Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Manuale della Professione Medica. Deontologia etica normativa

ISBN/EAN
9788871102702
Editore
CG Edizioni Medico Scientifiche
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
608

Disponibile

23,50 €
Il nuovo Manuale della Professione Medica, edito dalla C.G. Edizioni Medico Scientifiche, si presenta come opera pregevole e di notevole valore editoriale realizzata con il contributo di autorevoli rappresentanti istituzionali e della professione, nonché di studiosi che da sempre si dedicano, con competenza e attenzione, alle problematiche della moderna professione medica e odontoiatrica. Si tratta di un’opera prestigiosa nei suoi contenuti e nella sua struttura, la cui lettura ci sentiamo di consigliare vivamente a tutti i medici, anche a quei colleghi giovani che stanno per entrare nel mondo della professione. Essa infatti offre spunti ed elementi di profonda riflessione per quanto attiene alla attività del medico. Ci troviamo di fronte ad un volume che spazia nei più svariati campi del mondo medico: dall’etica alla responsabilità, dalla materia tecnico-scientifica ad elementi di diritto sanitario che sempre devono supportare il medico nello svolgimento della propria attività. Rappresenta pertanto un valido strumento di apprendimento e di conoscenza sia per chi debba acquisire maggiore destrezza nella pratica professionale che per chi voglia essere pronto al confronto con le nuove problematiche della professione sempre emergenti. Non mancano riferimenti alle nostre istituzioni ordinistiche, alla legislazione sanitaria e soprattutto al Codice Deontologico i cui principi sottendono a tanti aspetti fondamentali e a tante problematiche nuove rispetto al passato, cui il professionista della salute è quotidianamente posto di fronte. Esprimo pertanto il mio compiacimento più sincero, certo di riportare il parere positivo del Comitato Centrale della FNOMCeO, sia alla Casa Editrice del resto già ampiamente nota per la proficua attività da lungo tempo svolta in campo sanitario, sia agli Autori che con il loro pregevole contributo hanno dato maggiore lustro all’iniziativa. Amedeo Bianco Comitato scientifico: G. Aulizio, M. Barni, P. Benciolini, S. Bovenga, F. Cembrani, S. Del Vecchio, B. Griffa, A. Innocenti, C. Manfredi, M. Martelloni, G. Miserotti, G. Morrochesi, G.A. Norelli, C. Nume, A. Oliveti, A. Paci, V. Palermo, A. Panti, E. Turillazzi

Maggiori Informazioni

Autore Pagni Aldo; Fucci Sergio
Editore CG Edizioni Medico Scientifiche
Anno 2011
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Riflessioni per una nuova deontologia Etica e deontologia 1 Il contributo della bioetica 4 L’attività medica tra doverosità e legittimità 8 Dovere di relazione e certezza di consenso 10 Il dovere d’informare 11 Segretezza e informativa 17 Il Codice di Deontologia 21 Il dovere dell’appropriatezza 24 Percorsi dell’appropriatezza 29 Conclusioni 29 Appendice: doveri legali di informativa 31 Capitolo 1 - L’Ordine professionale e il Codice deontologico 45 Art.1 Definizione 45 L’evoluzione nel corso del tempo della deontologia professionale 46 Il valore del Codice nell’ordinamento generale 49 L’uso delle norme deontologiche nella motivazione delle sentenze 50 Art. 2 Potestà e sanzioni disciplinari 52 Il potere disciplinare dell’Ordine e il suo esercizio 53 Il procedimento disciplinare 54 Rapporti tra l’Ordine professionale e le Aziende sanitarie in materia disciplinare 57 Art. 64 Doveri di collaborazione 58 Capitolo 2 - La responsabilità professionale 61 Introduzione al tema della responsabilità professionale per malpratica 61 La responsabilità penale per malpratica – colpa medica. Definizione 64 La responsabilità penale per malpratica – colpa medica. Casistica 70 La responsabilità penale per malpratica – nesso di causalità. Definizione e casistica 74 Il concorso di diverse condotte colpose e di più cause. La responsabilità penale nel lavoro in équipe 80 La responsabilità penale per intervento sanitario “arbitrario” 84 La