Manuale Di Architettura D'interni. Vol. 4: L'albergo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856849288
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Serie di architettura e design. Strumenti
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 144
Disponibile
22,00 €
Il quarto volume della serie di manuali dedicati all'architettura d'interni affronta il tema dell'albergo. Lo scopo di questo volume - come di quelli che lo hanno preceduto - è di proporre appunti operativi che affrontino il tema del progetto d'interni analizzando i singoli principi che costituiscono l'ambiente, facendo ricorso a testi e disegni semplici e chiari. I punti essenziali che costituiscono l'albergo vengono dunque illustrati isolandone i componenti e suddividendo ogni argomento in molteplici aspetti minori per rendere l'insieme maggiormente comprensibile. L'architettura d'interni ha infatti come natura specifica l'eterogeneità di rapporti tra il tutto e le parti ed è caratterizzata dall'interdipendenza tra i singoli elementi e il complesso globale, in quanto il tutto e le parti sono indivisibili e interconnessi. Essa organizza un'astrazione della realtà, elabora figure per rappresentare la struttura intima di un mondo sia nel piano, sia nello spazio.
Maggiori Informazioni
| Autore | Salvi Riccardo |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Serie di architettura e design. Strumenti |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione Osservazioni elementari sull'architettura di interni (A proposito dell'architettura di interni nell'albergo; Il rapporto con l'architetto di interni) La realizzazione del progetto (Le pratiche amministrative; Il cantiere) L'albergo (Considerazioni generali; Le aree pubbliche ad uso della clientela; Le aree di servizio e di uso esclusivo degli operatori alberghieri; Le zone esterne) Le partizioni interne (Considerazioni generali; Tavolati in mattoni forati; Tavolati in blocchi di gesso o di calcestruzzo aerato; Tavolati in lastre di cartongesso; Pareti in legno o vetro) I soffitti e i controsoffitti (Considerazioni generali; I soffitti; I controsoffitti) I pavimenti (Considerazioni generali; I pavimenti in piastrelle; I pavimenti in lastre; I pavimenti in mosaico; I pavimenti alla veneziana; I pavimenti in legno; I pavimenti in resina; I pavimenti in materiali resilienti) I rivestimenti (Considerazioni generali; I rivestimenti in intonaco; I rivestimenti in materiali lapidei; I rivestimenti in ceramica e vetro; I rivestimenti in legno; I rivestimenti in tappezzeria) I serramenti interni ed esterni (Considerazioni generali; La porta d'ingresso e le vetrine; Le porte interne; Le maniglie, le cerniere, i sistemi di chiusura) I battiscopa (Considerazioni generali) Le scale e gli ascensori (Considerazioni generali; Le scale a sbalzo; Le scale sostenute da un sistema strutturale; Le scale antincendio; Gli ascensori) Gli impianti tecnologici (Considerazioni generali; L'impianto idrico sanitario; L'impianto di riscaldamento e condizionamento; L'impianto elettrico e gli impianti speciali) L'illuminazione (Considerazioni generali) Il colore (Considerazioni generali) Fattori di benessere (Considerazioni generali) I sistemi di oscuramento (Considerazioni generali) Elenco dei componenti del progetto (Considerazioni generali; I componenti del progetto) Glossario essenziale (Considerazioni generali; Glossario) Bibliografia. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
