Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Manuale dell'Attaccamento. Teoria, ricerca e applicazioni cliniche (Addendum alla Seconda Edizione)

ISBN/EAN
9788898991693
Editore
Giovanni Fioriti Editore
Formato
Libro
Anno
2018
Pagine
224

Disponibile

30,00 €

Gli studi sull’attaccamento sono un campo ancora in grande fermento, e nella terza edizione americana Cassidy e Shaver hanno sentito l’esigenza di segnalare la nascita di un’ulteriore espansione. Diverso è invece il discorso per i campi di studio consolidati, e chi è interessato alle novità che ha prodotto la ricerca in queste aree forse rimarrà deluso. Il panorama empirico non ha subito sostanziali modifiche, e le conclusioni della seconda edizione continuano a essere valide ancora oggi. Ci sono tuttavia due “però”.

Il primo: al tempo stesso ci sembrava importante rendere disponibile (e segnalare) ai lettori italiani l’espansione (ma sarebbe forse meglio dire l’influenza) della teoria dell’attaccamento verso nuovi campi di ricerca. È nato così questo “addendum”, che raccoglie i sei capitoli aggiunti nella terza edizione. Un volume che non vuole ovviamente sostituire l’edizione completa – i ricercatori e studiosi interessati a una rassegna il più possibile aggiornata dei dati di ricerca possono consultare l’edizione americana –, ma che aspira a tenere traccia di questa espansione e conservare la continuità con le traduzioni delle precedenti edizioni.

A uno sguardo più attento si può cogliere anche un’altra novità, su cui vale la pena soffermarsi (ed ecco il secondo “però”). Consapevoli della necessità di trarre dei bilanci, Cassidy e Shaver nella loro introduzione avvertono di un cambiamento importante inserito tra le righe dei capitoli. “Abbiamo chiesto agli autori”, scrivono, “di descrivere specificatamente lo stato attuale della teoria e della ricerca rispetto a quella tracciata nei capitoli delle precedenti edizioni”. Ora che il manuale ha raggiunto la sua terza edizione, aggiungono, un obiettivo importante, oltre a presentare lo stato attuale del campo di studi, è fornire “una panoramica sul modo in cui le aree di ricerca sono cambiate, rimaste ferme, hanno cambiato direzione, fornito nuovi insight, aperto a nuovi problemi e mutuato da altri campi; oppure non hanno mantenuto le promesse”. Nella parte che resta di questa introduzione ci dedicheremo ad approfondire il senso di questa richiesta e dei risultati che ne sono emersi.

Dall’introduzione dei curatori dell’edizione italiana

Maggiori Informazioni

Autore Cassidy Jude;Shaver Philip R.;Troisi A.
Editore Giovanni Fioriti Editore
Anno 2018
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice

PROSPETTIVE BIOLOGICHE
a cura di Donatella Marazziti
Capitolo 1
Attaccamento, genitorialità e genetica
Marian J. Bakermans-Kranenburg, Marinus H. van IJzendoorn    3

Capitolo 2
Attaccamento e psiconeuroimmunologia
Katherine B. Ehrlich, Gregory E. Miller, Jason D. Jones, Jude Cassidy    35

ATTACCAMENTO NEGLI ADOLESCENTI E NEGLI ADULTI
a cura di Francesco De Bei e Nino Dazzi
Capitolo 3
Attaccamento e sessualità
Il funzionamento congiunto di sistemi motivazionali separati
Gurit E. Birnbaum    65

SISTEMI, CULTURE E CONTESTI
a cura di Francesco De Bei e Nino Dazzi
Capitolo 4
Attaccamento e cura dell’altro nel corso della vita.
Empatia, altruismo e comportamento prosociale
Phillip R. Shaver, Mario Mikulincer, Jacquelyn T. Gross,
Jessica A. Stern, Jude Cassidy    93

Capitolo 5
Attaccamento e school readiness
Amanda P. Williford, Lauren M. Carter, Robert C. Pianta    145

PROSPETTIVE SULL’ATTACCAMENTO
a cura di Francesco De Bei e Nino Dazzi

Capitolo 6
Il ruolo dell’attaccamento nello sviluppo
L. Alan Sroufe    169

Indice degli autori    191

Indice analitico

Stato editoriale In Commercio