Manuale di allevamento suino 3. L'alimentazione [Bertacchini; Campani - Edagricole / Il Sole 24 Ore]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788850654192
- Editore
- Edagricole-New Business Media
- Collana
- Allevamento e Zootecnia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 432
Disponibile
23,00 €
L'aggiornamento del Manuale di allevamento suino è oggi un'opera completa, articolata in tre volumi autonomi, di cui il presente, il terzo, si occupa di approfondire le tematiche collegate all'alimentazione dei riproduttori e delle covate nelle fasi successive all'allattamento.
In questo manuale, di taglio pratico, rivolto a tutti gli operatori del settore suinicolo, dall'allevatore al tecnico, dal veterinario fino allo studente, i lettori possono trovare una guida all'individuazione delle necessità idriche e nutrizionali delle scrofe e dei piccoli nelle fasi determinanti della loro crescita.
Il volume tratta nel dettaglio quantità e qualità dell'acqua, piani alimentari, metodi di somministrazione dei mangimi in un'ottica di riduzione degli sprechi, miglioramento del benessere animale e dell'equilibrio ideale costi-rese.
Completa la trattazione un utile glossario dei termini comuni e legali utilizzati nell'ambito dell'alimentazione animale
Maggiori Informazioni
Autore | Bertacchini Francesco; Campani Iller |
---|---|
Editore | Edagricole-New Business Media |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Allevamento e Zootecnia |
Lingua | Italiano |
Indice | 1.Fabbisogni e caratteristiche nutritive deimangimi per scrofe; 2.Alimentazione dellascrofa in gestazione; 3.Alimentazione della scrova in lattazione; 4.Acquae razionamento idrico dei riproduttori; 5.Lecaratteristiche nutrizionali degli alimenti persuinetti; 6.Alimentazione, prestazioni e attivazionedel sistema immunitario; 7.Conduzionedallo svezzamento al ristallo; 8.Acqua e razionamentoidrico del suinetto; 9.Fabbisogninutritivi e piani alimentari all’ingrasso; 10.Laproduzione aziendale del mangime; 11.I sistemidi somministrazione degli alimenti all’ingrasso; 12.Acqua e razionamento idrico all’ingrasso; 13.Condizioni d’allevamento, prestazionizootecniche ed economiche; 14.Relazionifra conduzione e stato sanitario; 15.Conduzione,alimentazione e riduzione del caricoinquinante. Glossario dei termini comuni elegali in alimentazione animale. |
Questo libro è anche in: