Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Manuale Della Valutazione. Analisi Degli Apprendimenti E Dei Contesti

ISBN/EAN
9788846447753
Editore
Franco Angeli
Collana
Ricerche sperimentali
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
336

Disponibile

37,00 €
C'è un'ambivalenza negli atteggiamenti verso la valutazione: da un lato sembra si sia prodotto un generale consenso sulla necessità di innovarne le pratiche e i criteri di formulazione dei giudizi, dall'altro continuano a manifestarsi resistenze che rivelano il permanere di modelli tradizionali di interpretazione dell'attività educativa. Ad accrescere la diffidenza contribuisce la diffusione ancora limitata delle competenze necessarie da un lato per rilevare dati validi e attendibili sui fenomeni che si vogliono analizzare, dall'altro per identificare gli aspetti della realtà in cui si opera ai quali occorre prestare una specifica attenzione. Questo manuale si propone di rimuovere tali diffidenze.

Maggiori Informazioni

Autore Vertecchi Benedetto
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Ricerche sperimentali
Lingua Italiano
Indice Presentazione Gli elementi della valutazione (Proposte di attività; La storia materiale; L'analisi dei documenti: Ricordo di Emma Longobardi; Discussione) Come cambia la valutazione (Proposte di attività; La popolazione scolastica; Come è cambiata la popolazione italiana; I programmi di insegnamento; Discussione) Che cos'è la docimologia (Proposte di attività; L'inchiesta di Boston; La valutazione e il profilo degli insegnamenti; Il confronto teorico è preliminare alla definizione delle scelte valutative; Discussione) L'inchiesta sul "baccalauréat" (Proposte di attività; Una ricerca d'archivio sulle differenze nella valutazione; Le correzioni parallele; Il profilo del correttore: proposta di autoanalisi; Usiamo un calcolatore; Qualche riflessione sugli esami in Italia; Discussione) La qualità dell'educazione scolastica (Proposte di attività; Come rilevare informazioni tramite questionari; Come organizzare una ricerca sul condizionamento sociale; Come procedere al calcolo del X2 tramite un calcolatore; Discussione) Gli strumenti della valutazione (Proposte di attività; Conseguenze affettive della valutazione; Prove e pseudoprove; Interrogatorio o interrogazione?; Che cosa comporta lo svolgimento di un tema; Come organizzare una prova a saggi brevi; Le ricerche (spesso di una fonte da cui copiare); Le discussioni in classe; Una scrittura capace di produrre effetti; Una scrittura da salvare: la lettura; Le schede di ricerca; Esperienze di laboratorio; Esercizi di applicazione; I problemi chiusi; I problemi produttivi; Discussione) Funzioni della valutazione (Proposte di attività; Come è usato il tempo a scuola; Valutare l'uso dei mezzi didattici; Discussione) Le prove strutturate di conoscenza (Proposte di attività; La verifica della capacità di comprensione della lettura; I documenti pubblici; Documento di una cultura non legittimata; La comprensione di messaggi pubblicitari; La comprensione dei messaggi iconici; Prova mista di scomposizione e manipolazione del testo; Un esempio di prova di conoscenza del lessico; Come stimare la consistenza del patrimonio lessicale; La capacità di comprensione della lettura in lingua straniera; La comprensione nelle lingue classiche; Le competenze matematiche e scientifiche; Più soluzioni nella medesima prova; Una prova sulle prove; Discussione) Come attribuire punteggi (Proposte di attività; Come somministrare e correggere un test; Media e deviazione standard; La distribuzione pentenaria; Le scale standardizzate: i punti z e i punti T; Come rendere attendibili le correzioni di prove aperte; Discussione) Gabriella Agrusti, Laboratorio di valutazione (A che cosa serve un foglio elettronico; Come organizzare la raccolta dei dati; Come impostare righe e colonne; Come effettuare la tabulazione delle risposte ad un test; Come attribuire punteggi grezzi; Come calcolare le frequenze di risposta; Come eseguire l'analisi degli item; Come calcolare le misure di tendenza centrale e la dispersione; Come assegnare punteggi standard; Come realizzare un grafico della distribuzione; Come analizzare le relazioni tra due variabili; Risultati attesi e risultati osservati) Approfondimenti bibliografici.
Stato editoriale In Commercio