Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Manuale Del Territorio Aperto. Guida Alla Pianificazione E Alla Tutela Dell'ambiente E Del Paesaggio

ISBN/EAN
9788846428714
Editore
Franco Angeli
Collana
Ad arnum, quaderni dell'area politiche del territor
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
224

Disponibile

25,00 €
Il Manuale del Territorio Aperto costituisce una guida per operare nel territorio extraurbano e per disciplinare i nuovi interventi e le trasformazioni in corso entro un quadro rispettoso delle risorse e dei valori ambientali e fondato sui principi di uno "sviluppo sostenibile". Il Manuale è uno strumento orientativo e di indirizzo rivolto sia agli amministratori pubblici che agli imprenditori privati. Senza essere un repertorio giuridico, contiene numerosi riferimenti a recenti leggi e decreti che riguardano direttamente le azioni di trasformazione e i provvedimenti di tutela. I Piani Provinciali di Coordinamento (PTCP) dettano norme di valore prescrittivo ma lasciano nello stesso tempo agli enti locali il compito e la responsabilità di armonizzare i propri strumenti urbanistici con i criteri che hanno ispirato il Piano e di adeguarli alle mutevoli condizioni locali. Per facilitare la lettura dello "Statuto del Territorio" che accompagna il PTCP di Firenze, il Manuale raccoglie in una serie di voci in ordine alfabetico, suggerimenti e indicazioni, anche di dettaglio, volti alla tutela degli elementi che compongono il delicato equilibrio del paesaggio fiorentino. Pur riferite in particolare alla Provincia di Firenze, le indicazioni e i suggerimenti non hanno solo valore locale, ma riguardano tutti i territori extraurbani che hanno problemi comuni di sviluppo e tutela. Contributi di Pier Virgilio Arrigoni, Enrico Battisti, Roberto Budini Gattai, Carlo Marzuoli, Mirella Loda, Luigi Ulivieri, Elena Vignoli, Luigi Zangheri Giuseppe Barbieri è emerito di Geografia presso l'Università di Firenze. È autore di numerosi scritti di argomento paesistico-ambientale ed è stato membro del Comitato tecnico-scientifico del Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Firenze. La consulenza per gli aspetti giuridici è di Carlo Marzuoli , professore ordinario di Diritto Amministrativo alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Firenze, con la collaborazione dei dottori Elena Vignolini ed Enrico Battisti . Sono autori dei contributi particolari: l'architetto Luigi Ulivieri , direttore dell'Area delle Politiche del Territorio della Provincia di Firenze e i docenti dell'Università di Firenze: Pier Virgilio Arrigoni , professore di Fitogeografia alla Facoltà di Scienze Naturali; Roberto Budini Gattai , del Dipartimento di Urbanistica alla Facoltà di Architettura; Mirella Loda , del Dipartimento di Storia e Geografia alla Facoltà di Lettere e Filosofia; Luigi Zangheri , professore di Storia dell'Architettura alla Facoltà di Architettura.

Maggiori Informazioni

Autore Barbieri Giuseppe
Editore Franco Angeli
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Ad arnum, quaderni dell'area politiche del territor
Num. Collana 1
Lingua Italiano
Indice Premessa. Il territorio aperto (Definizioni e limiti; Criteri della pianificazione nei territori aperti; Le competenze sul territorio aperto; Lo Statuto e il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale; Problemi del territorio fiorentino e mutamenti in corso di ambiente e paesaggio) Voci e rinvii (Acque pubbliche e corsi d'acqua; Agricoltura e zone agricole; Alberi e alberature; Ambiente; Ambiti e sistemi territoriali; Analisi del territorio; Aree di protezione paesistica e di rispetto ambientale; Aree naturali protette di interesse locale; Aree protette; Beni culturali e ambientali; Beni e siti archeologici; Beni naturali; Biodiversità; Biotopi, geotopi e SIC; Bonifiche e aree di recupero ambientale; Boschi e foreste; Campeggi; Cave e attività estrattive; Centri abitati; Cipresso; Colture e ordinamenti colturali; Difesa del suolo; Dighe e invasi artificiali; Discariche e rifiuti; Ecologia ed ecosistemi; Edilizia; Edilizia rurale; Edilizia rurale nuova; Educazione ambientale; Elettrodotti e linee aeree; Ferrovie; Giardini e spazi verdi; Grotte e aree carsiche; Impianti sportivi; Incendi boschivi; Industrie e insediamenti produttivi; Inquinamenti; Laghi; Olivo; Paesaggio agrario; Paesaggio e tutela del paesaggio; Parcheggi; Parchi e riserve; Parchi produttivi e parchi aziendali; Piani paesistici, territoriali e di bacino; Piste ciclabili; Piste da sci; Popolamento animale e aree faunistiche; Pozzi e sorgenti; Progetti direttori; Programmi di paesaggio; Rischio ambientale; Risorse ambientali; Siepi e recinzioni; Strade e viabilità; Suolo agrario; Sviluppo sostenibile; Toponomastica; Trasformazioni fondiarie e programmi di miglioramento agricolo; Turismo rurale e agriturismo; Valutazione di impatto ambientale (VIA); Verde ambientale; Vite e vigneti).
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: