Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Manuale di architettura d'interni. 2. L'ufficio

ISBN/EAN
9788856838084
Editore
Franco Angeli
Collana
Serie di architettura e design. Strumenti
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
144

Disponibile

21,00 €
Questo secondo volume della serie di testi dedicati all'architettura d'interni si propone di elaborare alcune considerazioni concernenti il tema dell'ufficio. La progettazione di un ufficio deve garantire oltre al rispetto delle disposizioni normative e funzionali, l'individuazione di soluzioni architettoniche e compositive che contribuiscano alla definizione di spazi che devono essere confortevoli e soprattutto coerenti con un'idea di architettura. Le ipotesi riformatrici riguardanti l'organizzazione degli spazi di lavoro, lo studio e la produzione di arredi specifici pensati sulla base di principi ergonomici e funzionali standardizzati, il progresso nel campo dell'illuminazione e della climatizzazione hanno modificato profondamente il rapporto tra l'uomo e l'ambiente di lavoro. L'ufficio tende sempre più a perdere i connotati specifici di luogo rigidamente specializzato, per indirizzarsi verso una dimensione semi-domestica. Lo scopo di questo volume è quello di proporre appunti operativi che affrontino il tema del progetto di un ufficio facendo ricorso a testi e disegni semplici e chiari. Vengono illustrate le singole componenti che costituiscono l'ambiente lavorativo, isolandone gli elementi e suddividendo ogni aspetto in molteplici parti minori per rendere l'insieme maggiormente comprensibile a tutti i soggetti coinvolti nel processo di progettazione, sia che si tratti di giovani professionisti o studenti delle facoltà di architettura e delle scuole di interior design.

Maggiori Informazioni

Autore Salvi Riccardo
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Serie di architettura e design. Strumenti
Num. Collana 2
Lingua Italiano
Indice Introduzione Osservazioni elementari sull'architettura di interni (A proposito dell'architettura di interni nei luoghi di lavoro; Il rapporto con l'architetto di interni) La realizzazione del progetto (Le pratiche amministrative; Il cantiere) Definizione delle tipologie di ufficio (Considerazioni generali; L'ufficio complemento aperto; L'ufficio parzialmente aperto; L'ufficio individuale) La sala riunioni (Considerazioni generali; La sala riunioni) Gli ambienti complementari (Considerazioni generali; Ingresso e accoglienza; Aree per la pausa; Archivio, locale per le stampe e le copie; Area per fumatori; Ulteriori spazi complementari) Le partizioni interni (Considerazioni generali; Tavolati in mattoni forati; Tavolati in blocchi di gesso o di calcestruzzo aerato; Tavolati in lastre di cartongesso; Pareti in legno o vetro; Pareti mobili) I soffitti e i controsoffitti (Considerazioni generali; I soffitti; I controsoffitti) I pavimenti (Considerazioni generali; I pavimenti in piastrelle; I pavimenti in lastre; I pavimenti in legno;I pavimenti in resina; I pavimenti in materiali resilienti; I pavimenti sopraelevati) I rivestimenti (Considerazioni generali; I rivestimenti intonaco; I rivestimenti in materiali lapidei; I rivestimenti in ceramica e vetro; I rivestimenti in legno; I rivestimenti in tappezzeria; I rivestimenti fonoassorbenti e fonoisolanti) I serramenti interni (Considerazioni generali; La porta di ingresso; Le porte interne; Le famiglie, le cerniere, i sistemi di chiusura) I battiscopa (Considerazioni generali) Gli impianti tecnologici (Considerazioni generali; L'impianto idrico sanitario; L'impianto di riscaldamento e condizionamento; L'impianto elettrico e gli impianti speciali) Le scale (Considerazioni generali; Le scale a sbalzo; Le scale sostenute da un sistema strutturale) L'illuminazione (Considerazioni generali) Il colore (Considerazioni generali) Induttori di benessere (Considerazioni generali) I sistemi di oscuramento (Considerazioni generali) L'arredamento (Considerazioni generali) Elenco degli elementi del progetto (Considerazioni generali; Gli elementi del progetto) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio