un intervento edilizio che pensiamo possa essere abusivo; Cosa fare se i lavori abusivi sospesi dall'autorità proseguono; Cosa succede se viene rilasciato un permesso o un altro atto abilitativo sulla base di documenti o dichiarazioni non vere?; Gli abusi edilizi vengono veramente demoliti?) Tutela del paesaggio e delle aree protette (La tutela del paesaggio in generale; Le aggressioni ai beni ambientali e la loro repressione; Cosa fare se si viene a conoscenza di un abuso in zona vincolata; Cosa prevede la normativa paesaggistica per i cartelloni stradali e le altre forme di pubblicità?; La legislazione sulle aree protette; Cosa fare se si accertano violazioni alle disposizioni sulle aree protette?) Gli incendi boschivi (Gli incendi boschivi. La legislazione; Cosa fare se ci si imbatte in un incendio?; Cosa fare se si vede una persona appiccare un incendio o si rinviene materiale infiammabile in area a rischio di incendio) I Beni culturali (I Beni culturali. La legislazione; Come fornire il nostro contributo per la tutela dei Beni culturali) I rifiuti e le sostanze pericolose (I rifiuti: cosa sono e come sono disciplinati; Qualche cenno sulle sostanze pericolose; Qualche altra cosa da sapere sui rifiuti; Cosa fare se si ha notizia dell'abbandono di rifiuti; Le discariche abusive: Cosa sono e come comportarsi; "Effetti collaterali" della gestione di rifiuti; Altre attività illecite concernenti i rifiuti; Qualcosa da sapere sulle "bonifiche" dei siti inquinati) L'inquinamento idrico (Le principali disposizioni in materia di tutela delle acque; Cosa fare in presenza di uno scarico idrico che si ritiene abusivo; Come comportarsi in presenza di fenomeni di inquinamento idrico; Il problema degli allevamenti) I grandi stabilimenti industriali (I grandi impianti; I rischi da incidente rilevante; Come comportarsi in presenza di uno stabilimento a rischio di incidente rilevante; Cosa è la valutazione di impatto ambientale?; Qualche indicazione pratica in materia di v.i.a.) L'inquinamento atmosferico (Le cause dell'inquinamento atmosferico; Inquinamento urbano; La legislazione; Inquinamento atmosferico in aree urbane. Cosa fare; Cosa fare in presenza di inquinamento atmosferico da attività industriale) L'inquinamento da rumore (L'inquinamento acustico. La legislazione; Come difendersi dall'inquinamento acustico) L'inquinamento elettromagnetico (Elettrosmog. Che cos'è?; La legislazione in materia di alettrosmog; Campi alettromagnetici. Come difendersi) Caccia e tutela degli animali (La disciplina della caccia in generale; La tutela degli animali; Qualche consiglio pratico in tema di caccia; Trappole e bocconi avvelenati; Cacciatori e proprietà privata; Animali abbandonati e animali maltrattati. Qualche consiglio) Appendice (Cos'è Legambiente; L'organizzazione di Legambiente ed i suoi recapiti; L'Osservatorio Ambiente e Legalità ed i CEAG - Centri di Azione Giuridica; Gli indirizzi di Legambiente; Polizia giudiziaria: principali recapiti). |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