responsabilità civile per malpratica. Definizione e contenuto 89 La responsabilità civile per malpratica – colpa e nesso di causalità 92 Cenni alla responsabilità della struttura sanitaria 94 Cenni alle problematiche assicurative in campo sanitario 96 La responsabilità davanti alla Corte dei Conti per “danno erariale” 98 Introduzione 98 Il concetto di dolo o colpa grave rilevante nel danno erariale 99 La responsabilità a carico del medico di medicina generale per “iperprescrizione” 100 Capitolo 3 - Doveri del medico e diritti del cittadino 103 Art. 3 Doveri del medico 103 Art. 4 Libertà e indipendenza della professione 105 Indipendenza ed autonomia nell’esercizio della professione all’interno delle strutture sanitarie o in convenzione 106 Art. 7 Limiti dell’attività professonale 108 Art. 20 Rispetto dei diritti del cittadino 108 Art. 28 Fiducia del cittadino 110 Art. 21 Competenza professionale 112 Art. 6 Qualità professionale e gestionale 116 Qualità gestionale 117 Qualità professionale 122 Art. 70 Qualità delle prestazioni 123 L’efficacia e l’efficienza delle prestazioni (fare solo ciò che è utile a chi ne ha veramente bisogno) 124 L’efficienza e l’appropriatezza organizzativa (utilizzare al meglio le risorse disponibili) 124 La tempestività e la continuità delle cure (la risposta giusta al momento giusto: il paziente al centro della organizzazione) 126 L’accessibilità e l’equità (garantire agli utenti un accesso equo al servizio di cui hanno bisogno) 126 La soddisfazione degli utenti (ascolto dell’utente) 127 Responsabilizzazione e miglioramento continuo della qualità (valutazione, monitoraggio e MCQ… chi si ferma è perduto!) 127 Art. 14 Sicurezza del paziente e prevenzione del rischio clinico 128 Art. 33 Informazione al cittadino 130 Art. 34 Informazione a terzi 131 Art. 35 Acquisizione del consenso 134 Art. 37 Consenso del legale rappresentante 139 Art. 32 Doveri del medico nei confronti dei soggetti fragili 143 Art. 27 Libera scelta del medico e del luogo di cura 146 Capitolo 4 - Gli obblighi del medico 149 Art. 19 Aggiornamento e formazione professionale permanente 149 L’Ordine per la qualità della professione ed il ruolo dell’ECM 149 Art. 10 Segreto professionale 155 Art. 11 Riservatezza dei dati personali 156 Il dovere della riservatezza 156 Esercizio della medicina e tutela della riservatezza 156 Art. 12 Trattamento dei dati sensibili 167 La protezione dei dati sensibili 167 Normativa 167 Trattamento dei dati personali in ambito sanitario 168 L’informazione della persona assistita 169 Deroghe ammesse 171 Reclami alle ASL e qualità del SSN 172 Il trattamento dei dati genetici 175 Art. 51 Obblighi del medico 176 Art. 52 Tortura e trattamenti disumani 177 Art. 53 Rifiuto consapevole di nutrirsi 178 Art. 40 Donazione di organi, tessuti e cellule 179 Art. 41 Prelievo di organi e tessuti 179 Capitolo 5 - Tutela della salute collettiva, igiene pubblica e ambiente 183 Art. 5 Educazione alla salute e rapporti con l’ambiente 183 Attenzione per l’ambiente e prevenzione della salute 183 Art. 8 Obbligo d’intervento 190 Art. 9 Calamità 191 Art. 36 Assistenza d’urgenza 191 Art. 74 Trattamento sanitario obbligatorio e denunce obbligatorie 192 La tutela della salute mentale 192 Fonti normative 192 Il Dipartimento di Salute Mentale 195 La profilassi delle malattie infettive 196 La notifica di malattia infettiva 197 Provvedimenti sulle fonti di infezione 202 Vaccinazioni 220 Notifica delle malattie infettive e altre denunce sanitarie 229 Art. 75 Prevenzione, assistenza e cura della dipendenza da sostanze da abuso 234 Le tossicodipendenze 234 Aspetti generali 234 Definizione di “stupefacente” 243 Definizione di tossicodipendenza 245 L’aspetto penalistico 249 Il trattamento medico dei tossicodipendenti 252 Tossicodipendenze e deontologia medica 254 Le comunità terapeutiche 255 Appunti su “tabagismo” e “alcolismo” 257 Il tabagismo 257 L’alcolismo 259 Capitolo 6 - Pubblicità e informazione sanitaria 263 Art. 55 Informazione sanitaria 263 Art. 56 Pubblicità dell’informazione