Parte I - Principi generali 1Introduzione ed evoluzione della disciplina del codice della crisi39Antonio Nicotra 2I principi generali del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza79Antonio Nicotra e Francesco Diana 3Gli adeguati assetti societari e le ricadute su amministratori, organi di controllo e revisori121Maurizio Meoli 4Gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili - Principi aziendalistici e relative prassi173Marco Greggio e Marco Pezzetta 5I profili operativi degli adeguati assetti179Michele Bana Parte II - Composizione negoziata e concordato semplificato 1I principi generali e i presupposti di accesso211Saverio Mancinelli 2Le segnalazioni di sindaci, revisori e creditori pubblici qualificati221Michele Bana 3La piattaforma telematica per la composizione della crisi243Francesco Diana e Antonio Nicotra 4Il test pratico, il piano di risanamento e la check list255Michele Bana 5L’Elenco degli Esperti e i requisiti di nomina269Tommaso Nigro 6L’accesso alla composizione negoziata della crisi275Michele Bana 7La nomina dell’Esperto e le funzioni281Tommaso Nigro 8Le misure protettive e cautelari306Antonio Nicotra e Francesco Diana 9La gestione dell’impresa e le autorizzazioni del Tribunale337Michele Bana 10Gli esiti della composizione negoziata della crisi347Michele Bana 11Le misure premiali “fiscali” nella composizione negoziata della crisi369Pietro Paolo Papaleo 12I rapporti con le banche e gli altri intermediari finanziari nella composizione negoziata della crisi379Marco Pezzetta 13Il concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio387Saverio Mancinelli Parte III - Strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza 1Il procedimento unitario per la regolazione della crisi e dell’insolvenza417Antonio Nicotra 2L’accesso agli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza delle società541Maurizio Meoli e Monica Valinotti 3I principi di redazione del piano di risanamento571Michele Bana 4Gli accordi in esecuzione di piani attestati di risanamento603Pietro Paolo Papaleo 5Gli accordi di ristrutturazione611Antonio Nicotra, Marco Pezzetta e Francesco Diana 6La convenzione di moratoria641Saverio Mancinelli Parte IV - Concordato preventivo - PRO 1Il concordato preventivo - Le finalità e le tipologie655Marco Pezzetta e Marco Greggio 2Il valore di liquidazione e il trattamento dei creditori prelatizi665Pietro Paolo Papaleo 3Le tipologie, i contenuti e le modifiche (post omologazione) del piano di concordato673Pietro Paolo Papaleo 4Il ruolo e la funzione del commissario giudiziale679Tommaso Nigro 5La disciplina e il procedimento del concordato preventivo701Antonio Nicotra e Marco Pezzetta 6L’esecuzione del concordato e le disposizioni sulla liquidazione nel concordato liquidatorio e con continuità845Tommaso Nigro 7Il piano di ristrutturazione soggetto a omologazione853Saverio Mancinelli Parte V - Transazione 1La transazione fiscale e contributiva e il cram down negli accordi di ristrutturazione e nel concordato preventivo875Pietro Paolo Papaleo Parte VI - Professionista e organo di controllo 1Il professionista indipendente - Il ruolo e le funzioni dell’attestatore905Tommaso Nigro 2I controlli dei sindaci negli istituti del codice della crisi915Michele Bana Parte VII - Sovraindebitamento 1Le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento933Francesco Diana e Antonio Nicotra Parte VIII - Elenco dei gestori della crisi 1L’elenco dei gestori della crisi di impresa991Francesco Diana e Antonio Nicotra Parte IX - Liquidazione giudiziale e controllata - Esdebitazione 1La liquidazione giudiziale1011Francesco Diana e Antonio Nicotra 2Il curatore - La nomina, il ruolo, le funzioni e gli adempimenti1055Saverio Mancinelli 3Gli effetti della liquidazione giudiziale per il debitore1085Saverio Mancinelli 4Gli effetti della liquidazione giudiziale per i creditori1099Saverio Mancinelli 5Gli effetti della liquidazione giudiziale sugli atti pregiudizievoli1115Saverio Mancinelli 6Gli effetti della liquidazione giudiziale sui rapporti pendenti1169Antonio Nicotra 7L’accertamento del passivo1197Antonio Nicotra 8L’amministrazione dei beni, la liquidazione dell’attivo, il riparto1249Tommaso Nigro 9Le disposizioni di chiusura e la cessazione della procedura1267Antonio Nicotra 10Il concordato nella liquidazione giudiziale1289Antonio Nicotra e Francesco Diana 11La liquidazione controllata del sovraindebitato1321Francesco Diana e Antonio Nicotra 12L’esdebitazione1353Francesco Diana e Antonio Nicotra Parte X - Gruppi e liquidazione coatta 1I gruppi di imprese1365Antonio Nicotra e Marco Pezzetta 2La liquidazione coatta amministrativa1405Antonio Nicotra e Marco Pezzetta Parte XI - Profili di diritto penale - Profili del diritto del lavoro - Profili fiscali 1I profili di diritto penale1435Maria Francesca Artusi 2I rapporti di lavoro nel Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza1455Giada Gianola 3I profili tributari della crisi d’impresa e la delega fiscale1481Michele Bana |