Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Manuale Dello Sport. Aspetti Giuridici, Fiscali E Organizzativi

ISBN/EAN
9788846457950
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
656

Disponibile

40,00 €
Il termine moderno di sport deriva dalla cultura anglosassone, il cui significato, che risale alla seconda metà del XIX secolo, sta ad indicare "divertimento". Tuttavia, etimologicamente, la parola ha origine dal francese antico "desport" e cioè "disporto, svago". Lo sport nel suo complesso generale si dirama in tutta una serie di esercizi fisici, essendo una pratica che si svolge a scopo ricreativo, agonistico, oppure per la fortificazione del corpo. Sotto altro profilo, lo sport diventa, invece, elemento essenziale della cultura del sociale, a tal punto da riguardare differenti interessi in ambito giuridico, economico e manageriale. La crescente dimensione economica del settore e di conseguenza la sua rilevanza giuridica, ha attratto numerosi studiosi, i quali, in differenti ambiti disciplinari, hanno dato interpretazioni sul fenomeno sportivo. Da qui, la necessità di istruzione e formazione in ambito sportivo, onde sopperire alle esigenze scaturenti dall'industria socio-economica dello sport, attraverso un Manuale dedicato all'analisi dei principali aspetti scientifici del settore.

Maggiori Informazioni

Autore Oronzo Stefano; Tupone Davide; Caselgrandi Marco; Di Marco Mario
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Economia
Lingua Italiano
Indice Parte I. Dell'ordinamento sportivo in Italia e nel mondo Stefano Oronzo, L'organizzazione sportiva internazionale (L'ordinamento sportivo nel mondo; Le federazioni sportive internazionali; Il diritto sportivo internazionale e gli organi di giustizia sportiva; Il ruolo dell'Unione Europea nella pratica sportiva) Stefano Oronzo, L'ordinamento sportivo in Italia (Il Comitato olimpico internazionale; Le federazioni sportive nazionali; Le Leghe; Società e associazioni sportive; Gli enti di promozione sportiva, le discipline associate e le associazioni benemerite; Gli altri soggetti dell'ordinamento sportivo; Il tesseramento sportivo e il vincolo societario; Gli atleti professionisti) Stefano Oronzo, Lo sport tra autonomia e istituzioni (Ordinamento sportivo e ordinamento dello stato; Lo sport nell'autonomia regionale; Sport e autonomia scolastica; Sport e autonomia universitaria: il CUSI; L'autonomia giurisdizionale nell'ordinamento sportivo; Bibliografia) Parte II. Del diritto nello sport Stefano Oronzo, Il profilo giuridico e giurisdizionale dello sport (La rilevanza giuridica del fenomeno sportivo; Il rapporto tra ordinamento sportivo e ordinamento statale; La giustizia sportiva) Stefano Oronzo, Aspetti civili e penali dello sport (L'illecito sportivo; La responsabilità nell'ordinamento sportivo; La frode sportiva; Privacy e diffamazione a mezzo stampa) Stefano Oronzo, Davide Tupone, Il lavoro sportivo (Il rapporto di lavoro sportivo; La sentenza Bosman; Gli ulteriori effetti della sentenza Bosman; La riforma del calcio dilettantistico) Stefano Oronzo, I contratti dello sport (Il contratto di lavoro sportivo; I procuratori sportivi; Il contratto di sponsorizzazione sportiva; Bibliografia) Parte III. Degli aspetti giuridici e fiscali nell'associazionismo sportivo Davide Tupone, Le associazioni sportive dilettantistiche (Natura e forme delle associazioni sportive; Le associazioni sportive dilettantistiche quali enti non commerciali; I regimi contabili e la determinazione del reddito degli enti non commerciali; Il regime forfettario della legge n. 398/1991; L'imposta sul valore aggiunto nel settore sportivo; L'imposta regionale sulle attività produttive; Le associazioni sportive quali sostituti d'imposta; i compensi nell'attività sportiva dilettantistica) Davide Tupone, Società sportive professionistiche aspetti fiscali e di bilancio (Società sportive professionistiche: natura e forme; Gli aspetti contabili e fiscali delle società sportive professionistiche; Il bilancio delle società sportive) Marco Caselgrandi, Imposizione indiretta nell'ambito sportivo (Il previgente regime dell'Imposta Spettacoli; Dall'Imposta Spettacoli all'Imposta Intrattenimenti e al regime IVA dello spettacolo; DPR n. 640 del 26.10.72 la legislazione in materia di Imposta Intrattenimenti; Il sistema sanzionatorio) Marco Caselgrandi, Tutela previdenziale e assicurativa nell'ambito sportivo professionistico (Forme di assicurazione sociale ed Enti assicurativi; La tutela previdenziale ENPALS degli sportivi professionisti nell'evoluzione normativa; Sportivi professionisti. Gli obblighi assicurativi contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali; Bibliografia) Parte IV. Dell'organizzazione dello sport Mario Di Marco, Il movimento olimpico (La struttura del movimento olimpico; La relazione tra i governi e il movimento olimpico; La costituzione di un organismo sportivo; I dirigenti di un organismo sportivo e loro funzioni) Mario Di Marco, I giochi olimpici e gli altri giochi internazionali Cenni storici; Organizzazione e gestione dei Giochi Olimpici; I giochi continentali riconosciuti dal CIO) Mario Di Marco, Aspetti organizzativi dello sport (L'organizzazione degli eventi sportivi; L'organizzazione di una spedizione olimpica; Come organizzare una tournee sportiva internazionale)
Stato editoriale In Commercio