sanitaria 263 Art. 57 Divieto di patrocinio 267 Allegato: Pubblicità dell’informazione sanitaria. Linea-guida inerente l’applicazione degli artt. 55-56-57 del Codice di Deontologia medica 270 Capitolo 7 - Gli accertamenti diagnostici e i trattamenti terapeutici 277 Art. 13 Prescrizione e trattamento terapeutico 277 Art. 23 Continuità delle cure 277 La prescrizione dei farmaci 278 La scelta terapeutica 278 Le attese del paziente 278 L’alleanza terapeutica 279 I condizionamenti del medico 279 La prescrizione delle cure primarie 280 La conoscenza scientifica come base della terapia 281 Efficienza farmacologica, efficacia clinica 283 Terapia ed EBM 284 La prescrizione tra linee-guida ed esigenze di personalizzazione 289 Il processo terapeutico 289 L’appropriatezza prescrittiva 295 Il medico come prescrittore pubblico 296 La terapia: una trama di arcaico e di nuovo 297 La prescrizione di farmaci on-label e off-label 299 Farmacovigilanza 300 Art. 22 Autonomia e responsabilità diagnostico-terapeutica 301 Art. 15 Pratiche non convenzionali 304 Art. 29 Fornitura di farmaci 306 Art. 30 Conflitto di interesse 306 Allegato: Conflitto d’interesse. Linea-guida inerente l’applicazione dell’art. 30 311 Art. 31 Comparaggio 314 L’interpretazione della Giurisprudenza sui rapporti “di confine” tra comparaggio e gli altri reati ipotizzabili a carico del medico 316 Capitolo 8 - La sperimentazione 319 Art. 47 Sperimentazione scientifica 319 Art. 48 Ricerca biomedica e sperimentazione sull’uomo 320 Art. 49 Sperimentazione clinica 322 Conflitto d’interesse 324 Art. 50 Sperimentazione sull’animale 325 Capitolo 9 - La documentazione dell’attività medica 329 Art. 24 Certificazione 329 Art. 25 Documentazione clinica 329 Art. 26 Cartella clinica 334 La cartella clinica 334 Definizione e normativa 334 Cartella clinica: verso una nuova definizione 335 Il DLgs 318/1999, art. 9 punto 4 337 Inquadramento giuridico 338 Cartella clinica e segreto professionale 341 Requisiti formali 342 Cartella clinica: compilazione 342 Cartella clinica: conservazione 349 Gli archivi 349 La circolazione della cartella clinica 350 Gestione della documentazione sanitaria 352 Cartella clinica orientata per problemi (CMOP) 356 Controllo di qualità e cartella clinica 358 Cartella clinica e responsabilità secondo il diritto vivente 360 La scheda di dimissione ospedaliera (SDO) 365 Il registro operatorio 368 La scheda sanitaria 370 Capitolo 10 - Assistenza al malato inguaribile 373 Art. 39 Assistenza al malato a prognosi infausta 373 Art. 16 Accanimento diagnostico-terapeutico 373 Art. 17 Eutanasia 373 Art. 18 Trattamenti che incidono sull’integrità psico-fisica 373 Art. 38 Autonomia del cittadino e direttive anticipate 374 L’assistenza al malato inguaribile: consentita e appropriata 376 Le scelte mediche: tra desistenza e accanimento 378 Il rifiuto del trattamento 380 Le direttive anticipate 382 Definizioni 384 Capitolo 11 - Sessualità e riproduzione 387 Art. 42 Informazione in materia di sessualità, riproduzione e contraccezione 387 La contraccezione e la sterilizzazione 387 La contraccezione 387 La sterilizzazione 389 Il transessualismo e il mutamento di sesso 391 Le procedure 392 Art. 43 Interruzione volontaria di gravidanza 394 L’interruzione volontaria di gravidanza 394 Le procedure della legge 194/1978 394 L’impiego della RU486: necessità di un aggiornamento normativo 400 La storia dell’aborto e dell’intercezione medica 400 RU486: meccanismo di azione 402 Evoluzione politica italiana, dall’indagine conoscitiva del Senato alla compatibilità della RU486 con la legge n. 194/1978 402 Art. 44 Fecondazione assistita 408 La procreazione medicalmente assistita 408 Art. 45 Interventi sul genoma umano 412 Art. 46 Test predittivi 414 Capitolo 12 - Rapporti con i colleghi 417 Art. 58 Rispetto reciproco 417 Art. 59 Rapporti con il medico curante 418 Art. 60 Consulenza e consulto 419 Art. 61 Supplenza 421 Art. 62 Attività medico-legale 421 Art. 63 Medicina fiscale 422 Capitolo 13 - Rapporti con il SSN e con enti pubblici