Manuale Di Archeologia Dei Paesaggi. Metodologie, Fonti, Contesti

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843055197
- Editore
- Carocci
- Collana
- Manuali universitari
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 264
Disponibile
26,00 €
Il volume descrive la metodologia archeologica utile alla ricostruzione dei paesaggi del passato attraverso lo studio di contesti geografici di diversa estensione. Rivolto agli studenti di archeologia e di storia antica, il libro propone un’introduzione ragionata alle forme dei paesaggi antichi, alle procedure utilizzate per studiarli, alle tecnologie di indagine e di elaborazione. Diversi gli aspetti e i temi della pratica archeologica presi in esame: le fonti da utilizzare, la scelta del contesto geografico-storico, la ricognizione del terreno come procedura di acquisizione di dati nuovi, l’elaborazione e la trasformazione dei dati in informazione archeologica, la loro visualizzazione cartografica. I capitoli conclusivi sono dedicati all’interpretazione degli insediamenti, al rapporto fra archeologia e geografia umana, all’illustrazione sintetica di casi di studio e di ricostruzione di paesaggi del passato.
Maggiori Informazioni
Autore | Cambi Franco |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Manuali universitari |
Num. Collana | 106 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Paesaggi trascorsi e paesaggio contemporaneo 1. Introduzione 2. Una storia delle archeologie dei paesaggi 3. Una riflessione: rigore metodologico e coraggio interpretativo 2. Archeologia dei paesaggi: metodologie, procedure, tecnologie 1. Cultura del contesto, paesaggi, metodologia 2. Un’ecologia della ricerca e un’economia della tutela e della comunicazione 3. Ritorno alla geografia storica 3. Le fonti per la ricostruzione dei paesaggi del passato 1. Archeologia dei paesaggi e processi indiziari 2. Le fonti dell’archeologia dei paesaggi 4. Il contesto e l’impostazione della ricerca 1. Il contesto della tutela 2. Oltre la tutela: archeologia dei paesaggi e contesti geograficostorici 3. Il paesaggio in archeologia: questioni terminologiche 4. Casi di studio 5. Contesti esaminati per campioni 5. La ricognizione archeologica 1. La ricognizione sistematica 2. La formazione delle procedure di ricognizione 3. Sito e non-sito 4. Ricognizioni non sistematiche e siti particolari 5. Siti e ricognizioni 6. I criteri di interpretazione dei siti da ricognizione in alcuni progetti italiani e mediterranei 6. Descrivere e misurare il terreno. I siti particolari di Lucia Botarelli 1. La presenza e l’assenza di documenti archeologici 2. La descrizione e la localizzazione di un sito archeologico 3. Gli archivi dei siti e dei reperti 4. Il diario del ricognitore 7. Archeologia dei paesaggi e geografia di Lucia Botarelli 1. Archeologia e demografia 2. I bacini di approvvigionamento 3. I poligoni di Thiessen e metodi affini – Sistemi di analisi dei rapporti fra siti 8. Interpretazione, edizione, narrazione 1. Pubblicando siti 2. I cataloghi dei siti archeologici 3. Pubblicando cocci: produzioni, circolazioni, mercati 4. I paesaggi ricostruiti e la storia 5. Dopo la tutela e durante la comunicazione Bibliografia |
Questo libro è anche in: