Manuale della mediazione civile e commerciale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856840162
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Diritto
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 336
Disponibile
34,00 €
Il decreto legislativo n. 28 del 4 marzo 2010, cui è seguito il decreto ministeriale n. 180 del 18 ottobre 2010, ha dato attuazione alla delega legislativa contenuta nell'art. 60 della legge 18 giugno 2009, n. 69. In tal modo il legislatore ha recepito in italia i principi contenuti nella direttiva 2008/52/ce del parlamento europeo e del consiglio 21 maggio 2008, 'relativa a determinati aspetti della mediazione civile e commerciale'. Nel sistema processuale del nostro paese è, dunque, stato introdotto in maniera organica un autentico strumento compiuto di risoluzione alternativa delle controversie (adr), con l. Ambizioso scopo di incoraggiare il ricorso alla mediazione, realizzare un'osmosi tra il procedimento mediativo ed il processo civile, ed in ultima analisi deflazionare il carico giudiziario attualmente giunto a livelli non più insostenibili. Il volume cerca, in chiave problematica, di affrontare e ipotizzare alcune soluzioni ermeneutiche alla luce degli strumenti teorico-pratici più accreditati, fornendo in tal modo un supporto chiaro, completo e documentato agli studiosi e soprattutto ai pratici della mediation. L'obiettivo è di dare una ricostruzione unitaria del nuovo sistema, sottolineando criticamente potenzialità e lacune, e suggerendo criteri e metodi per una corretta implementazione del nuovo ed ancora poco conosciuto procedimento di mediazione. Nella parte finale viene altresì trattato il profilo della mediazione in campo penale.
Maggiori Informazioni
| Autore | Ruggiero Vincenzo; Lubrano Di Scorpaniello Manlio |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Diritto |
| Num. Collana | 2 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Giuseppe Ianniruberto, Prefazione Manlio Lubrano di Scorpaniello, Il servizio di mediazione. Il sistema normativo vigente Vincenzo Ruggiero, Il ruolo dell'avvocato all'interno del procedimento di mediazione Manilio Lubrano di Scorpaniello, La condotta del mediatore Manilio Lubrano di Scorpaniello, Le materie oggetto della mediazione obbligatoria Vincenzo Ruggiero, I rapporti tra il procedimento di mediazione e il processo civile Vincenzo Ruggiero, Il procedimento di mediazione Vincenzo Ruggiero, Dovere di riservatezza, inutilizzabilità delle informazioni acquisite e segreto professionale nella disciplina della mediazione Raffaele Sabato, L'accordo e la proposta del mediatore Cristiano Di Maio, L'accordo e il ruolo del notaio Massimo Palescandolo, Il verbale di accordo: natura, funzione ed effetti Vincenzo Ruggiero, Il regime delle spese nel procedimento di mediazione: l'art 13 del decreto legislativo 4 marzo 2010, n.28 Vincenzo Ruggiero, Gli organismi di conciliazione presso i Tribunali, presso gli altri Ordini professionali e quelli presso le Camere di Commercio Manlio Lubrano di Scorpaniello, Gli enti di formazione Paolo Giugliano, Ermelinda Simona De Angelis, Il regime tributario delle procedure di mediazione Paolo Giuliano, L'applicazione delle norme sull'antiriciclaggio nell'ambito della mediazione Vincenzo Ruggiero, Manlio Lubrano di Scorpaniello, Le modifiche introdotte con il D.M. Giustizia 6 luglio 2011, n. 145 Catello Vitiello, Appendice. La "mediazione" nel processo penale Bibliografia essenziale. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