e privati 431 Art. 54 Onorari professionali 431 Art. 65 Società tra professionisti 434 Art. 66 Rapporto con altre professioni sanitarie 436 Art. 67 Esercizio abusivo della professione e prestanomismo 438 Premessa 439 L’interdizione della professione come sanzione disciplinare 440 L’esercizio abusivo della professione come reato 441 Art. 68 Medico dipendente o convenzionato 442 Art. 69 Direzione sanitaria 444 Capitolo 14 - Medicina dello sport 449 Art. 71 Accertamento della idoneità fisica 449 Art. 72 Idoneità - Valutazione medica 449 Art. 73 Doping 451 La legislazione 452 Capitolo 15 - La tutela dell’esercizio professionale: il Fondo di Previdenza ENPAM e la previdenza integrativa ONAOSI 453 Il sistema previdenziale della Fondazione ENPAM 453 Solidarietà, sostenibilità ed equità generazionale: la convenienza per i futuri contribuenti 454 La contribuzione e le prestazioni dei Fondi 456 Il Fondo di Previdenza Generale 462 La composizione del Fondo 462 La contribuzione al Fondo “Quota A” 464 La contribuzione proporzionale al “Quota B” o Fondo della Libera Professione: requisiti 466 Le prestazioni del Fondo Generale 468 Pensione di invalidità assoluta e permanente 470 Pensione indiretta ai superstiti 470 Pensione di reversibilità ai superstiti 471 Restituzione dei contributi 471 Indennità di maternità, adozione e affidamento preadottivo 472 Indennità di aborto 472 Prestazioni assistenziali all’iscritto e ai suoi superstiti: Fondo Generale “Quota A” 473 Prestazioni assistenziali aggiuntive all’iscritto e ai suoi superstiti: Fondo Generale “Quota B” 474 Integrazione al trattamento minimo INPS 476 Maggiorazione della pensione per gli ex combattenti e loro superstiti 476 I riscatti nel Fondo 477 Il Fondo Speciale dei Medici di Medicina Generale 481 La composizione del Fondo 481 La contribuzione al Fondo 482 Le prestazioni del Fondo 483 I riscatti nel Fondo 488 Il Fondo Speciale degli Specialisti Ambulatoriali 493 La composizione del Fondo 493 La contribuzione al Fondo 494 Le prestazioni del Fondo 494 I riscatti nel Fondo 499 Il Fondo Speciale degli Specialisti e degli Accreditati Esterni 501 La composizione del Fondo 501 La contribuzione al Fondo 502 Le prestazioni del Fondo 504 I riscatti nel Fondo 509 Aliquota Modulare su base volontaria 510 La ricongiunzione 511 La totalizzazione 513 La previdenza complementare 515 “Fondo Sanità” 516 Riscatto di laurea, riscatto di allineamente o Fondo Pensione 517 La previdenza integrativa ONAOSI 525 La legge istitutiva dell’obbligo di contribuzione 525 Il DPR 616/1977 e la legge 167/1991 526 La privatizzazione degli enti di previdenza dei professionisti 526 Giurisprudenza della Corte Costituzionale sull’obbligatorietà di contribuzione all’ONAOSI 527 Legge 298/2002: l’estensione dell’obbligo di contribuzione a tutti i sanitari 529 Finanziaria 2007: restrizione di obbligo di contribuzione 529 Le prestazioni e i servizi ONAOSI 530 Misura della contribuzione ONAOSI 532 Contribuenti volontari 532 Il nuovo Statuto ONAOSI 533 Cosa fare per iscriversi volontariamente all’ONAOSI 535 Le nuove sfide della previdenza ed assistenza delle professioni sanitarie 535 Perché iscriversi all’ONAOSI 538 Capitolo 16 - La libera circolazione nell’Unione Europea 539 Il diritto di stabilimento e la prestazione di servizi 539 Le “direttive medici” e le norme di attuazione 540 Le “direttive odontoiatri” e le norme di attuazione 541 Capitolo 17 - L’esercizio dell’odontoiatria 543 Presupposti formativi 543 Normativa 546 Requisiti giuridici per l’esercizio 548 Campo di attività dell’odontoiatra 548 Lo studio odontoiatrico 549 L’autorizzazione all’esercizio dell’attività 549 L’impianto elettrico 551 Le apparecchiature radiologiche 554 I dispositivi medici 559 Lavori odontotecnici nello studio odontoiatrico 562 La prevenzione del contagio professionale da HIV 563 Norme per gli operatori odontoiatrici (art. 4) 565 Obblighi degli operatori (art. 9) 565 Lo smaltimento dei rifiuti sanitari 565 Appendice - Web e medici: elementi per un uso corretto del web 571