Il testo proposto vuole essere un contributo alla conoscenza delle tematiche relative all’alimentazione nelle diverse culture, sia da un punto di vista biologico che antropologico-culturale. L’alimentazione transculturale, oggi di grande attualità nel nuovo panorama sociale del nostro Paese come di molti altri Paesi occidentali, richiede approfondimenti e riflessioni che devono necessariamente coinvolgere medici, biologi, antropologi, psicologi, insegnanti e tutte le categorie professionali che a vario titolo operano nel campo dell’educazione alimentare e della cura e accoglienza delle persone immigrate. Qualunque siano le motivazioni che spingono un individuo ad abbandonare il Paese di origine, i propri affetti, la propria posizione o ruolo sociale, il processo migratorio è sempre qualcosa di traumatico, dovuto alla privazione da tutto quello che, fino al momento della partenza, veniva considerato il proprio “universo culturale”. A partire da una breve analisi teorica sulle dinamiche dei flussi migratori in Italia negli ultimi venti anni, sull’importanza del ruolo dell’alimentazione nel fenomeno migratorio e sulle problematiche relative ai “nuovi” alimenti, saranno descritti nel libro i modelli di consumo alimentare dei diversi Paesi, accompagnati da indicazioni sull’educazione alimentare nel rispetto delle tradizioni di origine. Tale analisi sarà svolta descrivendo l’alimentazione sia per grandi aree geografiche (America Latina, Est Europa, Estremo Oriente, Nord Africa, Africa Centrale e Sub-Sahariana), che attraverso focus specifici sui Paesi con il più alto numero di presenze di persone immigrate nel territorio italiano. Il libro
consentirà a medici e professionisti di maturare conoscenze riguardanti gli approfondimenti teorici degli argomenti proposti, accompagnati da un’originalità didattica dovuta all’esposizione di esperienze direttamente svolte dagli autori.
AUTORI
ALDO MORRONE
Medico, specialista in Dermatologia e Venereologia, fino ad ottobre 2007 Direttore della Struttura Complessa di Medicina
Preventiva delle Migrazioni, del Turismo e di Dermatologia Tropicale dell’Istituto San Gallicano (IRCCS) di Roma. Attualmente è Direttore Generale dell’INMP di Roma. E’ considerato uno dei maggiori esperti mondiali di medicina delle migrazioni, patologie tropicali e povertà. Dal 1985 si occupa della tutela e promozione della salute delle popolazioni immigrate e delle persone a maggior rischio di esclusione presenti in Italia. Docente in molte università italiane e straniere, collabora con numerosi organismi di ricerca Nazionali e Internazionali, tra i quali l’Ufficio OMS di Venezia. E’ autore di oltre cinquecento articoli scientifici e numerosi libri.
PAOLA SCARDELLA Laureata in Scienze Biologiche, Dirige l’Unità Operativa Complessa (UOC) di Promozione della Salute Nutrizionale presso l’INMP di Roma. E’ responsabile e coordinatrice di numerosi progetti di ricerca. Titolare di corsi universitari, svolge attività didattica e formativa presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università RomaTre. Dal 1977 Primo Ricercatore del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Dal 1992 comandata presso il Dipartimento di Biologia Animale e dell’Uomo dell’Università Sapienza di Roma, ha svolto ricerche sugli aspetti biologici e culturali dell’alimentazione. Autrice di oltre cinquanta pubblicazioni, testi monografici, articoli divulgativi su stampa nazionale e di numerose comunicazioni a Convegni e Congressi Nazionali ed Internazionali.
LAURA PIOMBO Biologa, specialista in Scienza dell’Alimentazione, svolge attività di ricerca presso l’INMP di Roma nei progetti riguardanti
l’alimentazione. Già Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Biologia Animale e dell’Uomo dell’Università Sapienza di Roma dove, dal 2001, collabora a numerosi progetti di ricerca relativi alle relazioni bio-culturali dell’alimentazione. Svolge attività di docenza presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Sapienza di Roma e la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università RomaTre. Autrice di numerose pubblicazioni, articoli scientifici su riviste nazionali ed internazionali, volumi collettanei e comunicazioni a Convegni e Congressi Nazionali ed
Maggiori Informazioni
Autore
Morrone Aldo; Scardella Paola; Piombo Laura
Editore
Editeam
Anno
2010
Tipologia
Libro
Lingua
Italiano
Indice
PRIMA PARTE 1. Il nuovo panorama sociale 2. Migrazione e salute 3. Alimentazione e migrazione, tra biologia e cultura 4. Alimentazione e religione 5. Alimenti e nutrienti 6. Disponibilità alimentari e modello di consumo alimentare 7. I "nuovi" alimenti 8. Le scelte alimentari nelle diverse culture
SECONDA PARTE 1. Nord Africa (Egitto, Marocco) 2. Africa Sub-Sahariana (Etiopia) 3. Estremo Oriente (Filippine, Cina, Bangladesh) 4. America Latina (Perù, Ecuador) 5. Est Europa (Romania, Polonia, Albania) BIBLIOGRAFIA